Il lavoro svolto propone una ricerca che si colloca entro la prospettiva della content analysis (Sbalchiero, 2018), e si basa su un’analisi del contenuto dei discorsi che i papi, dal 1963 al 2021, hanno rivolto alle Università. I discorsi raccolti si riferiscono a sette papi, da Papa Paolo VI all’attuale Papa Francesco, con duecentosessantasette discorsi analizzati. L’obiettivo principale della ricerca è quello di comprendere ed interpretare le informazioni contenute nel corpus di riferimento, dapprima attraverso un’analisi quantitativa (basata essenzialmente su un’analisi lessicometrica: frequenze delle parole, occorrenze e co-occorrenze e valutazione della ricchezza lessicale), e di seguito tramite un’analisi che adotta una prospettiva quanti-qualitativa (che si basa sulla comprensione dei contenuti dei testi). Il fine è di individuare, nei discorsi papali, specificità, tematiche di interesse e argomenti ricorrenti anche lungo l’asse temporale, per cercare di comprendere come si pone la chiesa nei confronti del mondo accademico, della scienza e, in generale, della ricerca scientifica. Uno degli obiettivi di secondo livello, mira a valutare, allo scopo di migliorare, per quanto possibile, la comunicazione e, quindi, le strategie comunicative adottate dai differenti papi nei vari contesti. La ricerca si suddivide in quattro capitoli. Il primo capitolo è di carattere introduttivo e incentrato sul ruolo e sulla storia dei papi presi in considerazione, nonché sul processo che ha condotto alla loro nomina a Vescovi di Roma.Il secondo capitolo approfondisce la ricerca sociale ed i paradigmi, la metodologia utilizzata nella ricerca scientifica con riferimento a metodi e tecniche (approcci standard, non standard ed i mixed method). Nel terzo capitolo si tratta dell’analisi contenuto e delle varie definizioni date nel corso degli anni, con un focus particolare sull’analisi del contenuto classica e moderna. La spiegazione del metodo di Reinert introdurrà la topic detection che, attraverso l’analisi delle co-occorrenze del corpus, identifica le “classi semantiche”, quelle che lui chiama “mondi lessicali”.Il quarto capitolo è metodologico, e affronta le diverse fasi del disegno della ricerca, dalla costruzione del corpus, all’analisi dei dati testuali attraverso l’analisi del contenuto con il software IRaMuTeQ. Le interpretazioni e la contestualizzazione dei risultati ottenuti chiuderanno il quarto capitolo, dando spazio alle conclusioni finali. Entrando nel merito dei contenuti, i risultati ottenuti dalle analisi sul corpus hanno fatto emergere delle differenze di argomenti trattati nei discorsi scritti dai vari papi sia sull’asse temporale, sia legate al contesto geopolitico. E' emerso uno stile comunicativo differente utilizzato dai vari papi: da quello molto formale di papa Ratzinger a quello più semplice e diretto di papa Giovanni Paolo II e di papa Francesco. Caratteristiche che si legano sia all'aspetto storico-politico in cui sono vissuti i papi ma anche a causa del periodo di forte secolarizzazione che la chiesa, dagli anni Ottanta, sta vivendo.

Analisi dei discorsi dei Papi rivolti alle Università, da papa Paolo VI a papa Francesco

CHISTE', NICOLA
2021/2022

Abstract

Il lavoro svolto propone una ricerca che si colloca entro la prospettiva della content analysis (Sbalchiero, 2018), e si basa su un’analisi del contenuto dei discorsi che i papi, dal 1963 al 2021, hanno rivolto alle Università. I discorsi raccolti si riferiscono a sette papi, da Papa Paolo VI all’attuale Papa Francesco, con duecentosessantasette discorsi analizzati. L’obiettivo principale della ricerca è quello di comprendere ed interpretare le informazioni contenute nel corpus di riferimento, dapprima attraverso un’analisi quantitativa (basata essenzialmente su un’analisi lessicometrica: frequenze delle parole, occorrenze e co-occorrenze e valutazione della ricchezza lessicale), e di seguito tramite un’analisi che adotta una prospettiva quanti-qualitativa (che si basa sulla comprensione dei contenuti dei testi). Il fine è di individuare, nei discorsi papali, specificità, tematiche di interesse e argomenti ricorrenti anche lungo l’asse temporale, per cercare di comprendere come si pone la chiesa nei confronti del mondo accademico, della scienza e, in generale, della ricerca scientifica. Uno degli obiettivi di secondo livello, mira a valutare, allo scopo di migliorare, per quanto possibile, la comunicazione e, quindi, le strategie comunicative adottate dai differenti papi nei vari contesti. La ricerca si suddivide in quattro capitoli. Il primo capitolo è di carattere introduttivo e incentrato sul ruolo e sulla storia dei papi presi in considerazione, nonché sul processo che ha condotto alla loro nomina a Vescovi di Roma.Il secondo capitolo approfondisce la ricerca sociale ed i paradigmi, la metodologia utilizzata nella ricerca scientifica con riferimento a metodi e tecniche (approcci standard, non standard ed i mixed method). Nel terzo capitolo si tratta dell’analisi contenuto e delle varie definizioni date nel corso degli anni, con un focus particolare sull’analisi del contenuto classica e moderna. La spiegazione del metodo di Reinert introdurrà la topic detection che, attraverso l’analisi delle co-occorrenze del corpus, identifica le “classi semantiche”, quelle che lui chiama “mondi lessicali”.Il quarto capitolo è metodologico, e affronta le diverse fasi del disegno della ricerca, dalla costruzione del corpus, all’analisi dei dati testuali attraverso l’analisi del contenuto con il software IRaMuTeQ. Le interpretazioni e la contestualizzazione dei risultati ottenuti chiuderanno il quarto capitolo, dando spazio alle conclusioni finali. Entrando nel merito dei contenuti, i risultati ottenuti dalle analisi sul corpus hanno fatto emergere delle differenze di argomenti trattati nei discorsi scritti dai vari papi sia sull’asse temporale, sia legate al contesto geopolitico. E' emerso uno stile comunicativo differente utilizzato dai vari papi: da quello molto formale di papa Ratzinger a quello più semplice e diretto di papa Giovanni Paolo II e di papa Francesco. Caratteristiche che si legano sia all'aspetto storico-politico in cui sono vissuti i papi ma anche a causa del periodo di forte secolarizzazione che la chiesa, dagli anni Ottanta, sta vivendo.
2021
Analysis of the Apostolic Exhortations from Popes regarding Universities, from Pope Paolo VI to Pope Francesco
papa
discorsi papali
analisi del conenuto
iramuteq
mondi lessicali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022-Tesi-Nicola-Chiste.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29812