La tesi analizza il concetto di counter-knowledge, ossia la disinformazione confezionata per sembrare “fatti”, prodotta da fonti non verificate, voci malevole, gossip e acquisita da fonti non verificate. Si sono analizzati alcuni casi di diffusione di counter-knowledge attraverso i media (sia televisione e giornali, sia i social media che proliferano nella rete), valutandone i molteplici aspetti da diverse prospettive. Si è inoltre fatta una panoramica generale di cicli e modelli di KM.
La diffusione di "counter-knowledge" nel processo di gestione della conoscenza: Lezioni da alcuni casi mediatici e relative criticità
Zuliani, Letizia Verdiana
2018/2019
Abstract
La tesi analizza il concetto di counter-knowledge, ossia la disinformazione confezionata per sembrare “fatti”, prodotta da fonti non verificate, voci malevole, gossip e acquisita da fonti non verificate. Si sono analizzati alcuni casi di diffusione di counter-knowledge attraverso i media (sia televisione e giornali, sia i social media che proliferano nella rete), valutandone i molteplici aspetti da diverse prospettive. Si è inoltre fatta una panoramica generale di cicli e modelli di KM.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zuliani_LetiziaVerdiana_323789.pdf
accesso aperto
Dimensione
723.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
723.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/25823