Quando si analizza la collisione tra due oggetti si parte da una conoscenza di base, quanto meno generale, dei principi della fisica, poiché gli eventi meccanici coinvolti nell’azione comprendono diverse variabili fisiche, e per questo vanno considerati come eventi multidimensionali. La presente ricerca mira a indagare secondo quale modello una persona interpreta e spiega le collisioni tra due oggetti, uno in movimento (A) verso un secondo che è fermo (B), e a comprendere quali siano le variabili fisiche considerate per rispondere ai quesiti di naturalezza/causalità.
Fisica ingenua e percezione delle collisioni: un confronto tra tre modelli di risposta
PILLITTERI, ENRICO FRANCESCO
2021/2022
Abstract
Quando si analizza la collisione tra due oggetti si parte da una conoscenza di base, quanto meno generale, dei principi della fisica, poiché gli eventi meccanici coinvolti nell’azione comprendono diverse variabili fisiche, e per questo vanno considerati come eventi multidimensionali. La presente ricerca mira a indagare secondo quale modello una persona interpreta e spiega le collisioni tra due oggetti, uno in movimento (A) verso un secondo che è fermo (B), e a comprendere quali siano le variabili fisiche considerate per rispondere ai quesiti di naturalezza/causalità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ENRICO PILLITTERI (MAT 2016765) - Tesi Magistrale DEF.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/32856