La concimazione azotata del mais è una necessità nei sistemi produttivi attuali, dati gli alti fabbisogni colturali. Spesso però se eseguita nel modo scorretto implica sprechi con conseguenze negative sia ambientali che economiche. In commercio sono disponibili concimi innovativi, detti anche smart fertilizers, che con le loro caratteristiche possono limitare le perdite di nutrienti (specialmente azoto) e migliorare le rese delle colture. Nel presente lavoro di tesi sono stati testati su mais in vaso, tre concimi a base di urea additivati con inibitori di ureasi e/o nitrificazione in tre suoli con differente tessitura (sabbioso, franco e argilloso) e con due regimi irrigui (restituzione del 100% dell’acqua evapotraspirata e restituzione del 125% dell’acqua evapotraspirata). Obiettivo della sperimentazione era valutare gli effetti agronomici e ambientali (lisciviazione potenziale dei nitrati) dei concimi innovativi testati in comparazione con urea tradizionale. I risultati ottenuti hanno mostrato che dal punto di vista agronomico i concimi addizionati di acido gallico e blu di metilene hanno inciso in modo significativo nel peso secco della pianta; gli altri parametri di resa generalmente non hanno tratto vantaggio. Con riferimento agli effetti ambientali, alla fine del ciclo colturale i concimi innovativi hanno lasciato nel terreno meno nitrati rispetto all’urea tradizionale, ciò significa che hanno avuto una cessione controllata, ma i nitrati che non sono stati intercettati dalla pianta, sono stati lisciviati.

Risposta del mais a fertilizzanti azotati innovativi con differente restituzione idrica

FERIN, LEONARDO
2021/2022

Abstract

La concimazione azotata del mais è una necessità nei sistemi produttivi attuali, dati gli alti fabbisogni colturali. Spesso però se eseguita nel modo scorretto implica sprechi con conseguenze negative sia ambientali che economiche. In commercio sono disponibili concimi innovativi, detti anche smart fertilizers, che con le loro caratteristiche possono limitare le perdite di nutrienti (specialmente azoto) e migliorare le rese delle colture. Nel presente lavoro di tesi sono stati testati su mais in vaso, tre concimi a base di urea additivati con inibitori di ureasi e/o nitrificazione in tre suoli con differente tessitura (sabbioso, franco e argilloso) e con due regimi irrigui (restituzione del 100% dell’acqua evapotraspirata e restituzione del 125% dell’acqua evapotraspirata). Obiettivo della sperimentazione era valutare gli effetti agronomici e ambientali (lisciviazione potenziale dei nitrati) dei concimi innovativi testati in comparazione con urea tradizionale. I risultati ottenuti hanno mostrato che dal punto di vista agronomico i concimi addizionati di acido gallico e blu di metilene hanno inciso in modo significativo nel peso secco della pianta; gli altri parametri di resa generalmente non hanno tratto vantaggio. Con riferimento agli effetti ambientali, alla fine del ciclo colturale i concimi innovativi hanno lasciato nel terreno meno nitrati rispetto all’urea tradizionale, ciò significa che hanno avuto una cessione controllata, ma i nitrati che non sono stati intercettati dalla pianta, sono stati lisciviati.
2021
Maize response to innovative nitrogen fertilizers under different water regimes
Smart fertilizer
Mais
Regimi irrigui
Tessitura terreno
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferin_Leonardo.pdf

accesso riservato

Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31962