Questo progetto di tesi ha l’obiettivo di indagare il ruolo di alcune variabili personali e sociali nell’adattamento psicologico dei MSNA durante la seconda ondata della pandemia da Covid-19. Nello specifico, sono stati analizzati gli eventi stressanti vissuti dai MSNA e la loro possibile associazione con il distress psicologico e l’orientamento al futuro, riferiti al periodo precedente alle restrizioni e quello concomitante ad esse. Inoltre, è stato osservato il ruolo dell’attaccamento ai pari e della religiosità nel loro adattamento psicologico. I partecipanti allo studio sono 80 MSNA reclutati in 22 comunità di seconda accoglienza, situate in Calabria, Emilia-Romagna e Veneto. La ricerca si fonda su un approccio quali-quantitativo e prevede la somministrazione di interviste semi-strutturate. Durante queste ultime sono state indagate varie tematiche utilizzando sia questionari che domande aperte. I minori hanno risposto agli item di ogni questionario riferendosi ad una scala Likert a 5 punti (in alcuni casi a 4 o a 6 punti), dove 1 corrisponde a “per niente” e 5 a “moltissimo”. Sono state condotte analisi quantitative utilizzando la correlazione di Pearson e il t-test per campioni indipendenti e un’analisi qualitativa delle risposte aperte. I risultati mostrano che gli eventi percepiti come più stressanti siano “cambio di abitudini”, “preoccupazione per la famiglia nel paese di origine relativa alla pandemia”, “preoccupazione per la salute dei propri cari”. In riferimento agli eventi stressanti, è stata rilevata una correlazione negativa con il distress psicologico prima della pandemia e una positiva con l’orientamento al futuro sia prima che durante le restrizioni. In riferimento all’attaccamento ai pari, quello più frequente era quello sicuro, seguito da quello insicuro-evitante e insicuro-ambivalente. Si è riscontrata una differenza dei punteggi di distress psicologico tra MSNA con attaccamento ai pari sicuro e MSNA con attaccamento insicuro. Nessuna relazione invece è stata osservata con l’orientamento al futuro. Infine. È stata osservata una correlazione positiva tra religiosità intrinseca e distress psicologico durante la pandemia, ed una correlazione positiva anche con l’orientamento al futuro prima della pandemia.
Adattamento psicologico nei minori stranieri non accompagnati durante la pandemia da Covid-19: il ruolo dell'attaccamento ai pari e della religiosità
QUATTRONE, SARA
2021/2022
Abstract
Questo progetto di tesi ha l’obiettivo di indagare il ruolo di alcune variabili personali e sociali nell’adattamento psicologico dei MSNA durante la seconda ondata della pandemia da Covid-19. Nello specifico, sono stati analizzati gli eventi stressanti vissuti dai MSNA e la loro possibile associazione con il distress psicologico e l’orientamento al futuro, riferiti al periodo precedente alle restrizioni e quello concomitante ad esse. Inoltre, è stato osservato il ruolo dell’attaccamento ai pari e della religiosità nel loro adattamento psicologico. I partecipanti allo studio sono 80 MSNA reclutati in 22 comunità di seconda accoglienza, situate in Calabria, Emilia-Romagna e Veneto. La ricerca si fonda su un approccio quali-quantitativo e prevede la somministrazione di interviste semi-strutturate. Durante queste ultime sono state indagate varie tematiche utilizzando sia questionari che domande aperte. I minori hanno risposto agli item di ogni questionario riferendosi ad una scala Likert a 5 punti (in alcuni casi a 4 o a 6 punti), dove 1 corrisponde a “per niente” e 5 a “moltissimo”. Sono state condotte analisi quantitative utilizzando la correlazione di Pearson e il t-test per campioni indipendenti e un’analisi qualitativa delle risposte aperte. I risultati mostrano che gli eventi percepiti come più stressanti siano “cambio di abitudini”, “preoccupazione per la famiglia nel paese di origine relativa alla pandemia”, “preoccupazione per la salute dei propri cari”. In riferimento agli eventi stressanti, è stata rilevata una correlazione negativa con il distress psicologico prima della pandemia e una positiva con l’orientamento al futuro sia prima che durante le restrizioni. In riferimento all’attaccamento ai pari, quello più frequente era quello sicuro, seguito da quello insicuro-evitante e insicuro-ambivalente. Si è riscontrata una differenza dei punteggi di distress psicologico tra MSNA con attaccamento ai pari sicuro e MSNA con attaccamento insicuro. Nessuna relazione invece è stata osservata con l’orientamento al futuro. Infine. È stata osservata una correlazione positiva tra religiosità intrinseca e distress psicologico durante la pandemia, ed una correlazione positiva anche con l’orientamento al futuro prima della pandemia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QUATTRONE_SARA.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/28972