Per controllo cognitivo si intende la capacità di regolare, coordinare e mettere in sequenza pensieri e azioni in accordo con obiettivi comportamentali mantenuti internamente. Sebbene la letteratura neuropsicologica abbia evidenziato come nel Morbo di Parkinson (MP) vi sia una compromissione del controllo cognitivo, i suoi correlati affettivi e comportamentali sono ad oggi relativamente poco chiari. L’obiettivo del presente lavoro di tesi è stato quello di aggiungere nuove evidenze a questo riguardo, valutando la relazione tra indici di cognitivo, misurati con l’AX Continuous Performance Task (AX-CPT) e l’Error Awereness Task (EAT), e misure di ansia, depressione, impulsività e funzioni cognitive. È stato dunque condotto uno studio pilota, a cui hanno preso parte 9 pazienti con diagnosi di MP. I dati raccolti sono stati dunque analizzati usando test non parametrici, e sono stati confrontati con quelli presenti in letteratura. I principali risultati ottenuti suggeriscono come i pazienti con MP usino prevalentemente strategie di controllo reattivo, in quanto mostrano una performance significativamente inferiore nei trials BX, rispetto ai trials AX e AY. Inoltre, i risultati mostrano come peggiori performance ai trials BX siano associate sia a peggiori prestazioni ai test di memoria di lavoro, che ad alti livelli di sintomatologia depressiva. Infine, i bassi livelli di accuratezza alle prove No-Go dell’EAT, soprattutto nelle prove Repeat No Go, suggeriscono il legame tra memoria di lavoro e deficit di controllo cognitivo in questa popolazione clinica. Un ampliamento del campione sarà dunque necessario al fine di confermare i risultati preliminari di questo studio pilota, i quali sono in linea con la letteratura che indica un maggior uso del controllo cognitivo reattivo nei pazienti con MP, e suggeriscono ulteriori approfondimenti circa la relazione tra controllo cognitivo, memoria di lavoro e umore.
Morbo di Parkinson e controllo cognitivo: uno studio pilota sulle associazioni con il profilo cognitivo, comportamentale ed affettivo
GALLO, ROSSELLA
2021/2022
Abstract
Per controllo cognitivo si intende la capacità di regolare, coordinare e mettere in sequenza pensieri e azioni in accordo con obiettivi comportamentali mantenuti internamente. Sebbene la letteratura neuropsicologica abbia evidenziato come nel Morbo di Parkinson (MP) vi sia una compromissione del controllo cognitivo, i suoi correlati affettivi e comportamentali sono ad oggi relativamente poco chiari. L’obiettivo del presente lavoro di tesi è stato quello di aggiungere nuove evidenze a questo riguardo, valutando la relazione tra indici di cognitivo, misurati con l’AX Continuous Performance Task (AX-CPT) e l’Error Awereness Task (EAT), e misure di ansia, depressione, impulsività e funzioni cognitive. È stato dunque condotto uno studio pilota, a cui hanno preso parte 9 pazienti con diagnosi di MP. I dati raccolti sono stati dunque analizzati usando test non parametrici, e sono stati confrontati con quelli presenti in letteratura. I principali risultati ottenuti suggeriscono come i pazienti con MP usino prevalentemente strategie di controllo reattivo, in quanto mostrano una performance significativamente inferiore nei trials BX, rispetto ai trials AX e AY. Inoltre, i risultati mostrano come peggiori performance ai trials BX siano associate sia a peggiori prestazioni ai test di memoria di lavoro, che ad alti livelli di sintomatologia depressiva. Infine, i bassi livelli di accuratezza alle prove No-Go dell’EAT, soprattutto nelle prove Repeat No Go, suggeriscono il legame tra memoria di lavoro e deficit di controllo cognitivo in questa popolazione clinica. Un ampliamento del campione sarà dunque necessario al fine di confermare i risultati preliminari di questo studio pilota, i quali sono in linea con la letteratura che indica un maggior uso del controllo cognitivo reattivo nei pazienti con MP, e suggeriscono ulteriori approfondimenti circa la relazione tra controllo cognitivo, memoria di lavoro e umore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gallo_Rossella.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/32182