La presente tesi si propone di esplorare le basi della teoria del Nudge, come pensata e presentata dai due studiosi Thaler e Sustein, per poi applicare tale proposta teorica al dominio del fine vita. Nello specifico l'obiettivo è quello di poter integrare la teoria nelle fasi di fine vita, in modo tale da riuscire a costruire una nuova forma di comunicazione tra professionista sanitario e paziente. Una comunicazione basata su un processo decisionale condiviso, dove il paziente si può sentire accettato e consapevole e il medico, colui che detiene la competenza di cura, possa indirizzare il morente verso la scelta migliore. Purtroppo, essendo l'argomento in una fase primordiale, anche nella comunità scientifica, nella stesura sono stati riscontrati forti limiti bibliografici, ma questo non ha evitato di poter sottolineare la potenza di tale integrazione e le possibili applicazioni future.

L'approccio del nudge nel dominio del fine vita.

CROTTI, STEFANO
2021/2022

Abstract

La presente tesi si propone di esplorare le basi della teoria del Nudge, come pensata e presentata dai due studiosi Thaler e Sustein, per poi applicare tale proposta teorica al dominio del fine vita. Nello specifico l'obiettivo è quello di poter integrare la teoria nelle fasi di fine vita, in modo tale da riuscire a costruire una nuova forma di comunicazione tra professionista sanitario e paziente. Una comunicazione basata su un processo decisionale condiviso, dove il paziente si può sentire accettato e consapevole e il medico, colui che detiene la competenza di cura, possa indirizzare il morente verso la scelta migliore. Purtroppo, essendo l'argomento in una fase primordiale, anche nella comunità scientifica, nella stesura sono stati riscontrati forti limiti bibliografici, ma questo non ha evitato di poter sottolineare la potenza di tale integrazione e le possibili applicazioni future.
2021
The nudge approach in the end-of-life domain.
Nudge
Fine vita
etica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Crotti_Stefano.pdf

accesso aperto

Dimensione 574.29 kB
Formato Adobe PDF
574.29 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/28963