L’argomento trattato nella presente tesi riguarda lo studio delle associazioni a nannofossili calcarei del Pliocene e Pleistocene Inferiore nella sezione del Mandorlo ubicata a Monte S. Nicola (5 km a NW di Gela, Caltanissetta) Si tratta di un profilo vicino a quello nel quale, alla fine degli anni 90, è stato definito lo Stratotipo del limite della base del Gelasiano. Peculiarità di questa sezione sono la sua estensione temporale che copre l’intero Piano Gelasiano e la presenza di numerose laminiti specialmente nella parte alta della successione studiata. L’argomento della presente tesi fa parte di un progetto più ampio che coinvolge i gruppi di ricerca di diverse istituzioni (Università di Palermo, Catania, Pesaro-Urbino CNR) che ha lo scopo di studiare in alta risoluzione in un’ottica di stratigrafia integrata (Bio-magneto-ciclo stratigrafia e stratigrafia isotopica) l’unità stratotipica del Gelasiano. In particolare gli scopi principali della tesi erano: 1) inquadrare dal punto di vista biostratigrafico la sezione indagata e verificare la presenza dei principali biorizzonti che caratterizzano quest’intervallo 2) verificare, la completezza della sezione, e 3) valutare se le variazioni di abbondanza dei diversi taxa all’interno dell’associazione a nannofossili calcarei rispondessero a qualche segnale ambientale . Per raggiungere gli scopi sopra delineati è stato condotto lo studio quantitativo e semiquantitativo dell’associazione a nannofossili calcarei. Le analisi condotte hanno permesso di individuare 8 biorizzonti la cui posizione ed età sono confrontabili con quelli della letteratura. Sono state poi analizzate le variazioni dell’associazione a nannofossili calcarei e messe a confronto con le variazioni dei principali parametri orbitali (e.g eccenticità dei 100 e 400 Ky) per verificare la presenza/assenza di una corrispondenza tra i due segnali.

I nannofossili calcarei della sezione Mandorlo (Gela, CL, Sicilia)

XAUSA, FEDERICO
2021/2022

Abstract

L’argomento trattato nella presente tesi riguarda lo studio delle associazioni a nannofossili calcarei del Pliocene e Pleistocene Inferiore nella sezione del Mandorlo ubicata a Monte S. Nicola (5 km a NW di Gela, Caltanissetta) Si tratta di un profilo vicino a quello nel quale, alla fine degli anni 90, è stato definito lo Stratotipo del limite della base del Gelasiano. Peculiarità di questa sezione sono la sua estensione temporale che copre l’intero Piano Gelasiano e la presenza di numerose laminiti specialmente nella parte alta della successione studiata. L’argomento della presente tesi fa parte di un progetto più ampio che coinvolge i gruppi di ricerca di diverse istituzioni (Università di Palermo, Catania, Pesaro-Urbino CNR) che ha lo scopo di studiare in alta risoluzione in un’ottica di stratigrafia integrata (Bio-magneto-ciclo stratigrafia e stratigrafia isotopica) l’unità stratotipica del Gelasiano. In particolare gli scopi principali della tesi erano: 1) inquadrare dal punto di vista biostratigrafico la sezione indagata e verificare la presenza dei principali biorizzonti che caratterizzano quest’intervallo 2) verificare, la completezza della sezione, e 3) valutare se le variazioni di abbondanza dei diversi taxa all’interno dell’associazione a nannofossili calcarei rispondessero a qualche segnale ambientale . Per raggiungere gli scopi sopra delineati è stato condotto lo studio quantitativo e semiquantitativo dell’associazione a nannofossili calcarei. Le analisi condotte hanno permesso di individuare 8 biorizzonti la cui posizione ed età sono confrontabili con quelli della letteratura. Sono state poi analizzate le variazioni dell’associazione a nannofossili calcarei e messe a confronto con le variazioni dei principali parametri orbitali (e.g eccenticità dei 100 e 400 Ky) per verificare la presenza/assenza di una corrispondenza tra i due segnali.
2021
Calcareous nannofossils in the Mandorlo section (Gela, CL, Sicily)
nannofossili
sezione del Mandorlo
Gelasiano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Xausa_Federico.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.68 MB
Formato Adobe PDF
3.68 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33775