Dopo aver ripercorso i momenti più significativi della fortuna di Catullo dall’antichità al Novecento, la tesi si concentra sulle traduzioni italiane d’autore del liber catulliano tra Novecento e primi anni Duemila. Viene proposta l’analisi comparativa delle traduzioni catulliane realizzate da alcuni poeti italiani contemporanei, Quasimodo, Ceronetti, Ramous, Sanguineti e Fo, allo scopo di individuare peculiarità e punti di contatto nell’interpretazione dei carmi di Catullo.

'Plus uno maneat perenne saeclo': Catullo nelle traduzioni di alcuni poeti italiani contemporanei

COLMAGRO, MARTINA
2021/2022

Abstract

Dopo aver ripercorso i momenti più significativi della fortuna di Catullo dall’antichità al Novecento, la tesi si concentra sulle traduzioni italiane d’autore del liber catulliano tra Novecento e primi anni Duemila. Viene proposta l’analisi comparativa delle traduzioni catulliane realizzate da alcuni poeti italiani contemporanei, Quasimodo, Ceronetti, Ramous, Sanguineti e Fo, allo scopo di individuare peculiarità e punti di contatto nell’interpretazione dei carmi di Catullo.
2021
'Plus uno maneat perenne saeclo': Catullus in the translations of some contemporary italian poets
Catullo
traduzioni d'autore
poeti italiani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Colmagro_Martina.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31350