L'implementazione del trasporto elettrificato comporta molte conseguenze positive per l'ambiente e per l'economia, tuttavia la ricarica dei veicoli elettrici è un carico aggiuntivo al sistema elettrico e per questo le grandi adozioni di veicoli elettrici potrebbero comportare molti problemi e limitazioni per la rete. Tradizionalmente, caricare le batterie di un veicolo elettrico è lo scopo principale della sua integrazione nella rete elettrica, tuttavia, nello scenario attuale e futuro delle reti intelligenti, i veicoli elettrici possono avere un altro scopo che è quello di fornire energia alla rete (V2G) e fornire servizi ausiliari. In questo lavoro di tesi si è voluto investigare da un punto di vista tecnico ed economico i vantaggi, da parte del gestore della rete (DSO), nel sfruttare una flotta di auto connesse alla rete e abilitate al V2G. In particolare, nella configurazione studiata, l’infrastruttura di ricarica costituisce un collegamento in DC tra due reti di distribuzione. È stato implementato un problema di ottimizzazione in ambiente Matlab con obiettivo di ridurre il costo globale o quello del solo DSO. Il costo del DSO comprende le perdite in rete e lo sconto nel prezzo di ricarica per i clienti che, partecipando al V2G, vanno incontro a un maggiore degrado della batteria e a un tempo aggiuntivo di ricarica, nel costo globale, oltre il costo del DSO, si aggiunge il costo della ricarica di tutti gli utenti. Nelle simulazioni viene variato il limite di tensione ammesso per verificare i vantaggi di tale configurazione rispetto a una configurazione radiale tradizionale. L’architettura a doppia connessione su rete di media tensione risulta conveniente sia da un punto di vista tecnico che economico.

Analisi tecnico-economica dell'integrazione di strutture di ricarica per veicoli elettrici in reti di distribuzione

TARRARAN, MAURO
2021/2022

Abstract

L'implementazione del trasporto elettrificato comporta molte conseguenze positive per l'ambiente e per l'economia, tuttavia la ricarica dei veicoli elettrici è un carico aggiuntivo al sistema elettrico e per questo le grandi adozioni di veicoli elettrici potrebbero comportare molti problemi e limitazioni per la rete. Tradizionalmente, caricare le batterie di un veicolo elettrico è lo scopo principale della sua integrazione nella rete elettrica, tuttavia, nello scenario attuale e futuro delle reti intelligenti, i veicoli elettrici possono avere un altro scopo che è quello di fornire energia alla rete (V2G) e fornire servizi ausiliari. In questo lavoro di tesi si è voluto investigare da un punto di vista tecnico ed economico i vantaggi, da parte del gestore della rete (DSO), nel sfruttare una flotta di auto connesse alla rete e abilitate al V2G. In particolare, nella configurazione studiata, l’infrastruttura di ricarica costituisce un collegamento in DC tra due reti di distribuzione. È stato implementato un problema di ottimizzazione in ambiente Matlab con obiettivo di ridurre il costo globale o quello del solo DSO. Il costo del DSO comprende le perdite in rete e lo sconto nel prezzo di ricarica per i clienti che, partecipando al V2G, vanno incontro a un maggiore degrado della batteria e a un tempo aggiuntivo di ricarica, nel costo globale, oltre il costo del DSO, si aggiunge il costo della ricarica di tutti gli utenti. Nelle simulazioni viene variato il limite di tensione ammesso per verificare i vantaggi di tale configurazione rispetto a una configurazione radiale tradizionale. L’architettura a doppia connessione su rete di media tensione risulta conveniente sia da un punto di vista tecnico che economico.
2021
Techno-economic analysis of the integration of charging infrastructures for electric vehicles in distribution networks
Veicoli elettrici
Tecnologia V2G
Stazioni di ricarica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tarraran_Mauro.pdf

accesso riservato

Dimensione 16.42 MB
Formato Adobe PDF
16.42 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/35041