La ricerca neuro-scientifica ha da sempre cercato di valutare le differenze tra donne e uomini. Da una parte, un gruppo di studi si è dedicata alla valutazione durante un compito (paradigma task-related) delle differenze in termini di attivazione e connettività neurale, evidenziando come non solo esistono discrepanze a livello strutturale e funzionale nel cervello di donne e uomini ma che ciò è riscontrabile anche a livello di diverse performance nei compiti sperimentali scelti, con le donne che primeggiano in compiti di linguaggio e memoria e gli uomini che mostrano una performance migliore nell’elaborazione visuo-spaziale e nei compiti matematici. Dall’altra parte, vi è un ramo della ricerca scientifica che fa riferimento agli studi in condizioni di riposo (paradigma resting-state) dove viene chiesto ai soggetti di rilassarsi e lasciar vagare la mente senza soffermarsi su uno specifico pensiero e senza svolgere nessun compito. I risultati degli studi presenti in letteratura hanno confermato che esiste una differenza tra donne e uomini anche durante condizione a riposo riscontrabile in differenti tipi di analisi, dalla raccolta di dati in risonanza magnetica funzionale (fMRI) all’analisi di bande di frequenza ottenute tramite elettroencefalogramma (EEG). Questo studio, nello specifico, si propone di analizzare i dati EEG di un campione di 80 soggetti (40 donne e 40 uomini) in una condizione a riposo. Parallelamente all'analisi spettrale classica, questo studio si è servito di un nuovo algoritmo che ha estratto dallo spettro di potenza sia le componenti periodiche (frequenza, potenza aperiodica e larghezza di banda) che le sue componenti aperiodiche (esponente aperiodico e offset), individuate recentemente come un presunto indicatore del rumore neurale di fondo, simile a 1/f.

Analisi delle componenti periodiche e aperiodiche dello spettro EEG: uno studio sulle differenze di genere in condizione di riposo.

CAMMARATA, GIORGIA
2021/2022

Abstract

La ricerca neuro-scientifica ha da sempre cercato di valutare le differenze tra donne e uomini. Da una parte, un gruppo di studi si è dedicata alla valutazione durante un compito (paradigma task-related) delle differenze in termini di attivazione e connettività neurale, evidenziando come non solo esistono discrepanze a livello strutturale e funzionale nel cervello di donne e uomini ma che ciò è riscontrabile anche a livello di diverse performance nei compiti sperimentali scelti, con le donne che primeggiano in compiti di linguaggio e memoria e gli uomini che mostrano una performance migliore nell’elaborazione visuo-spaziale e nei compiti matematici. Dall’altra parte, vi è un ramo della ricerca scientifica che fa riferimento agli studi in condizioni di riposo (paradigma resting-state) dove viene chiesto ai soggetti di rilassarsi e lasciar vagare la mente senza soffermarsi su uno specifico pensiero e senza svolgere nessun compito. I risultati degli studi presenti in letteratura hanno confermato che esiste una differenza tra donne e uomini anche durante condizione a riposo riscontrabile in differenti tipi di analisi, dalla raccolta di dati in risonanza magnetica funzionale (fMRI) all’analisi di bande di frequenza ottenute tramite elettroencefalogramma (EEG). Questo studio, nello specifico, si propone di analizzare i dati EEG di un campione di 80 soggetti (40 donne e 40 uomini) in una condizione a riposo. Parallelamente all'analisi spettrale classica, questo studio si è servito di un nuovo algoritmo che ha estratto dallo spettro di potenza sia le componenti periodiche (frequenza, potenza aperiodica e larghezza di banda) che le sue componenti aperiodiche (esponente aperiodico e offset), individuate recentemente come un presunto indicatore del rumore neurale di fondo, simile a 1/f.
2021
Analysis of periodic and aperiodic EEG power spectrum components: a study on gender differences in resting state.
Condizione di riposo
EEG
Differenze di genere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cammarata_Giorgia_tesi_DEF_signed.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.63 MB
Formato Adobe PDF
8.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32174