L'obiettivo del presente elaborato è quello di approfondire le tematiche di stereotipi, pregiudizi e discriminazioni di genere. Queste vengono trattate in modo ampio, prendendo in considerazione sia aspetti maggiormente teorici, che quelli con risvolti più pratici. Gli argomenti descritti sono particolarmente attuali e alquanto dibattuti, su cui l'opinione pubblica spesso si scontra. Come sarà facilmente intuibile durante la lettura, benché si possa pensare che le tematiche legate al genere non siano oggigiorno più così influenti e alla base di discriminazioni, che la parità si sia ormai raggiunta, viene mostrato il contrario; questo sia per quanto riguarda la donna che l'uomo, entrambi vittime, anche se con modalità molto diverse, delle aspettative e delle opinioni poste sul genere all'interno della nostra società, nonché dei tradizionali ruoli associati ai due generi. Sarà tuttavia anche evidente che, in confronto al passato, le conquiste raggiunte in termini di parità sono state tante, ma che ancora molte altre aspettano di essere realizzate. Il Capitolo I è una sorta di introduzione, che dev'essere tenuta presente nella lettura degli altri capitoli. Infatti, spiegare fenomeni come stereotipi, pregiudizi e discriminazioni solamente da un punto di vista psicologico risulterebbe incompleto; è invece necessario prendere in esame il complesso intricarsi di diversi fattori: storici, geografici, politici, economici, culturali, etc. Questo capitolo tratta quindi le diverse ondate femministe e la condizione della donna in Italia e nei paesi meno sviluppati. Il secondo capitolo si apre definendo il genere e illustrando come questo si formi; viene preso in esame anche il caso particolare di formazione dell'identità transgender. Sono poi trattati i concetti di stereotipo e di pregiudizio, inizialmente in modo generale, mentre poi legati al genere, e in particolare alla donna. È infine illustrato il sessismo e come venga messo in pratica nelle diverse culture. Il Capitolo III si concentra sulle discriminazioni subite delle donne. In particolare, vengono prese in considerazione le discriminazioni legate al linguaggio, quelle attuate nei luoghi di lavoro, quelle legate alle diverse forme di violenza e infine quelle messe in atto nei media e nelle pubblicità. Infine, il quarto capitolo si differenzia dai precedenti in quanto non prende in esame la figura femminile, bensì quella maschile. Questo si apre con una prospettiva storica sull'uomo dove viene analizzato l'ideale virile, per passare poi al concetto di mascolinità, alle rinunce e conseguenze pratiche che questo comporta, e alle relazioni tra le diverse mascolinità. Vengono infine esaminate le forme di sessismo subite dagli uomini.

Stereotipi, pregiudizi e discriminazioni di genere

MILLAURO, MARINA
2021/2022

Abstract

L'obiettivo del presente elaborato è quello di approfondire le tematiche di stereotipi, pregiudizi e discriminazioni di genere. Queste vengono trattate in modo ampio, prendendo in considerazione sia aspetti maggiormente teorici, che quelli con risvolti più pratici. Gli argomenti descritti sono particolarmente attuali e alquanto dibattuti, su cui l'opinione pubblica spesso si scontra. Come sarà facilmente intuibile durante la lettura, benché si possa pensare che le tematiche legate al genere non siano oggigiorno più così influenti e alla base di discriminazioni, che la parità si sia ormai raggiunta, viene mostrato il contrario; questo sia per quanto riguarda la donna che l'uomo, entrambi vittime, anche se con modalità molto diverse, delle aspettative e delle opinioni poste sul genere all'interno della nostra società, nonché dei tradizionali ruoli associati ai due generi. Sarà tuttavia anche evidente che, in confronto al passato, le conquiste raggiunte in termini di parità sono state tante, ma che ancora molte altre aspettano di essere realizzate. Il Capitolo I è una sorta di introduzione, che dev'essere tenuta presente nella lettura degli altri capitoli. Infatti, spiegare fenomeni come stereotipi, pregiudizi e discriminazioni solamente da un punto di vista psicologico risulterebbe incompleto; è invece necessario prendere in esame il complesso intricarsi di diversi fattori: storici, geografici, politici, economici, culturali, etc. Questo capitolo tratta quindi le diverse ondate femministe e la condizione della donna in Italia e nei paesi meno sviluppati. Il secondo capitolo si apre definendo il genere e illustrando come questo si formi; viene preso in esame anche il caso particolare di formazione dell'identità transgender. Sono poi trattati i concetti di stereotipo e di pregiudizio, inizialmente in modo generale, mentre poi legati al genere, e in particolare alla donna. È infine illustrato il sessismo e come venga messo in pratica nelle diverse culture. Il Capitolo III si concentra sulle discriminazioni subite delle donne. In particolare, vengono prese in considerazione le discriminazioni legate al linguaggio, quelle attuate nei luoghi di lavoro, quelle legate alle diverse forme di violenza e infine quelle messe in atto nei media e nelle pubblicità. Infine, il quarto capitolo si differenzia dai precedenti in quanto non prende in esame la figura femminile, bensì quella maschile. Questo si apre con una prospettiva storica sull'uomo dove viene analizzato l'ideale virile, per passare poi al concetto di mascolinità, alle rinunce e conseguenze pratiche che questo comporta, e alle relazioni tra le diverse mascolinità. Vengono infine esaminate le forme di sessismo subite dagli uomini.
2021
Gender stereotypes, prejudices and discriminations
Stereotipi di genere
Pregiudizi di genere
Discriminazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Millauro_Marina.pdf

accesso riservato

Dimensione 678.63 kB
Formato Adobe PDF
678.63 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29577