L'asma rappresenta un problema mondiale dal quale deriva un consistente onere sociale ed economico per i sistemi sanitari dell nazioni. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, ci sono tra i 100 e i 150 milioni di persone che soffrono di questa condizione in tutto il mondo. Una tecnica promettente per affrontare tale patologia potrebbe essere il Sistema di respirazione Buteyko, che consiste in una serie di esercizi respiratori individualizzati e un insegnamento su quelle che sono delle “buone pratiche respiratorie, con l’obbiettivo finale di facilitare una normalizzazione non farmacologica della funzione respiratoria. Lo scopo che si prefigge questa tesi è di portare all'attenzione i benefici dell'educazione respiratoria attraverso l'esercizio. Viene altresi analizzata l’importanza della respirazione e come questa influenzi i nostri valori fiosologici. In seguito viene descritto il Sistema di respirazione Buteyko con riferimenti biografici ed empirici sulle sperimentazioni effettuate ad oggi e che ne dimostrano l’efficacia. Una volta affrontati i temi di fisiologia, si prosegue a descrivere le patologie maggiormente interessate da questo sistema di respirazione, tra cui l’asma e l’iperventilazione e viene analizzato come queste due siano correlate tra loro. Nella parte centrale della tesi si parla dell’asma e di come prevenirne l’insorgere o attenuarne i sintomi in età infantile. Innanziitutto vengono citate le ricerche fatte su questa fascia d’età e se ne discute la validità. In seguito, vengono proposti degli esercizi pratici che il laureato in Scienze Motorie Tecniche Preventive e Adattate può far eseguire a bambini affetti da asma, anche attraverso giochi che si adattano all’età del soggetto. Viene poi proposto un esempio pratico di come applicare gli esercizi respiratori su un contesto reale ed infine discussi i limiti legati alla validità scientifica del sistema Buteyko, le precauzioni da tenere in considerazione e le possibili future applicazioni nel campo dell’esercizio fisico adattato. Importante è preceisare che la tesi non porpone il sistema Buteyko come rimedio universale, ma lo introduce al mondo dell’esercizio adattato per diffonderne l’utilizzo, e anche come strumento del laureato “STAMPA” allo scopo pratico di aumentare il benessere dei suoi clienti. Oltre alla bibliografia reperita su Pubmed, sono stati consultati i seguenti testi: “Attacco all’asma” di Fiamma Ferraro, “L'arte di respirare. La nuova scienza per rieducare un gesto naturale “ di James Nestor e “Normal Breathing: The Key to Vital Health” di Arthur Rakhimov

Il sistema di respirazione Buteyko come ausilio e complemento per lo stato di benessere e per la prevenzione dell’asma in età infantile

GRASSI, CARLO
2021/2022

Abstract

L'asma rappresenta un problema mondiale dal quale deriva un consistente onere sociale ed economico per i sistemi sanitari dell nazioni. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, ci sono tra i 100 e i 150 milioni di persone che soffrono di questa condizione in tutto il mondo. Una tecnica promettente per affrontare tale patologia potrebbe essere il Sistema di respirazione Buteyko, che consiste in una serie di esercizi respiratori individualizzati e un insegnamento su quelle che sono delle “buone pratiche respiratorie, con l’obbiettivo finale di facilitare una normalizzazione non farmacologica della funzione respiratoria. Lo scopo che si prefigge questa tesi è di portare all'attenzione i benefici dell'educazione respiratoria attraverso l'esercizio. Viene altresi analizzata l’importanza della respirazione e come questa influenzi i nostri valori fiosologici. In seguito viene descritto il Sistema di respirazione Buteyko con riferimenti biografici ed empirici sulle sperimentazioni effettuate ad oggi e che ne dimostrano l’efficacia. Una volta affrontati i temi di fisiologia, si prosegue a descrivere le patologie maggiormente interessate da questo sistema di respirazione, tra cui l’asma e l’iperventilazione e viene analizzato come queste due siano correlate tra loro. Nella parte centrale della tesi si parla dell’asma e di come prevenirne l’insorgere o attenuarne i sintomi in età infantile. Innanziitutto vengono citate le ricerche fatte su questa fascia d’età e se ne discute la validità. In seguito, vengono proposti degli esercizi pratici che il laureato in Scienze Motorie Tecniche Preventive e Adattate può far eseguire a bambini affetti da asma, anche attraverso giochi che si adattano all’età del soggetto. Viene poi proposto un esempio pratico di come applicare gli esercizi respiratori su un contesto reale ed infine discussi i limiti legati alla validità scientifica del sistema Buteyko, le precauzioni da tenere in considerazione e le possibili future applicazioni nel campo dell’esercizio fisico adattato. Importante è preceisare che la tesi non porpone il sistema Buteyko come rimedio universale, ma lo introduce al mondo dell’esercizio adattato per diffonderne l’utilizzo, e anche come strumento del laureato “STAMPA” allo scopo pratico di aumentare il benessere dei suoi clienti. Oltre alla bibliografia reperita su Pubmed, sono stati consultati i seguenti testi: “Attacco all’asma” di Fiamma Ferraro, “L'arte di respirare. La nuova scienza per rieducare un gesto naturale “ di James Nestor e “Normal Breathing: The Key to Vital Health” di Arthur Rakhimov
2021
The Buteyko breathing system as an aid and complement for the state of well-being and for the prevention of asthma in childhood
Buteyko
Asma
infantile
respirazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale STAMPA.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32606