Il Lido di Venezia rappresenta una realtà peculiare nel contesto italiano, dal punto di vista naturalistico, paesaggistico e storico - culturale, il cui denso patrimonio è tuttavia soggetto ad una carente valorizzazione. L’analisi della complessità dell'area, effettuata attraverso la ricognizione dei manufatti e lo studio degli strumenti urbanistici e del quadro normativo vigente, permette di sviluppare un'ipotesi metaprogettuale nelle località meridionali dell'isola, Malamocco e Alberoni, in linea con una visione integrata del territorio e dei suoi molteplici valori. Il piano di valorizzazione ideato si pone come motore per l'avvio di un processo virtuoso di rilancio del territorio.
Valorizzare il paesaggio attraverso il governo del territorio: analisi e prospettive dell’area Malamocco – Alberoni del Lido di Venezia
MAMPRIN, BEATRICE
2021/2022
Abstract
Il Lido di Venezia rappresenta una realtà peculiare nel contesto italiano, dal punto di vista naturalistico, paesaggistico e storico - culturale, il cui denso patrimonio è tuttavia soggetto ad una carente valorizzazione. L’analisi della complessità dell'area, effettuata attraverso la ricognizione dei manufatti e lo studio degli strumenti urbanistici e del quadro normativo vigente, permette di sviluppare un'ipotesi metaprogettuale nelle località meridionali dell'isola, Malamocco e Alberoni, in linea con una visione integrata del territorio e dei suoi molteplici valori. Il piano di valorizzazione ideato si pone come motore per l'avvio di un processo virtuoso di rilancio del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mamprin_Beatrice.pdf
accesso riservato
Dimensione
20.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
20.3 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/33792