In questo lavoro di ricerca ci si è posti l’obiettivo di indagare i meccanismi sottostanti allo sviluppo di comportamenti, scelte e interessi analizzandoli in un gruppo di bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività. La letteratura attuale ci propone una cospicua quantità di evidenze che mostrano un funzionamento esecutivo deficitario a favore di soggetti con questo disturbo, e nello specifico sembra esserci una maggior difficoltà nei processi inibitori sia in bambini che in adulti iperattivi. Le conseguenze di questa problematica potrebbero sfociare in diversi aspetti patologici, come Disturbo da Uso di Sostanze, Gambling Disorder, Internet Disorder e un elevato “Sensation seeking”, dunque una costante ricerca di emozioni forti e pericolose. Il nostro interesse si è concentrato in particolare sullo studio del movimento che finalizza una risposta comportamentale inibitoria, per comprendere ed esplorare se e in che modo questo si differenzi tra bambini con sviluppo tipico o ADHD, e come questo abbia dei risvolti sul funzionamento quotidiano degli stessi. A partire da queste premesse abbiamo esplorato le capacità inibitorie attraverso l’utilizzo di un accelerometro in un gruppo di bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività attraverso un compito “Go-No-Go” rivisitato, correlando poi i risultati ottenuti a dei questionari somministrati ai loro genitori, volti ad indagare rispettivamente la presenza di stereotipie, il profilo sensoriale e il funzionamento esecutivo dei propri figli. Ciò che è emerso è che, i soggetti con ADHD non riescono a differenziare le proprie risposte in relazione alla natura del compito, utilizzando le medesime strategie sia nel momento in cui è necessario inibire la risposta che nella parte del compito in cui non vi è questa necessità.

Deficit nella pianificazione motoria alla base delle risposte prepotenti nei bambini con ADHD

INDRI, KRIZIA
2021/2022

Abstract

In questo lavoro di ricerca ci si è posti l’obiettivo di indagare i meccanismi sottostanti allo sviluppo di comportamenti, scelte e interessi analizzandoli in un gruppo di bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività. La letteratura attuale ci propone una cospicua quantità di evidenze che mostrano un funzionamento esecutivo deficitario a favore di soggetti con questo disturbo, e nello specifico sembra esserci una maggior difficoltà nei processi inibitori sia in bambini che in adulti iperattivi. Le conseguenze di questa problematica potrebbero sfociare in diversi aspetti patologici, come Disturbo da Uso di Sostanze, Gambling Disorder, Internet Disorder e un elevato “Sensation seeking”, dunque una costante ricerca di emozioni forti e pericolose. Il nostro interesse si è concentrato in particolare sullo studio del movimento che finalizza una risposta comportamentale inibitoria, per comprendere ed esplorare se e in che modo questo si differenzi tra bambini con sviluppo tipico o ADHD, e come questo abbia dei risvolti sul funzionamento quotidiano degli stessi. A partire da queste premesse abbiamo esplorato le capacità inibitorie attraverso l’utilizzo di un accelerometro in un gruppo di bambini con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività attraverso un compito “Go-No-Go” rivisitato, correlando poi i risultati ottenuti a dei questionari somministrati ai loro genitori, volti ad indagare rispettivamente la presenza di stereotipie, il profilo sensoriale e il funzionamento esecutivo dei propri figli. Ciò che è emerso è che, i soggetti con ADHD non riescono a differenziare le proprie risposte in relazione alla natura del compito, utilizzando le medesime strategie sia nel momento in cui è necessario inibire la risposta che nella parte del compito in cui non vi è questa necessità.
2021
Deficit in motor planning underlying inhibition of prepotent responses in children with ADHD
ADHD
Deficit planning
Funzioni esecutive
Inibizione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Indri_Krizia.pdf

accesso aperto

Dimensione 938.94 kB
Formato Adobe PDF
938.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31177