PREREQUISITES OF THE STUDY According to DSM-5, Intellectual Disability is defined as a disorder that starts in the developmental period and comprehends significant limitations to adaptive and intellectual functioning in conceptual, social and practical environments. Among the different types of intellectual-relational disabilities, the most common diagnosis among the participants in the study are Down Syndrome, Autistic Spectrum disorder and various degrees of Mental Impairment. AIM The aim of the study is to test whether a diversified training can impact the sports performance of athletes with intellectual-relational disabilities, as opposed to a practice that only focuses on the chosen sport. MATERIALS AND METHODS Twenty-seven candidates from Oltre a.s.d. ONLUS Montebelluna were divided into two groups, an intervention group and a control group. The two groups were evaluated in athletic specialties at the beginning (T0), in the middle (T1) and at the conclusion (T2) of the sports season. The intervention group took part in a variety of sports training during indoor season, and resumed athletics training in the outdoor period. In contrast, the control group only performed workouts focused on athletics in both the indoor and outdoor training periods. The results were analyzed, intra-group, by performing a T-Test Student between T0/T1, T1/T2 and T0/T2 periods. The arithmetic means and the relative standard deviation were determined for each test, as well as the Delta percentage and p-value. In addition, both groups were submitted a mid-season questionnaire to qualitatively evaluate the training offer. OUTCOMES Significances could be observed between the two groups, although this is a pilot study. Within the intervention group, the following significances are found. In the long jump standing specialty, significant differences can be observed within the T1/T2 and T0/T2 testing periods with respective ∆% equivalent to 7.59% and 9.1% and a p-value of 0.00 for both periods. In addition, within the same group, a meaningful difference can be found in the 80 mt specialty between T0 and T2 (p-value 0.04). A ∆% of 7.70% in vortex throwing between T1 and T2. The control group, instead, only shows two meaningful differences in the 80 mt specialty. The first, negative, between the period T0 and T1 with a p-value of 0.01 while the second, positive, between T1 and T2 by obtaining a ∆% of -7.07% and a p-value of 0.00. In practical terms, these two differences mean a worsening and an improvement of the average time (calculated in seconds) taken to cover this distance. In addition, also in this group a ∆% of 9.50% was observed in the specialty of vortex throwing between periods T1 and T2. CONCLUSIONS To conclude, it can be stated that it is also possible to evaluate athletes with intellectual-relational disabilities. Taking into consideration the results of the two groups, the practice of alternative sports during periods of indoor training can be proven to be stimulating and motivating for all. In fact, it allows to maintain performance and develop new skills. At the same time, the complete removal of the chosen sport may not be totally positive as numerous improvements can be achieved with focused and continuous training in the athletes' chosen specialty.

PRESUPPOSTI DELLO STUDIO La disabilità intellettiva viene definita nel manuale DSM-5 come un disturbo che esordisce nel periodo dello sviluppo caratterizzato da limitazioni significative del funzionamento intellettivo e adattivo negli ambiti concettuali, sociali e pratici. Esistono diversi tipi di disabilità intellettivo-relazionale ma quelle più comunemente diagnosticate ai partecipanti di questo studio sono: la Sindrome di Down, la Sindrome dello spettro autistico e il ritardo mentale di diversi gradi. OBBIETTIVO L’obbiettivo dello studio è quello di verificare se la pratica di un allenamento diversificato rispetto all’esecuzione del solo allenamento mirato allo sport scelto possa andare a modificare la performance sportiva di atleti con disabilità intellettivo-relazionale. MATERIALI E METODI Sono stati reclutati 27 atleti appartenenti all’associazione OLTRE a.s.d. ONLUS Montebelluna. Essi, sono stati divisi in due gruppi, uno di intervento e uno di controllo. I due gruppi sono stati valutati nelle specialità di atletica all’inizio (T0), a metà (T1) e alla conclusione (T2) della stagione sportiva. Al gruppo di intervento sono stati proposti allenamenti di sport diversi nel periodo indoor mentre in quello outdoor sono stati ripresi gli allenamenti di atletica. Mentre, il gruppo di controllo ha eseguito allenamenti di atletica sia nel periodo di allenamento indoor che outdoor. I risultati sono stati analizzati, intra-gruppo, eseguendo un T-Test di Sudent tra i periodi T0/T1, T1/T2 e T0/T2 andando a ricavare per ogni test la media e rispettiva deviazione standard, il Delta percentuale e il p-value. Inoltre, è stato proposto, a metà stagione, un questionario differente per i due gruppi che valutava in maniera qualitativa le proposte di allenamento effettuate. RISULTATI Tra i due gruppi si sono potute notare delle significatività, anche se questo è uno studio pilota. All’interno del gruppo di intervento si riscontrano le sottostanti significatività. Nella specialità salto in lungo da fermo si possono osservare delle differenze significative all’interno dei periodi di verifica T1/T2 e T0/T2 con rispettivi ∆% equivalenti a 7,59% e 9,1% e un p-value di 0,00 per entrambi i periodi. Inoltre, all’interno del medesimo gruppo si può riscontrare una differenza significativa nella specialità 80 mt tra T0 e T2 (p-value 0,04). Un ∆% di 7,70% nel lancio del vortex tra T1 e T2. Nel gruppo di controllo invece, possiamo notare due sole differenze significative nella specialità 80 mt. La prima, negativa, tra il periodo T0 e T1 con un p-value di 0,01 mentre la seconda, positiva, tra T1 e T2 andando a ottenere un ∆% di -7,07% e un p-value di 0,00. In termini pratici queste due differenze significano un peggioramento e un miglioramento di tempo medio (calcolato in secondi) impiegato per percorrere tale distanza. Inoltre, anche in questo gruppo, nella specialità del lancio del vortex tra i periodi T1 e T2 è stato riscontrato un ∆% pari a 9,50%. CONCLUSIONI In conclusione, si può affermare che è possibile la valutazione anche di atleti con una disabilità intellettivo-relazionale. Tenendo in considerazione i risultati dei due gruppi, la pratica di sport alternativi in periodi di allenamento indoor si può dimostrare stimolante e motivante per tutti. Permette, infatti, di mantenere la performance e sviluppare nuove capacità ma levare del tutto lo sport prescelto può non essere del tutto positivo perché con un allenamento mirato e continuativo alla specialità scelta dagli atleti si possono ottenere numerosi miglioramenti.

COME CAMBIA LA PERFORMANCE SPORTIVA A SECONDA DELL'ALLENAMENTO PROPOSTO AD ATLETI CON DISABILITA' INTELLETTIVO-RELAZIONALE

POLONI, BEATRICE
2021/2022

Abstract

PREREQUISITES OF THE STUDY According to DSM-5, Intellectual Disability is defined as a disorder that starts in the developmental period and comprehends significant limitations to adaptive and intellectual functioning in conceptual, social and practical environments. Among the different types of intellectual-relational disabilities, the most common diagnosis among the participants in the study are Down Syndrome, Autistic Spectrum disorder and various degrees of Mental Impairment. AIM The aim of the study is to test whether a diversified training can impact the sports performance of athletes with intellectual-relational disabilities, as opposed to a practice that only focuses on the chosen sport. MATERIALS AND METHODS Twenty-seven candidates from Oltre a.s.d. ONLUS Montebelluna were divided into two groups, an intervention group and a control group. The two groups were evaluated in athletic specialties at the beginning (T0), in the middle (T1) and at the conclusion (T2) of the sports season. The intervention group took part in a variety of sports training during indoor season, and resumed athletics training in the outdoor period. In contrast, the control group only performed workouts focused on athletics in both the indoor and outdoor training periods. The results were analyzed, intra-group, by performing a T-Test Student between T0/T1, T1/T2 and T0/T2 periods. The arithmetic means and the relative standard deviation were determined for each test, as well as the Delta percentage and p-value. In addition, both groups were submitted a mid-season questionnaire to qualitatively evaluate the training offer. OUTCOMES Significances could be observed between the two groups, although this is a pilot study. Within the intervention group, the following significances are found. In the long jump standing specialty, significant differences can be observed within the T1/T2 and T0/T2 testing periods with respective ∆% equivalent to 7.59% and 9.1% and a p-value of 0.00 for both periods. In addition, within the same group, a meaningful difference can be found in the 80 mt specialty between T0 and T2 (p-value 0.04). A ∆% of 7.70% in vortex throwing between T1 and T2. The control group, instead, only shows two meaningful differences in the 80 mt specialty. The first, negative, between the period T0 and T1 with a p-value of 0.01 while the second, positive, between T1 and T2 by obtaining a ∆% of -7.07% and a p-value of 0.00. In practical terms, these two differences mean a worsening and an improvement of the average time (calculated in seconds) taken to cover this distance. In addition, also in this group a ∆% of 9.50% was observed in the specialty of vortex throwing between periods T1 and T2. CONCLUSIONS To conclude, it can be stated that it is also possible to evaluate athletes with intellectual-relational disabilities. Taking into consideration the results of the two groups, the practice of alternative sports during periods of indoor training can be proven to be stimulating and motivating for all. In fact, it allows to maintain performance and develop new skills. At the same time, the complete removal of the chosen sport may not be totally positive as numerous improvements can be achieved with focused and continuous training in the athletes' chosen specialty.
2021
HOW SPORT PERFORMANCE CHANGES ACCORDING TO THE TRAINING PROPOSED TO ATHLETES WITH INTELLECTIVE-RELATIONAL DISABILITIES
PRESUPPOSTI DELLO STUDIO La disabilità intellettiva viene definita nel manuale DSM-5 come un disturbo che esordisce nel periodo dello sviluppo caratterizzato da limitazioni significative del funzionamento intellettivo e adattivo negli ambiti concettuali, sociali e pratici. Esistono diversi tipi di disabilità intellettivo-relazionale ma quelle più comunemente diagnosticate ai partecipanti di questo studio sono: la Sindrome di Down, la Sindrome dello spettro autistico e il ritardo mentale di diversi gradi. OBBIETTIVO L’obbiettivo dello studio è quello di verificare se la pratica di un allenamento diversificato rispetto all’esecuzione del solo allenamento mirato allo sport scelto possa andare a modificare la performance sportiva di atleti con disabilità intellettivo-relazionale. MATERIALI E METODI Sono stati reclutati 27 atleti appartenenti all’associazione OLTRE a.s.d. ONLUS Montebelluna. Essi, sono stati divisi in due gruppi, uno di intervento e uno di controllo. I due gruppi sono stati valutati nelle specialità di atletica all’inizio (T0), a metà (T1) e alla conclusione (T2) della stagione sportiva. Al gruppo di intervento sono stati proposti allenamenti di sport diversi nel periodo indoor mentre in quello outdoor sono stati ripresi gli allenamenti di atletica. Mentre, il gruppo di controllo ha eseguito allenamenti di atletica sia nel periodo di allenamento indoor che outdoor. I risultati sono stati analizzati, intra-gruppo, eseguendo un T-Test di Sudent tra i periodi T0/T1, T1/T2 e T0/T2 andando a ricavare per ogni test la media e rispettiva deviazione standard, il Delta percentuale e il p-value. Inoltre, è stato proposto, a metà stagione, un questionario differente per i due gruppi che valutava in maniera qualitativa le proposte di allenamento effettuate. RISULTATI Tra i due gruppi si sono potute notare delle significatività, anche se questo è uno studio pilota. All’interno del gruppo di intervento si riscontrano le sottostanti significatività. Nella specialità salto in lungo da fermo si possono osservare delle differenze significative all’interno dei periodi di verifica T1/T2 e T0/T2 con rispettivi ∆% equivalenti a 7,59% e 9,1% e un p-value di 0,00 per entrambi i periodi. Inoltre, all’interno del medesimo gruppo si può riscontrare una differenza significativa nella specialità 80 mt tra T0 e T2 (p-value 0,04). Un ∆% di 7,70% nel lancio del vortex tra T1 e T2. Nel gruppo di controllo invece, possiamo notare due sole differenze significative nella specialità 80 mt. La prima, negativa, tra il periodo T0 e T1 con un p-value di 0,01 mentre la seconda, positiva, tra T1 e T2 andando a ottenere un ∆% di -7,07% e un p-value di 0,00. In termini pratici queste due differenze significano un peggioramento e un miglioramento di tempo medio (calcolato in secondi) impiegato per percorrere tale distanza. Inoltre, anche in questo gruppo, nella specialità del lancio del vortex tra i periodi T1 e T2 è stato riscontrato un ∆% pari a 9,50%. CONCLUSIONI In conclusione, si può affermare che è possibile la valutazione anche di atleti con una disabilità intellettivo-relazionale. Tenendo in considerazione i risultati dei due gruppi, la pratica di sport alternativi in periodi di allenamento indoor si può dimostrare stimolante e motivante per tutti. Permette, infatti, di mantenere la performance e sviluppare nuove capacità ma levare del tutto lo sport prescelto può non essere del tutto positivo perché con un allenamento mirato e continuativo alla specialità scelta dagli atleti si possono ottenere numerosi miglioramenti.
Disabilità mentale
Allenamento fisico
Performance sportiva
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
poloni_beatrice.pdf

accesso riservato

Dimensione 857.09 kB
Formato Adobe PDF
857.09 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32612