Il mondo degli adolescenti guarda da sempre alla comunicazione come fonte di sviluppo della propria identità e della propria personalità, al confronto e al rapporto con i pari per sondare la propria autostima, il proprio senso di efficacia e la capacità di mantenere il controllo della propria esistenza. Da quando i social media sono comparsi nel mondo della comunicazione online, anche il modo di interagire tra adolescenti è stato influenzato su larga scala, determinando la comparsa non solo di effetti positivi e negativi legati all'uso delle applicazioni, ma anche il coinvolgimento di fattori di rischio e protezione che agiscono sull'adolescente predisponendolo o meno a svilupparne un uso problematico. La ricerca si focalizza su questi aspetti, indagandoli attraverso un questionario sottoposto a ragazzi frequentanti scuole secondarie di secondo grado e proponendo gli interventi che potrebbero essere adatti alla prevenzione.
Relazioni tra pari e comportamenti online in adolescenza: fattori di rischio e di protezione dell'uso problematico dei social media
BERSAN, MARTINA
2021/2022
Abstract
Il mondo degli adolescenti guarda da sempre alla comunicazione come fonte di sviluppo della propria identità e della propria personalità, al confronto e al rapporto con i pari per sondare la propria autostima, il proprio senso di efficacia e la capacità di mantenere il controllo della propria esistenza. Da quando i social media sono comparsi nel mondo della comunicazione online, anche il modo di interagire tra adolescenti è stato influenzato su larga scala, determinando la comparsa non solo di effetti positivi e negativi legati all'uso delle applicazioni, ma anche il coinvolgimento di fattori di rischio e protezione che agiscono sull'adolescente predisponendolo o meno a svilupparne un uso problematico. La ricerca si focalizza su questi aspetti, indagandoli attraverso un questionario sottoposto a ragazzi frequentanti scuole secondarie di secondo grado e proponendo gli interventi che potrebbero essere adatti alla prevenzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bersan Martina - Tesi Magistrale.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.31 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/31147