La gravidanza, il parto e il periodo immediatamente successivo sono considerati momenti di elevata vulnerabilità che possono esporre la madre e il feto a situazioni di rischio per il loro benessere psico-fisico. La pandemia ha rappresentato per molte donne gravide un ulteriore fonte di stress acutizzando ed esacerbando le difficoltà già presenti connesse a questa fase così delicata e particolare della vita e aggiungendone di nuove. Essa ha inoltre generato un contesto ambientale nuovo per studiare la salute mentale materno-infantile e la genitorialità. Nel mio studio ho quindi analizzato alcuni fattori di protezione e di rischio perinatali (la resilienza, il supporto sociale, la pandemic fatigue, il parental burnout) all’interno di un campione di donne in gravidanza durante la pandemia Covid-19. In particolare, l’effetto protettivo e predittivo della resilienza, che costituirà il predittore dello studio, sarà valutato in riferimento ai livelli di affaticamento pandemico e di burnout genitoriale che costituisco gli outcomes di questa indagine. Dalle analisi svolte non è emerso nessun tipo di relazione tra la resilienza in gravidanza e la pandemic fatigue a 12 mesi dal parto. Anche il supporto sociale non è un moderatore di tale relazione. Una correlazione marginalmente significativa è invece stata riscontrata tra resilienza in gravidanza e parental burnout a 12 mesi dal parto. Inoltre le analisi svolte hanno dimostrato la presenza di un effetto di i trazione tra resilienza in gravidanza e supporto sociale a 6 mesi sui livelli di parental burnout a 12 mesi dal parto. I risultati trovati dimostrano l'importanza delle risorse personali e ambientali delle donne in gravidanza e la necessità di potenziarle al fine di promuovere il benessere psico-fisiologico materno e di conseguenza uno sviluppo sano e adattivo del bambino.

Fattori di rischio e di protezione perinatali: analisi di un campione di donne in gravidanza durante la pandemia Covid-19.

CERETTI, BENEDETTA
2021/2022

Abstract

La gravidanza, il parto e il periodo immediatamente successivo sono considerati momenti di elevata vulnerabilità che possono esporre la madre e il feto a situazioni di rischio per il loro benessere psico-fisico. La pandemia ha rappresentato per molte donne gravide un ulteriore fonte di stress acutizzando ed esacerbando le difficoltà già presenti connesse a questa fase così delicata e particolare della vita e aggiungendone di nuove. Essa ha inoltre generato un contesto ambientale nuovo per studiare la salute mentale materno-infantile e la genitorialità. Nel mio studio ho quindi analizzato alcuni fattori di protezione e di rischio perinatali (la resilienza, il supporto sociale, la pandemic fatigue, il parental burnout) all’interno di un campione di donne in gravidanza durante la pandemia Covid-19. In particolare, l’effetto protettivo e predittivo della resilienza, che costituirà il predittore dello studio, sarà valutato in riferimento ai livelli di affaticamento pandemico e di burnout genitoriale che costituisco gli outcomes di questa indagine. Dalle analisi svolte non è emerso nessun tipo di relazione tra la resilienza in gravidanza e la pandemic fatigue a 12 mesi dal parto. Anche il supporto sociale non è un moderatore di tale relazione. Una correlazione marginalmente significativa è invece stata riscontrata tra resilienza in gravidanza e parental burnout a 12 mesi dal parto. Inoltre le analisi svolte hanno dimostrato la presenza di un effetto di i trazione tra resilienza in gravidanza e supporto sociale a 6 mesi sui livelli di parental burnout a 12 mesi dal parto. I risultati trovati dimostrano l'importanza delle risorse personali e ambientali delle donne in gravidanza e la necessità di potenziarle al fine di promuovere il benessere psico-fisiologico materno e di conseguenza uno sviluppo sano e adattivo del bambino.
2021
Perinatal risk and protection factors: analysis of a sample of pregnant women during the Covid-19 pandemic.
Rischio
Protezione
Perinatalità
Covid-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ceretti_Benedetta.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32376