The following thesis analyses Thomas Mann's short story “Mario und der Zauberer”, which was published in Germany in 1930. The story consists of two parts and is set in an Italian seaside resort, where, based on what we are told by the narrator who speaks of African heat and chauvinistic atmosphere, there is a sort of regression to an earlier stage of the humanity characterised by the dominance of irrationality and barbarism. Italians form a cohesive group united by ideals of fatherland and nation that do not spare even children. The foreign narrator and his family are here in holiday and are victims of a series of unusual events. These events annoy them, but they decide however to stay and not to leave. The second part of the story presents the magician Cipolla performing a series of magic tricks based on hypnosis and the annihilation of the personality of each individual. After Cipolla hypnotises the waiter Mario and makes him believe he is Silvestra, the woman he loves, Mario kisses the magician. Once he awakens from his state of hypnosis, Mario realises what has happened and shoots at the magician. Panic explodes in the audience and the narrator speaks of a fatal but liberating end. After the presentation of the story, its summary, its sources and the different interpretations of the story in the first chapter, the second chapter attempts to analyse the dialectic of art and spirit that constitutes a leitmotif of Mann’s entire oeuvre. Thomas Mann was confronted throughout his entire life with these two aspects, which he tried to reconcile in order to make a moral art. This art that takes morality into account is the opposite of the art of the demagogic artist Richard Wagner, from whom Thomas Mann, especially after the reception of Nietzsche's critique of Wagner, tried to distance himself. The second chapter analyses Nietzsche's works in which we can see the Nietzschean critique of Wagner, as well as a series of essays of Thomas Mann, first and foremost "Geist und Kunst", in which the author of Lübeck tries to substitute the charlatan artist with a writer who makes an art that takes into account the spirit. The art of modernity is, however, a decadent art that risks creating a relationship between artist and public that is comparable to that between leader and mass in dictatorial regimes where the artist seduces the public and bewitches it. With the aestheticization of politics, which becomes more pronounced in the 1920s, the politician becomes a demagogue and uses the same charlatan arts as the decadent artist par excellence, Richard Wagner. The purpose of the third chapter is to show how Cipolla not only represents a sick artist, but also the image of a fascist leader who imposes his will to power. In this section, it is therefore pointed out that the story can be interpreted politically as a warning by the author of Lübeck against the Fascism. At the seaside of Torre di Venere we can see a fascist mass and during the performance of the charlatan and magician Cipolla we can see a leader who uses mass psychology, that is explained in the presentation of the works of Freud and Le Bon, to impose his will on an audience of individuals who have themselves become a mass. According to this reading Cipolla's death would represent the fall of the Fascism. We could see the short story as an expression of the author's aim to warn against sick art and Fascism in a renewed attempt to reconcile art and spirit.

La seguente tesi di laurea analizza il racconto di Thomas Mann “Mario und der Zauberer” pubblicato nel 1930 in Germania. Il racconto è costituito da due parti ed è ambientato in una località marittima italiana, dove, sulla base di quanto ci viene detto dal narratore che parla di caldo africano e clima sciovinista, si sta vivendo una sorta di regressione ad uno stadio precedente dell’umanità caratterizzato dal dominio dell’irrazionalità e della barbarie. Gli italiani costituiscono un gruppo coeso e unito da ideali di patria e di nazione che non risparmiano nemmeno i bambini. Il narratore straniero e la famiglia con cui è in vacanza sono vittime di una serie di fatti strani e, nonostante tali eventi procurino loro disagio, decidono comunque di rimanere e di non andarsene. La seconda parte della novella è caratterizzata dallo spettacolo del mago Cipolla che durante la sua performance fa una serie di trucchi di magia basati sull’ipnosi e sull’annientamento dell’Io di ogni singolo individuo. Dopo che Cipolla ha ipnotizzato il cameriere Mario e gli ha fatto credere di essere Silvestra, la donna amata, Mario bacia il mago. Una volta risvegliatosi dallo stato di ipnosi, Mario si rende conto di quanto è successo e spara a Cipolla. Nel pubblico esplode il panico e il narratore parla di una fine fatale, ma liberatoria. Dopo aver inquadrato l’opera, aver delineato le fonti della stessa e le varie letture a cui essa è stata sottoposta dai critici nel primo capitolo, si è cercato nel secondo capitolo di analizzare la dialettica arte e spirito che costituisce un Leitmotiv dell’intera opera manniana. Thomas Mann si è confrontato per tutta la vita con questi due aspetti che ha cercato di conciliare nel tentativo di fare un’arte morale. A quest’arte che prende in considerazione la morale si contrappone l’arte dell’artista demagogo Richard Wagner da cui Thomas Mann, soprattutto a seguito della ricezione della critica a Wagner da parte di Nietzsche, ha cercato di allontanarsi. Nel secondo capitolo si analizzano dunque le opere nietzschiane dove emerge la critica a Wagner, così come una serie di saggi manniani, tra cui primo fra tutti “Geist und Kunst”, in cui Thomas Mann ha cercato di opporre all’artista ciarlatano un letterato che facesse letteratura tenendo conto dello spirito. L’arte della modernità è tuttavia un’arte decadente che rischia di creare un rapporto tra artista e pubblico che è comparabile a quello tra leader e massa nei regimi dittatoriali, dove l’artista seduce il pubblico e lo ammalia. Con l’estetizzazione della politica, che si viene ad accentuare negli anni Venti del Novecento, il politico diventa demagogo e utilizza le stesse arti ciarlatanesche dell’artista decadente per eccellenza, ovvero Wagner. Nel terzo capitolo si è cercato quindi di far emergere come Cipolla non rappresenti soltanto un artista malato, bensì anche l’immagine di un leader fascista che impone la propria volontà di potenza. In questa parte si è voluto dunque far notare come la novella possa essere interpretata dal punto di vista politico come un avvertimento da parte dell’autore di Lubecca nei confronti della realtà fascista. Nella spiaggia di Torre di Venere è possibile ravvisare una massa fascista, così come alla performance del ciarlatano e mago Cipolla possiamo vedere un leader che usa la psicologia di massa, di cui si parla in riferimento alle opere di Freud e di Le Bon, per imporre la propria volontà su un pubblico di individui a loro volta trasformatisi in massa. Secondo questa lettura la morte di Cipolla rappresenterebbe dunque la caduta del Fascismo e potremmo vedere l'opera come espressione della volontà dell'autore di mettere in guardia contro quella realtà fascista nel rinnovato tentativo di riconciliare arte e spirito.

"Mario und der Zauberer" di Thomas Mann: La magia dell'arte e la magia del ciarlatano.

PIETROBON, ALESSIA
2021/2022

Abstract

The following thesis analyses Thomas Mann's short story “Mario und der Zauberer”, which was published in Germany in 1930. The story consists of two parts and is set in an Italian seaside resort, where, based on what we are told by the narrator who speaks of African heat and chauvinistic atmosphere, there is a sort of regression to an earlier stage of the humanity characterised by the dominance of irrationality and barbarism. Italians form a cohesive group united by ideals of fatherland and nation that do not spare even children. The foreign narrator and his family are here in holiday and are victims of a series of unusual events. These events annoy them, but they decide however to stay and not to leave. The second part of the story presents the magician Cipolla performing a series of magic tricks based on hypnosis and the annihilation of the personality of each individual. After Cipolla hypnotises the waiter Mario and makes him believe he is Silvestra, the woman he loves, Mario kisses the magician. Once he awakens from his state of hypnosis, Mario realises what has happened and shoots at the magician. Panic explodes in the audience and the narrator speaks of a fatal but liberating end. After the presentation of the story, its summary, its sources and the different interpretations of the story in the first chapter, the second chapter attempts to analyse the dialectic of art and spirit that constitutes a leitmotif of Mann’s entire oeuvre. Thomas Mann was confronted throughout his entire life with these two aspects, which he tried to reconcile in order to make a moral art. This art that takes morality into account is the opposite of the art of the demagogic artist Richard Wagner, from whom Thomas Mann, especially after the reception of Nietzsche's critique of Wagner, tried to distance himself. The second chapter analyses Nietzsche's works in which we can see the Nietzschean critique of Wagner, as well as a series of essays of Thomas Mann, first and foremost "Geist und Kunst", in which the author of Lübeck tries to substitute the charlatan artist with a writer who makes an art that takes into account the spirit. The art of modernity is, however, a decadent art that risks creating a relationship between artist and public that is comparable to that between leader and mass in dictatorial regimes where the artist seduces the public and bewitches it. With the aestheticization of politics, which becomes more pronounced in the 1920s, the politician becomes a demagogue and uses the same charlatan arts as the decadent artist par excellence, Richard Wagner. The purpose of the third chapter is to show how Cipolla not only represents a sick artist, but also the image of a fascist leader who imposes his will to power. In this section, it is therefore pointed out that the story can be interpreted politically as a warning by the author of Lübeck against the Fascism. At the seaside of Torre di Venere we can see a fascist mass and during the performance of the charlatan and magician Cipolla we can see a leader who uses mass psychology, that is explained in the presentation of the works of Freud and Le Bon, to impose his will on an audience of individuals who have themselves become a mass. According to this reading Cipolla's death would represent the fall of the Fascism. We could see the short story as an expression of the author's aim to warn against sick art and Fascism in a renewed attempt to reconcile art and spirit.
2021
Thomas Mann’s “Mario und der Zauberer“: The magic of art and the magic of the charlatan.
La seguente tesi di laurea analizza il racconto di Thomas Mann “Mario und der Zauberer” pubblicato nel 1930 in Germania. Il racconto è costituito da due parti ed è ambientato in una località marittima italiana, dove, sulla base di quanto ci viene detto dal narratore che parla di caldo africano e clima sciovinista, si sta vivendo una sorta di regressione ad uno stadio precedente dell’umanità caratterizzato dal dominio dell’irrazionalità e della barbarie. Gli italiani costituiscono un gruppo coeso e unito da ideali di patria e di nazione che non risparmiano nemmeno i bambini. Il narratore straniero e la famiglia con cui è in vacanza sono vittime di una serie di fatti strani e, nonostante tali eventi procurino loro disagio, decidono comunque di rimanere e di non andarsene. La seconda parte della novella è caratterizzata dallo spettacolo del mago Cipolla che durante la sua performance fa una serie di trucchi di magia basati sull’ipnosi e sull’annientamento dell’Io di ogni singolo individuo. Dopo che Cipolla ha ipnotizzato il cameriere Mario e gli ha fatto credere di essere Silvestra, la donna amata, Mario bacia il mago. Una volta risvegliatosi dallo stato di ipnosi, Mario si rende conto di quanto è successo e spara a Cipolla. Nel pubblico esplode il panico e il narratore parla di una fine fatale, ma liberatoria. Dopo aver inquadrato l’opera, aver delineato le fonti della stessa e le varie letture a cui essa è stata sottoposta dai critici nel primo capitolo, si è cercato nel secondo capitolo di analizzare la dialettica arte e spirito che costituisce un Leitmotiv dell’intera opera manniana. Thomas Mann si è confrontato per tutta la vita con questi due aspetti che ha cercato di conciliare nel tentativo di fare un’arte morale. A quest’arte che prende in considerazione la morale si contrappone l’arte dell’artista demagogo Richard Wagner da cui Thomas Mann, soprattutto a seguito della ricezione della critica a Wagner da parte di Nietzsche, ha cercato di allontanarsi. Nel secondo capitolo si analizzano dunque le opere nietzschiane dove emerge la critica a Wagner, così come una serie di saggi manniani, tra cui primo fra tutti “Geist und Kunst”, in cui Thomas Mann ha cercato di opporre all’artista ciarlatano un letterato che facesse letteratura tenendo conto dello spirito. L’arte della modernità è tuttavia un’arte decadente che rischia di creare un rapporto tra artista e pubblico che è comparabile a quello tra leader e massa nei regimi dittatoriali, dove l’artista seduce il pubblico e lo ammalia. Con l’estetizzazione della politica, che si viene ad accentuare negli anni Venti del Novecento, il politico diventa demagogo e utilizza le stesse arti ciarlatanesche dell’artista decadente per eccellenza, ovvero Wagner. Nel terzo capitolo si è cercato quindi di far emergere come Cipolla non rappresenti soltanto un artista malato, bensì anche l’immagine di un leader fascista che impone la propria volontà di potenza. In questa parte si è voluto dunque far notare come la novella possa essere interpretata dal punto di vista politico come un avvertimento da parte dell’autore di Lubecca nei confronti della realtà fascista. Nella spiaggia di Torre di Venere è possibile ravvisare una massa fascista, così come alla performance del ciarlatano e mago Cipolla possiamo vedere un leader che usa la psicologia di massa, di cui si parla in riferimento alle opere di Freud e di Le Bon, per imporre la propria volontà su un pubblico di individui a loro volta trasformatisi in massa. Secondo questa lettura la morte di Cipolla rappresenterebbe dunque la caduta del Fascismo e potremmo vedere l'opera come espressione della volontà dell'autore di mettere in guardia contro quella realtà fascista nel rinnovato tentativo di riconciliare arte e spirito.
Thomas Mann
arte e morale
Fascismo
demagogia
ciarlataneria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pietrobon_Alessia.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.97 MB
Formato Adobe PDF
2.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31240