Questo lavoro nasce con l’intento di fornire una panoramica relativa ai significati del termine resilienza, al legame del costrutto con la creatività e alle modalità di intervento e di promozione della resilienza. Nello specifico, il primo capitolo, con lo scopo di fornire un inquadramento teorico del costrutto, propone un excursus relativo alle varie definizioni, alle teorizzazioni e ai modelli messi a punto dalla comunità scientifica nel corso degli anni. Il secondo capitolo analizza i processi psicologici che favoriscono il processo di reintegrazione resiliente. Viene infatti messa in evidenza la relazione che sussiste tra resilienza e meccanismi di regolazione delle emozioni. Si fa riferimento al coping, all’appraisal e alle emozioni positive quali meccanismi fondamentali per il processo di reintegrazione resiliente. Il terzo capitolo mette in luce il legame concettuale, operativo ed esistenziale che sussiste tra la resilienza e la creatività. Viene sottolineata la possibilità di intendere la resilienza come un processo creativo sorretto dal pensiero divergente che sia svincolato dalla rigidità del pensiero logico in modo da consentire la costruzione creativa di nuovi significati esistenziali. Proprio come il kintsugi, la resilienza viene così a coincidere con la capacità creativa di dare una nuova forma alle crepe. Il quarto capitolo, infine, pone l’accento sul piano operativo: fornisce infatti una breve sintesi relativa di modalità di promozione della resilienza in contesti clinici e in contesti specifici di vulnerabilità, sottolineando l’importanza di mettere a punto interventi che siano indirizzati alla promozione delle qualità resilienti all’interno dei contesti scolastici e familiari e all’interno delle politiche sociali.

La resilienza: modalità di promozione e relazioni con la creatività

TANESE, ANNACHIARA
2021/2022

Abstract

Questo lavoro nasce con l’intento di fornire una panoramica relativa ai significati del termine resilienza, al legame del costrutto con la creatività e alle modalità di intervento e di promozione della resilienza. Nello specifico, il primo capitolo, con lo scopo di fornire un inquadramento teorico del costrutto, propone un excursus relativo alle varie definizioni, alle teorizzazioni e ai modelli messi a punto dalla comunità scientifica nel corso degli anni. Il secondo capitolo analizza i processi psicologici che favoriscono il processo di reintegrazione resiliente. Viene infatti messa in evidenza la relazione che sussiste tra resilienza e meccanismi di regolazione delle emozioni. Si fa riferimento al coping, all’appraisal e alle emozioni positive quali meccanismi fondamentali per il processo di reintegrazione resiliente. Il terzo capitolo mette in luce il legame concettuale, operativo ed esistenziale che sussiste tra la resilienza e la creatività. Viene sottolineata la possibilità di intendere la resilienza come un processo creativo sorretto dal pensiero divergente che sia svincolato dalla rigidità del pensiero logico in modo da consentire la costruzione creativa di nuovi significati esistenziali. Proprio come il kintsugi, la resilienza viene così a coincidere con la capacità creativa di dare una nuova forma alle crepe. Il quarto capitolo, infine, pone l’accento sul piano operativo: fornisce infatti una breve sintesi relativa di modalità di promozione della resilienza in contesti clinici e in contesti specifici di vulnerabilità, sottolineando l’importanza di mettere a punto interventi che siano indirizzati alla promozione delle qualità resilienti all’interno dei contesti scolastici e familiari e all’interno delle politiche sociali.
2021
Resilience: ways for fostering it and relations with creativity
Resiliency
Creativity
Intervention
Kintsugi
Trauma
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La resilienza-Modalità di promozione e relazioni con la creatività.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29345