TikTok, una delle applicazioni più famose e scaricate al mondo, risulta essere un ambiente potenzialmente idealizzato ed oggettivante a causa della condivisione di immagini stereotipate e sessualizzate della figura femminile, che hanno un impatto negativo sulla soddisfazione corporea e sull’umore delle donne. Al tempo stesso è un potenziale veicolo di messaggi di Body Positivity, i cui contenuti favorirebbero un miglioramento dell’umore e della soddisfazione corporea, nonostante non siano sempre esenti da una tendenza all’auto-sessualizzazione ed all’auto-oggettivazione. Con il presente studio si è indagato l’impatto che i contenuti di body positivity sessualizzato, body positivity non sessualizzato e quelli relativi all’ideale di bellezza sessualizzato presenti nella piattaforma, potrebbero esercitare sulla soddisfazione corporea delle giovani donne e sulla loro sicurezza. Le partecipanti (N = 329) sono state esposte casualmente ad una delle tre condizioni video, risultanti dalla combinazione tra tipi di contenuti proposti e grado di sessualizzazione degli stessi. Nella condizione “ideale di bellezza sessualizzato” la soddisfazione corporea e la sicurezza delle partecipanti sono diminuite rispetto ai livelli pre-esposizione ed alle altre due condizioni. Invece, sia i livelli di soddisfazione corporea che quelli di sicurezza in sé sono aumentati in entrambe le condizioni di body positivity, soprattutto in quella non sessualizzata. Questi risultati suggeriscono che le utenti di TikTok dovrebbero essere rese consapevoli degli impatti negativi della visione di video idealizzati e sessualizzati sul loro benessere psicofisico, educandole ad un uso responsabile della piattaforma ed incoraggiandole a seguire account che propongono messaggi alternativi atti a contrastare i modelli di bellezza irrealistici.

Soddisfazione corporea e sicurezza di sé nelle giovani utenti di TikTok: uno studio sperimentale

COPANI, MARIA FRANCESCA
2021/2022

Abstract

TikTok, una delle applicazioni più famose e scaricate al mondo, risulta essere un ambiente potenzialmente idealizzato ed oggettivante a causa della condivisione di immagini stereotipate e sessualizzate della figura femminile, che hanno un impatto negativo sulla soddisfazione corporea e sull’umore delle donne. Al tempo stesso è un potenziale veicolo di messaggi di Body Positivity, i cui contenuti favorirebbero un miglioramento dell’umore e della soddisfazione corporea, nonostante non siano sempre esenti da una tendenza all’auto-sessualizzazione ed all’auto-oggettivazione. Con il presente studio si è indagato l’impatto che i contenuti di body positivity sessualizzato, body positivity non sessualizzato e quelli relativi all’ideale di bellezza sessualizzato presenti nella piattaforma, potrebbero esercitare sulla soddisfazione corporea delle giovani donne e sulla loro sicurezza. Le partecipanti (N = 329) sono state esposte casualmente ad una delle tre condizioni video, risultanti dalla combinazione tra tipi di contenuti proposti e grado di sessualizzazione degli stessi. Nella condizione “ideale di bellezza sessualizzato” la soddisfazione corporea e la sicurezza delle partecipanti sono diminuite rispetto ai livelli pre-esposizione ed alle altre due condizioni. Invece, sia i livelli di soddisfazione corporea che quelli di sicurezza in sé sono aumentati in entrambe le condizioni di body positivity, soprattutto in quella non sessualizzata. Questi risultati suggeriscono che le utenti di TikTok dovrebbero essere rese consapevoli degli impatti negativi della visione di video idealizzati e sessualizzati sul loro benessere psicofisico, educandole ad un uso responsabile della piattaforma ed incoraggiandole a seguire account che propongono messaggi alternativi atti a contrastare i modelli di bellezza irrealistici.
2021
Body satisfaction and self-confidence in young women TikTok users: an experimental study
TikTok
Body satisfaction
Self-confidence
Body positivity
Beauty ideal
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Copani_Maria Francesca.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30833