Nel dettaglio questo elaborato di tesi fa riferimento all’esperienza maturata in Silca S.p.A. durante un progetto di Lean Assessment negli stabilimenti di Vittorio Veneto. Assessment a cui l’azienda si è volontariamente candidata per misurare il suo attuale livello di implementazione delle tecniche Lean e che non si propone solo di essere un semplice strumento di misura e descrizione dell’as-is state, ma anche una base di lavoro per individuare le priorità, decidere gli interventi di continuous improvement, pianificare il to-be state e, confrontando il prima con il dopo, valutare l’efficacia degli interventi stessi. Il tutto con il fine di rendere sempre più moderna, organizzata, rapida e flessibile l’azienda, sia dal punto di vista produttivo, sia per quanto riguarda la vera ricchezza interna di ogni realtà industriale, ovvero le persone, che grazie a questa iniziativa non subiscono più il cambiamento, ma diventano parte attiva e promotrice di esso. Per fare ciò sono state coinvolte diverse aree aziendali tra loro interconnesse, coinvolgendone il personale, investendo nella sua formazione e organizzando riunioni cicliche di allineamento e confronto al fine di diffondere la cultura Lean, ascoltarne le idee, discuterne ed accompagnarlo nel processo di implementazione. In tutto questo sono state usate tecniche e strumenti Lean, e metodologie di gestione dei progetti tipiche dell’approccio Agile. Nello specifico la struttura dell’elaborato si articola in cinque macro-sezioni. La prima è un’introduzione teorica di quelle che sono le tecniche ed i principi fondanti del Lean Manufacturing e di come si può declinare non solo nel mondo della produzione, ma anche nei servizi di supporto ad essa. Nella seconda sezione viene descritto quale è il contesto, ovvero la realtà aziendale in cui si va ad operare: la storia aziendale e del gruppo dormakaba di cui Silca fa parte, il core business, i prodotti realizzati e la supply chain. Il terzo capitolo contiene invece i dettagli sulla sfida che rappresenta il Lean Assessment, in cosa consiste, quali sono i prerequisiti, gli obiettivi, le regole ed i ruoli in gioco, su che documenti si basa e come va condotto. Nel quarto capitolo, partendo dall’ as-is state, passando attraverso una gap analysis ed il to-be state, si va ad affrontare quello che è il cuore della tesi, ovvero come si è condotto e costruito il percorso verso il miglioramento continuo, quale è stato l’approccio strutturato ad esso e come si è andati ad implementarlo. Infine, nel quinto capitolo, si va ad esporre brevemente alcuni dei cantieri Kaizen sviluppati durante questo progetto nelle varie aree considerate (area produzione, area magazzino e ricevimento merci, area manutenzione, ufficio tecnico, ufficio controllo qualità, ufficio acquisti, ufficio HR).
Implementazione del miglioramento continuo e relativa misurazione tramite Lean Assessment. Il caso Silca S.p.A.
BORTOLOT, RICCARDO
2021/2022
Abstract
Nel dettaglio questo elaborato di tesi fa riferimento all’esperienza maturata in Silca S.p.A. durante un progetto di Lean Assessment negli stabilimenti di Vittorio Veneto. Assessment a cui l’azienda si è volontariamente candidata per misurare il suo attuale livello di implementazione delle tecniche Lean e che non si propone solo di essere un semplice strumento di misura e descrizione dell’as-is state, ma anche una base di lavoro per individuare le priorità, decidere gli interventi di continuous improvement, pianificare il to-be state e, confrontando il prima con il dopo, valutare l’efficacia degli interventi stessi. Il tutto con il fine di rendere sempre più moderna, organizzata, rapida e flessibile l’azienda, sia dal punto di vista produttivo, sia per quanto riguarda la vera ricchezza interna di ogni realtà industriale, ovvero le persone, che grazie a questa iniziativa non subiscono più il cambiamento, ma diventano parte attiva e promotrice di esso. Per fare ciò sono state coinvolte diverse aree aziendali tra loro interconnesse, coinvolgendone il personale, investendo nella sua formazione e organizzando riunioni cicliche di allineamento e confronto al fine di diffondere la cultura Lean, ascoltarne le idee, discuterne ed accompagnarlo nel processo di implementazione. In tutto questo sono state usate tecniche e strumenti Lean, e metodologie di gestione dei progetti tipiche dell’approccio Agile. Nello specifico la struttura dell’elaborato si articola in cinque macro-sezioni. La prima è un’introduzione teorica di quelle che sono le tecniche ed i principi fondanti del Lean Manufacturing e di come si può declinare non solo nel mondo della produzione, ma anche nei servizi di supporto ad essa. Nella seconda sezione viene descritto quale è il contesto, ovvero la realtà aziendale in cui si va ad operare: la storia aziendale e del gruppo dormakaba di cui Silca fa parte, il core business, i prodotti realizzati e la supply chain. Il terzo capitolo contiene invece i dettagli sulla sfida che rappresenta il Lean Assessment, in cosa consiste, quali sono i prerequisiti, gli obiettivi, le regole ed i ruoli in gioco, su che documenti si basa e come va condotto. Nel quarto capitolo, partendo dall’ as-is state, passando attraverso una gap analysis ed il to-be state, si va ad affrontare quello che è il cuore della tesi, ovvero come si è condotto e costruito il percorso verso il miglioramento continuo, quale è stato l’approccio strutturato ad esso e come si è andati ad implementarlo. Infine, nel quinto capitolo, si va ad esporre brevemente alcuni dei cantieri Kaizen sviluppati durante questo progetto nelle varie aree considerate (area produzione, area magazzino e ricevimento merci, area manutenzione, ufficio tecnico, ufficio controllo qualità, ufficio acquisti, ufficio HR).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bortolot_Riccardo.pdf.pdf
accesso riservato
Dimensione
7.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.37 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/29438