I bambini e i ragazzi con Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), oltre ad esperire delle difficoltà cognitive, presentano delle ripercussioni anche a livello emotivo poiché, trovando più difficoltà dei coetanei nello svolgimento dei compiti e nell’apprendimento delle materie scolastiche, temono di essere giudicati negativamente, minando quindi la rappresentazione che hanno di loro stessi. Questa reazione, di conseguenza, sviluppa in molti casi dei problemi di adattamento all’ambiente scolastico, contesto sociale per eccellenza di questi individui, portandoli addirittura a sviluppare una sintomatologia ansiosa, in alcuni casi anche grave. In questa trattazione, attraverso il confronto tra un campione di 10 soggetti con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento e un campione di 10 soggetti senza diagnosi, abbiamo voluto confermare la presenza di una sintomatologia ansiosa più forte nei bambini e ragazzi con diagnosi di DSA quando devono affrontare dei compiti sociali. Inoltre, ci siamo prefissati di indagare se i soggetti con DSA esperiscono maggiori sentimenti di vergogna e tratti di perfezionismo rispetto ai soggetti senza diagnosi. Nel primo capitolo verrà presentato un’iniziale inquadramento storico e teorico del disturbo. Nel secondo capitolo verrà approfondita la tematica dell’ansia sociale nei DSA, e del ruolo della vergogna e del perfezionismo. Nel terzo capitolo verranno descritti gli strumenti utilizzati per individuare il campione oggetto di studio, e quelli deputati alla raccolta dei dati relativi gli aspetti indagati. Verranno inoltre presentata l’ipotesi di partenza, l’obiettivo della ricerca, il metodo e la procedura impiegata. Il quarto capitolo tratterà i risultati emersi dalla ricerca condotta Infine, nel quinto capitolo verrà esposta la discussione dei risultati ottenuti alla luce delle ipotesi di partenza e della letteratura di riferimento. In aggiunta, verranno discussi i limiti della ricerca e le possibili prospettive future.
L'ansia sociale nei Disturbi specifici dell'apprendimento: il ruolo della vergogna e del perfezionismo
FORMENTI, BEATRICE
2021/2022
Abstract
I bambini e i ragazzi con Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), oltre ad esperire delle difficoltà cognitive, presentano delle ripercussioni anche a livello emotivo poiché, trovando più difficoltà dei coetanei nello svolgimento dei compiti e nell’apprendimento delle materie scolastiche, temono di essere giudicati negativamente, minando quindi la rappresentazione che hanno di loro stessi. Questa reazione, di conseguenza, sviluppa in molti casi dei problemi di adattamento all’ambiente scolastico, contesto sociale per eccellenza di questi individui, portandoli addirittura a sviluppare una sintomatologia ansiosa, in alcuni casi anche grave. In questa trattazione, attraverso il confronto tra un campione di 10 soggetti con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento e un campione di 10 soggetti senza diagnosi, abbiamo voluto confermare la presenza di una sintomatologia ansiosa più forte nei bambini e ragazzi con diagnosi di DSA quando devono affrontare dei compiti sociali. Inoltre, ci siamo prefissati di indagare se i soggetti con DSA esperiscono maggiori sentimenti di vergogna e tratti di perfezionismo rispetto ai soggetti senza diagnosi. Nel primo capitolo verrà presentato un’iniziale inquadramento storico e teorico del disturbo. Nel secondo capitolo verrà approfondita la tematica dell’ansia sociale nei DSA, e del ruolo della vergogna e del perfezionismo. Nel terzo capitolo verranno descritti gli strumenti utilizzati per individuare il campione oggetto di studio, e quelli deputati alla raccolta dei dati relativi gli aspetti indagati. Verranno inoltre presentata l’ipotesi di partenza, l’obiettivo della ricerca, il metodo e la procedura impiegata. Il quarto capitolo tratterà i risultati emersi dalla ricerca condotta Infine, nel quinto capitolo verrà esposta la discussione dei risultati ottenuti alla luce delle ipotesi di partenza e della letteratura di riferimento. In aggiunta, verranno discussi i limiti della ricerca e le possibili prospettive future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Formenti_Beatrice.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/30846