Vivere nel ventunesimo secolo richiede un continuo dispendio di energie. Lo stress è il protagonista del nostro vivere, tuttavia quando è prolungato ed eccessivo, diventa disfunzionale, influenzando negativamente la nostra mente e conseguentemente il nostro corpo che si rende portavoce di una sofferenza psicologica, comunicandola attraverso la manifestazione di sintomi psicosomatici. Tale elaborato ha lo scopo di indagare i vissuti dei pazienti psicosomatici nel loro percorso di diagnosi e trattamento, mettendo a confronto il trattamento psicoterapeutico e farmacologico, osservando nel dettaglio il ruolo del medico di base nell’assistenza primaria. L’obiettivo principale è quello di mettere in luce come il trattamento psicoterapeutico rappresenti la strada giusta da percorrere per la cura della sintomatologia psicosomatica. Nel primo capitolo viene presentata una descrizione delle malattie psicosomatiche e gli effetti dello stress sul corpo da un punto di vista anatomico e fisiologico; nei successivi, si descrive la ricerca sperimentale svolta. La ricerca si compone di due parti, la prima parte ha previsto la creazione di un breve questionario con lo scopo di indagare la sintomatologia somatica e i costrutti celati dietro essa: l’alessitimia, l’ansia e la depressione. La seconda parte, invece, ha previsto la creazione di un’intervista semi-strutturata per comprendere l’esperienza personale di ciascun paziente nella gestione della malattia, ripercorrendone le fasi dalla comparsa dei sintomi somatici, la fase di diagnosi, del trattamento farmacologico e psicologico e l’eventuale remissione. Sono state svolte le analisi quantitative per la prima parte della ricerca sperimentale (media, deviazione standard, correlazioni e t-test) e, qualitative per la seconda (text-mining). Dai risultati, è emerso che i pazienti psicosomatici manifestano sintomi depressivi, hanno difficoltà nella gestione dell’ansia e nella capacità di identificare le proprie emozioni, inoltre, è emerso il loro bisogno di rivolgersi al loro medico di base per comprendere la causa della propria sintomatologia. Oltre una spiegazione, essi cercano una soluzione, e dalle analisi qualitative si è potuto osservare come il percorso di psicoterapia possa esserlo. Nonostante l’importanza della psicoterapia nel trattamento dei disturbi psicosomatici, si osserva una scarsa, o assente, collaborazione nell’assistenza di base tra medico e psicologo: nonostante l’assenza di una patologia organica i medici di base tendono a prediligere un trattamento farmacologico senza consigliare al paziente di rivolgersi ad uno psicologo/psicoterapeuta, che dovrebbero essere considerati gli specialisti di questi disturbi.

Le narrative del paziente psicosomatico: quale dialogo tra medicina di base e psicologia?

PAPA, MARTINA
2021/2022

Abstract

Vivere nel ventunesimo secolo richiede un continuo dispendio di energie. Lo stress è il protagonista del nostro vivere, tuttavia quando è prolungato ed eccessivo, diventa disfunzionale, influenzando negativamente la nostra mente e conseguentemente il nostro corpo che si rende portavoce di una sofferenza psicologica, comunicandola attraverso la manifestazione di sintomi psicosomatici. Tale elaborato ha lo scopo di indagare i vissuti dei pazienti psicosomatici nel loro percorso di diagnosi e trattamento, mettendo a confronto il trattamento psicoterapeutico e farmacologico, osservando nel dettaglio il ruolo del medico di base nell’assistenza primaria. L’obiettivo principale è quello di mettere in luce come il trattamento psicoterapeutico rappresenti la strada giusta da percorrere per la cura della sintomatologia psicosomatica. Nel primo capitolo viene presentata una descrizione delle malattie psicosomatiche e gli effetti dello stress sul corpo da un punto di vista anatomico e fisiologico; nei successivi, si descrive la ricerca sperimentale svolta. La ricerca si compone di due parti, la prima parte ha previsto la creazione di un breve questionario con lo scopo di indagare la sintomatologia somatica e i costrutti celati dietro essa: l’alessitimia, l’ansia e la depressione. La seconda parte, invece, ha previsto la creazione di un’intervista semi-strutturata per comprendere l’esperienza personale di ciascun paziente nella gestione della malattia, ripercorrendone le fasi dalla comparsa dei sintomi somatici, la fase di diagnosi, del trattamento farmacologico e psicologico e l’eventuale remissione. Sono state svolte le analisi quantitative per la prima parte della ricerca sperimentale (media, deviazione standard, correlazioni e t-test) e, qualitative per la seconda (text-mining). Dai risultati, è emerso che i pazienti psicosomatici manifestano sintomi depressivi, hanno difficoltà nella gestione dell’ansia e nella capacità di identificare le proprie emozioni, inoltre, è emerso il loro bisogno di rivolgersi al loro medico di base per comprendere la causa della propria sintomatologia. Oltre una spiegazione, essi cercano una soluzione, e dalle analisi qualitative si è potuto osservare come il percorso di psicoterapia possa esserlo. Nonostante l’importanza della psicoterapia nel trattamento dei disturbi psicosomatici, si osserva una scarsa, o assente, collaborazione nell’assistenza di base tra medico e psicologo: nonostante l’assenza di una patologia organica i medici di base tendono a prediligere un trattamento farmacologico senza consigliare al paziente di rivolgersi ad uno psicologo/psicoterapeuta, che dovrebbero essere considerati gli specialisti di questi disturbi.
2021
Psychosomatic patient's narratives: what dialogue between medical aspects and psychology?
Psicosomatica
Medicina di base
Psicoterapia
Narrative
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LE NARRATIVE DEL PAZIENTE PSICOSOMATICO QUALE DIALOGO TRA MEDICINA DI BASE E PSICOLOGIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 714.02 kB
Formato Adobe PDF
714.02 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29563