Nel testo “In difesa delle cause perse” Slavoj Žižek propone di pensare l'ebreo come colui che può ancora fare un uso pubblico della ragione perché, a differenza del cittadino, è sottratto da ogni autorità statale. Nella prima parte di questa tesi si tenta di produrre un ritratto dell'ebreo con un triplice metodo: filosofico, attraverso il pensiero di Maurice Blanchot, esegetico, secondo gli scritti di André Neher, psicoanalitico, attraverso i testi freudiani. Nella seconda parte si è studiato invece l'agire politico dell'ebreo con l'ausilio di alcuni concetti formulati nella contemporaneità: quello di parte dei senza parte di Jacques Rancière, quello di homo sacer di Giorgio Agamben e quello di comunità letteraria che emerge dal dialogo tra Blanchot e Jean-Luc Nancy. Quello che emerge è un invito all'abbandono di ogni rapporto di possesso col territorio per costruire un nuovo tipo di legame con l'alterità. In his book, “In defense of lost causes”, Slavoj Žižek proposes to consider the Jew someone who can still make public use of his reason because, unlike the citizen, he is free from every national authority. In the first part of this thesis it has been tried to produce a portrait of the Jew with a triple method: philosophical, following the thought of Maurice Blanchot, exegetical, through the works of André Neher, psychoanalytical, following the writings of Sigmund Freud. The subject of the second part of this thesis is instead the political behavior of the Jew compared with some contemporary concepts: the part without part, expressed by Jacques Rancière, the bare life of the homo sacer, formulated by Giorgio Agamben and the literary community as it emerged from the dialogue between Blanchot and Jean-Luc Nancy. What results is an urging to abandon every form of possession of the ground in order to build a new kind of relationship with the other.

Esiliati nella parola:la figura dell'Ebreo per ripensare il soggetto politico

Beghini, Chiara
2016/2017

Abstract

Nel testo “In difesa delle cause perse” Slavoj Žižek propone di pensare l'ebreo come colui che può ancora fare un uso pubblico della ragione perché, a differenza del cittadino, è sottratto da ogni autorità statale. Nella prima parte di questa tesi si tenta di produrre un ritratto dell'ebreo con un triplice metodo: filosofico, attraverso il pensiero di Maurice Blanchot, esegetico, secondo gli scritti di André Neher, psicoanalitico, attraverso i testi freudiani. Nella seconda parte si è studiato invece l'agire politico dell'ebreo con l'ausilio di alcuni concetti formulati nella contemporaneità: quello di parte dei senza parte di Jacques Rancière, quello di homo sacer di Giorgio Agamben e quello di comunità letteraria che emerge dal dialogo tra Blanchot e Jean-Luc Nancy. Quello che emerge è un invito all'abbandono di ogni rapporto di possesso col territorio per costruire un nuovo tipo di legame con l'alterità. In his book, “In defense of lost causes”, Slavoj Žižek proposes to consider the Jew someone who can still make public use of his reason because, unlike the citizen, he is free from every national authority. In the first part of this thesis it has been tried to produce a portrait of the Jew with a triple method: philosophical, following the thought of Maurice Blanchot, exegetical, through the works of André Neher, psychoanalytical, following the writings of Sigmund Freud. The subject of the second part of this thesis is instead the political behavior of the Jew compared with some contemporary concepts: the part without part, expressed by Jacques Rancière, the bare life of the homo sacer, formulated by Giorgio Agamben and the literary community as it emerged from the dialogue between Blanchot and Jean-Luc Nancy. What results is an urging to abandon every form of possession of the ground in order to build a new kind of relationship with the other.
2016-12-19
143
ebreo, soggetto, Zizek, esilio, comunità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiChiaraBeghini.pdf

accesso aperto

Dimensione 847.81 kB
Formato Adobe PDF
847.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/24683