I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono disturbi evolutivi di origine neurobiologica che si manifestano con difficoltà legate alla rapidità e correttezza di lettura, scrittura e calcolo. Sono definiti “specifici” perché coinvolgono solo un’abilità specifica e non il funzionamento globale intellettivo, per cui i bambini con DSA hanno intelligenza nella norma o al di sopra, ma presentano discrepanza tra quoziente intellettivo e abilità scolastiche. Normalmente insorgono all’inizio della scolarizzazione e rappresentano una condizione permanente che può provocare difficoltà significative sugli apprendimenti e portare, a volte, a situazioni critiche a livello psicologico che si possono ripercuotere anche nell’età adolescenziale ed adulta. E’ di fondamentale importanza una diagnosi ed un intervento precoci, per aiutare il bambino con DSA ad apprendere le strategie e gli strumenti necessari per ridurre le difficoltà derivanti dal disturbo, aumentando la possibilità di successo a tutti i livelli di formazione, dalla scuola primaria fino alla fine del percorso universitario. Obiettivo della tesi è affrontare l’argomento dislessia e DSA in maniera complessiva e dettagliata, a partire dall’eziologia dei disturbi e le possibili teorie scientifiche, proseguendo poi nella descrizione dei singoli disturbi: caratteristiche, strumenti per l’identificazione preventiva, diagnosi, utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi, efficacia delle nuove tecnologie digitali per la didattica e l’apprendimento. Il testo prende in esame, infine, gli effetti dei DSA nei giovani adulti e le opportunità che la legge 170/2010 offre per agevolare lo studio universitario e si chiude con una disamina delle problematiche relative a DSA ed età adulta, per quel che riguarda le difficoltà in ambito lavorativo ma anche per le criticità che presenta l’effettuazione di una diagnosi da adulti.

La dislessia evolutiva e i DSA. Strumenti e processi per l'inclusione

BONALDO, PAOLO
2021/2022

Abstract

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono disturbi evolutivi di origine neurobiologica che si manifestano con difficoltà legate alla rapidità e correttezza di lettura, scrittura e calcolo. Sono definiti “specifici” perché coinvolgono solo un’abilità specifica e non il funzionamento globale intellettivo, per cui i bambini con DSA hanno intelligenza nella norma o al di sopra, ma presentano discrepanza tra quoziente intellettivo e abilità scolastiche. Normalmente insorgono all’inizio della scolarizzazione e rappresentano una condizione permanente che può provocare difficoltà significative sugli apprendimenti e portare, a volte, a situazioni critiche a livello psicologico che si possono ripercuotere anche nell’età adolescenziale ed adulta. E’ di fondamentale importanza una diagnosi ed un intervento precoci, per aiutare il bambino con DSA ad apprendere le strategie e gli strumenti necessari per ridurre le difficoltà derivanti dal disturbo, aumentando la possibilità di successo a tutti i livelli di formazione, dalla scuola primaria fino alla fine del percorso universitario. Obiettivo della tesi è affrontare l’argomento dislessia e DSA in maniera complessiva e dettagliata, a partire dall’eziologia dei disturbi e le possibili teorie scientifiche, proseguendo poi nella descrizione dei singoli disturbi: caratteristiche, strumenti per l’identificazione preventiva, diagnosi, utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi, efficacia delle nuove tecnologie digitali per la didattica e l’apprendimento. Il testo prende in esame, infine, gli effetti dei DSA nei giovani adulti e le opportunità che la legge 170/2010 offre per agevolare lo studio universitario e si chiude con una disamina delle problematiche relative a DSA ed età adulta, per quel che riguarda le difficoltà in ambito lavorativo ma anche per le criticità che presenta l’effettuazione di una diagnosi da adulti.
2021
Developmental dyslexia and specific learning disabilities. Tools and processes for inclusion
Dislessia
DSA
Inclusione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bonaldo_Paolo.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29963