Ogni giorno, gli utenti iscritti a siti di social networking come Instagram, Facebook o TikTok hanno a che fare con un quantità illimitata di stimoli che ritraggono donne. La maggior parte di esse è rappresentata in foto sessualizzate e incarnano gli standard dell’ideale di bellezza. Negli ultimi anni è nato un nuovo movimento atto a contrastare questo tipo di immagini: il body positivity. Questo nuovo movimento ha come obiettivo la valorizzazione di ogni corpo, in particolare quello femminile. L’interfacciarsi con questi stimoli porta le donne ad un processo di auto-oggettivazione e di confronto sociale, con conseguenti effetti negativi sul benessere personale. Il presente lavoro di tesi, sulla base della letteratura scientifica di riferimento, indagherà quali effetti sulle donne produrrà l’esposizione di queste ultime agli stimoli di body positivity e ideale di bellezza. Nel primo capitolo verrà esplicato il modello teorico di riferimento (teoria dell’oggettivazione) e verranno presentate le evidenze empiriche che hanno guidato la realizzazione di questo lavoro. Pertanto, a partire dalla teoria dell’oggettivazione di Fredrickson e Robert e dalla definizione di oggettivazione, seguirà una sezione dedicata agli esiti di questo processo, nello specifico, oggettivazione sessuale, in che modo avviene l’auto-oggettivazione, ruolo esercitato dai media e dai social media sull’oggettivazione ed effetti sulla soddisfazione corporea. Infine, verrà trattato il ruolo dell’ideale di bellezza e del body positivity, nonché del confronto sociale, nella vita delle donne. Il secondo capitolo, dedicato alla presentazione del nostro studio, delineerà gli obiettivi e le ipotesi che hanno permesso l’indagine. Inoltre, verranno illustrate nel dettaglio il metodo e gli strumenti utilizzati ed infine verranno descritti i risultati del nostro lavoro.
Il corpo tra realtà e fantasia. L'influenza del body positivity e dell'ideale di bellezza sulla soddisfazione corporea e sul confronto sociale.
FATONE, FABIOLA
2021/2022
Abstract
Ogni giorno, gli utenti iscritti a siti di social networking come Instagram, Facebook o TikTok hanno a che fare con un quantità illimitata di stimoli che ritraggono donne. La maggior parte di esse è rappresentata in foto sessualizzate e incarnano gli standard dell’ideale di bellezza. Negli ultimi anni è nato un nuovo movimento atto a contrastare questo tipo di immagini: il body positivity. Questo nuovo movimento ha come obiettivo la valorizzazione di ogni corpo, in particolare quello femminile. L’interfacciarsi con questi stimoli porta le donne ad un processo di auto-oggettivazione e di confronto sociale, con conseguenti effetti negativi sul benessere personale. Il presente lavoro di tesi, sulla base della letteratura scientifica di riferimento, indagherà quali effetti sulle donne produrrà l’esposizione di queste ultime agli stimoli di body positivity e ideale di bellezza. Nel primo capitolo verrà esplicato il modello teorico di riferimento (teoria dell’oggettivazione) e verranno presentate le evidenze empiriche che hanno guidato la realizzazione di questo lavoro. Pertanto, a partire dalla teoria dell’oggettivazione di Fredrickson e Robert e dalla definizione di oggettivazione, seguirà una sezione dedicata agli esiti di questo processo, nello specifico, oggettivazione sessuale, in che modo avviene l’auto-oggettivazione, ruolo esercitato dai media e dai social media sull’oggettivazione ed effetti sulla soddisfazione corporea. Infine, verrà trattato il ruolo dell’ideale di bellezza e del body positivity, nonché del confronto sociale, nella vita delle donne. Il secondo capitolo, dedicato alla presentazione del nostro studio, delineerà gli obiettivi e le ipotesi che hanno permesso l’indagine. Inoltre, verranno illustrate nel dettaglio il metodo e gli strumenti utilizzati ed infine verranno descritti i risultati del nostro lavoro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fatone Fabiola.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/30845