GIPR (Glucose-Dependent Insulinotropic Polypeptide Receptor) è un recettore differenzialmente espresso in alcuni tumori endocrini, incluso l'adenoma ipofisario GH-secernente (GH-PAs). Le ragioni di questa alterazione nei GH-PA sono ancora sconosciute, mentre nell’iperplasia surrenalica bilaterale (PBMAH) e in alcuni tumori neuroendocrini alcune alterazioni epigenetiche sembrano giocare un ruolo chiave in questo processo. L’obiettivo di questo progetto è quello di approfondire il ruolo della metilazione del DNA e il possibile coinvolgimento della demetilasi istonica KDM1A nell’espressione ectopica di GIPR nei GH-PAs. Un’analisi preliminare suggeriva la possibile associazione fra la metilazione differenziale del promotore di GIPR e la sua espressione differenziale nei GH-PAs. Per valutare la forza di questa associazione, una linea cellulare ipofisaria è stata trattata con l’agente demetilante 5aza-dC rivelando un significativo effetto sulla sua espressione, inducendone in particolare la riduzione. In una seconda fase, l’attenzione è stata posta su KDM1A, le cui mutazioni erano già state associate all’espressione aberrante di GIPR nella PBMAH. La presenza di mutazioni somatiche e i livelli di espressione del gene sono stati valutati in una coorte di GH-PAs mediante sequenziamento Sanger e ddPCR, rispettivamente. Nessuna evidenza di una possibile correlazione è stata osservata. Un’analisi funzionale mediante un inibitore farmacologico di KDM1A sembra confermare tali evidenze.

Valutazione del ruolo di alterazioni epigenetiche nell’espressione differenziale di GIPR (Glucose-Dependent Insulinotropic Polypeptide Receptor) nell’adenoma ipofisario GH secernente

DALLE NOGARE, MATTIA
2021/2022

Abstract

GIPR (Glucose-Dependent Insulinotropic Polypeptide Receptor) è un recettore differenzialmente espresso in alcuni tumori endocrini, incluso l'adenoma ipofisario GH-secernente (GH-PAs). Le ragioni di questa alterazione nei GH-PA sono ancora sconosciute, mentre nell’iperplasia surrenalica bilaterale (PBMAH) e in alcuni tumori neuroendocrini alcune alterazioni epigenetiche sembrano giocare un ruolo chiave in questo processo. L’obiettivo di questo progetto è quello di approfondire il ruolo della metilazione del DNA e il possibile coinvolgimento della demetilasi istonica KDM1A nell’espressione ectopica di GIPR nei GH-PAs. Un’analisi preliminare suggeriva la possibile associazione fra la metilazione differenziale del promotore di GIPR e la sua espressione differenziale nei GH-PAs. Per valutare la forza di questa associazione, una linea cellulare ipofisaria è stata trattata con l’agente demetilante 5aza-dC rivelando un significativo effetto sulla sua espressione, inducendone in particolare la riduzione. In una seconda fase, l’attenzione è stata posta su KDM1A, le cui mutazioni erano già state associate all’espressione aberrante di GIPR nella PBMAH. La presenza di mutazioni somatiche e i livelli di espressione del gene sono stati valutati in una coorte di GH-PAs mediante sequenziamento Sanger e ddPCR, rispettivamente. Nessuna evidenza di una possibile correlazione è stata osservata. Un’analisi funzionale mediante un inibitore farmacologico di KDM1A sembra confermare tali evidenze.
2021
Evaluating the role of epigenetic alterations in the differential expression of GIPR (Glucose-Dependent Insulinotropic Polypeptide Receptor) in GH-secreting pituitary adenoma.
GIPR
Somatotropinoma
Metilazione DNA
Metilazione istonica
espressione ectopica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dalle Nogare_Mattia.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33766