L’obiettivo della presente tesi è stato quello di indagare le potenzialità di una metodologia di monitoraggio linguistico dei testi basata su tecnologie linguistico-computazionali per studiare l’evoluzione delle competenze linguistiche in una seconda lingua L2, nello specifico nell’italiano scritto L2. In particolare, sono state formulate le seguenti domande di ricerca: quali sono le caratteristiche linguistiche che cambiano in maniera significativa nel passaggio da un livello di competenza iniziale ad uno più avanzato? Quanto queste caratteristiche rispecchiano i testi che gli studenti ricevono come input nel loro percorso didattico? L’analisi sottostante a questo studio è stata condotta ricorrendo all’uso di una metodologia del monitoraggio linguistico basata sull’uso di strumenti di Trattamento Automatico del Linguaggio (TAL), che ha consentito di estrarre un ampio insieme di caratteristiche linguistiche del testo che catturano fenomeni lessicali, morfo-sintattici e sintattici. Lo studio ha dimostrato che ricorrendo alle tecnologie linguistico-computazionali, che oggi sono sempre più disponibili e affidabili anche per lingue diverse dall’inglese, sia stato possibile: osservare il percorso che gli studenti di italiano L2 compiono nel processo di apprendimento della lingua; individuare le caratteristiche della loro interlingua nel passaggio da un livello di competenza iniziale ad uno più avanzato; e infine, mostrare che tali caratteristiche tendono a rispecchiare i testi che gli apprendenti ricevono come input nel loro percorso didattico. Tutto ciò apre la strada a indagini in numerose direzioni mirate a favorire una sempre maggior comprensione dei processi di apprendimento della seconda lingua, così come può aprire prospettive interessanti di sviluppo anche in ambiti più applicativi, legati ad esempio allo sviluppo di sistemi di classificazione automatica dei livelli di competenza linguistica.

Uno studio linguistico-computazionale per valutare lo sviluppo delle competenze linguistiche in italiano L2/LS a confronto con i materiali didattici

ZAKOWICZ, MAGDALENA JOANNA
2021/2022

Abstract

L’obiettivo della presente tesi è stato quello di indagare le potenzialità di una metodologia di monitoraggio linguistico dei testi basata su tecnologie linguistico-computazionali per studiare l’evoluzione delle competenze linguistiche in una seconda lingua L2, nello specifico nell’italiano scritto L2. In particolare, sono state formulate le seguenti domande di ricerca: quali sono le caratteristiche linguistiche che cambiano in maniera significativa nel passaggio da un livello di competenza iniziale ad uno più avanzato? Quanto queste caratteristiche rispecchiano i testi che gli studenti ricevono come input nel loro percorso didattico? L’analisi sottostante a questo studio è stata condotta ricorrendo all’uso di una metodologia del monitoraggio linguistico basata sull’uso di strumenti di Trattamento Automatico del Linguaggio (TAL), che ha consentito di estrarre un ampio insieme di caratteristiche linguistiche del testo che catturano fenomeni lessicali, morfo-sintattici e sintattici. Lo studio ha dimostrato che ricorrendo alle tecnologie linguistico-computazionali, che oggi sono sempre più disponibili e affidabili anche per lingue diverse dall’inglese, sia stato possibile: osservare il percorso che gli studenti di italiano L2 compiono nel processo di apprendimento della lingua; individuare le caratteristiche della loro interlingua nel passaggio da un livello di competenza iniziale ad uno più avanzato; e infine, mostrare che tali caratteristiche tendono a rispecchiare i testi che gli apprendenti ricevono come input nel loro percorso didattico. Tutto ciò apre la strada a indagini in numerose direzioni mirate a favorire una sempre maggior comprensione dei processi di apprendimento della seconda lingua, così come può aprire prospettive interessanti di sviluppo anche in ambiti più applicativi, legati ad esempio allo sviluppo di sistemi di classificazione automatica dei livelli di competenza linguistica.
2021
A Computational Linguistics Study to Assess Language Skill Development in Italian L2/LS Compared with Instructional Materials
studi computazionali
profilo linguistico
italiano L2
italiano LS
materiali didattici
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zakowicz_Magdalena_Joanna.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29831