Il presente elaborato indaga l’evoluzione del progetto pilota “Open RESOURCES” di Treviso analizzata in termini di innovazione sociale nel quadro di regolazione multilivello. Tale progetto rappresenta una risposta ai bisogni emergenti del territorio, coniugando l’esigenza lavorativa e abitativa dei rifugiati con quella dei giovani disoccupati locali che, in cambio di un lavoro di ristrutturazione e di efficientamento energetico nelle abitazioni private, potranno godere di un alloggio nelle stesse a titolo gratuito. In particolare, il fil rouge della tesi è la validazione degli apprendimenti nel policy making dell’Unione Europea. L’obiettivo generale dell’elaborato è quello di affermare che, nell’innovazione sociale, un apprendimento validato, continuo e collettivo, assicura risultati significativi per tutti i beneficiari del progetto, diretti e indiretti, diventando inoltre un’opportunità positiva per il livello di regolazione europeo. L’emersione a livello comunitario della pratica in via di sperimentazione a Treviso garantirebbe una serie di rilevanti vantaggi, quali: favorire l’attrazione di investimenti pubblici e privati; accrescere la scalabilità e la replicabilità dell’esperienza in una strategia solidale, sostenibile e intelligente; collegare top-down e bottom-up nel ciclo di policy; e di rinsaldare i principi di un’Europa Sociale attenta ai bisogni della popolazione. Per favorire tale processo, si offre una proposta di valutazione di impatto sociale incentrata sulla validazione degli apprendimenti. L’elaborazione segue le direttrici metodologiche di due approcci distinti: la Lean Startup di Eric Ries e il Collective Impact di John Kania e Mark Kramer. L’impianto valutativo è inteso divenire linguaggio comune a tutti gli stakeholder volto a conferire una maggiore visibilità e accrescere l’eventuale replicabilità e scalabilità del progetto, attirando possibili ulteriori partner ed aprendolo a forme di finanziamento derivanti dal Quadro Finanziario Pluriennale dell’Unione Europea
Learning validation in the european union policy-making: the case of social impact evaluation in the open resources project
Pilutti, Gloria
2017/2018
Abstract
Il presente elaborato indaga l’evoluzione del progetto pilota “Open RESOURCES” di Treviso analizzata in termini di innovazione sociale nel quadro di regolazione multilivello. Tale progetto rappresenta una risposta ai bisogni emergenti del territorio, coniugando l’esigenza lavorativa e abitativa dei rifugiati con quella dei giovani disoccupati locali che, in cambio di un lavoro di ristrutturazione e di efficientamento energetico nelle abitazioni private, potranno godere di un alloggio nelle stesse a titolo gratuito. In particolare, il fil rouge della tesi è la validazione degli apprendimenti nel policy making dell’Unione Europea. L’obiettivo generale dell’elaborato è quello di affermare che, nell’innovazione sociale, un apprendimento validato, continuo e collettivo, assicura risultati significativi per tutti i beneficiari del progetto, diretti e indiretti, diventando inoltre un’opportunità positiva per il livello di regolazione europeo. L’emersione a livello comunitario della pratica in via di sperimentazione a Treviso garantirebbe una serie di rilevanti vantaggi, quali: favorire l’attrazione di investimenti pubblici e privati; accrescere la scalabilità e la replicabilità dell’esperienza in una strategia solidale, sostenibile e intelligente; collegare top-down e bottom-up nel ciclo di policy; e di rinsaldare i principi di un’Europa Sociale attenta ai bisogni della popolazione. Per favorire tale processo, si offre una proposta di valutazione di impatto sociale incentrata sulla validazione degli apprendimenti. L’elaborazione segue le direttrici metodologiche di due approcci distinti: la Lean Startup di Eric Ries e il Collective Impact di John Kania e Mark Kramer. L’impianto valutativo è inteso divenire linguaggio comune a tutti gli stakeholder volto a conferire una maggiore visibilità e accrescere l’eventuale replicabilità e scalabilità del progetto, attirando possibili ulteriori partner ed aprendolo a forme di finanziamento derivanti dal Quadro Finanziario Pluriennale dell’Unione EuropeaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Thesis_Pilutti_Gloria_2017_European_Studies_UNIPD.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/25330