Many pathologies have been shown to cause lasting effects on the masticatory system, particularly if contracted during tooth development. These periods of physiological stress can be visualized through enamel hypoplasia and variance in enamel growth rate. With this in consideration, when studying archaeological sites, we may be able to use teeth from a variety of remains to examine and estimate the general health of past populations. In the context of Lazaretto Vecchio, a site for quarantine, treatment, and mass burial during the Venetian Plague of 1630, skeletal biomarkers may be used as indicators of physiological stress, including those due to the plague. Biomarkers such as the presence of cribra orbitalia, hyperostosis, and hypoplasia are frequently used (Bramanati, 2018). Due to the poor condition or the young age of many remains, however, the use cribra orbitalia in severely fragmented remains or hyperostosis for teeth with incomplete roots may not be the best criteria, but the use of hypoplasia as the sole method of stress determination may be sufficient. Two individuals, a juvenile female and an infant, were chosen based on their particularly extreme enamel hypoplasia. They may represent a unique opportunity to study the impact of physiological stresses on teeth enamel in a Medieval/early modern context in Venice, Italy.

Molte patologie hanno dimostrato di causare effetti duraturi sul sistema masticatorio, particolarmente se contrate durante lo sviluppamento dei denti. Questi periodi di stress fisiologico possono essere visualizzati attraverso ipoplasia dello smalto e varianza nel tasso di crescita dello smalto. Con questo in considerazione, quando si studia siti archeologici, potremmo essere in grado utilizzare denti da una varietà di resi per esaminare e estimare la salute generale di popolazioni del passato. Nello contesto di Lazaretto Vecchio, un sito per quarantina, trattamento e sepoltura di massa durante la peste veneziana di 1630, biomarcatori scheletrici si possono essere usati come indicatori di stress fisiologico, anche quelli alla causa della peste. Biomarcatori come la presenza di cribra orbitalia, iperostosi, e ipoplasia sono usati spesso (Bramantati, 2018). Alla causa della condizione povera o la giovinezza di molti resti, però, l'uso di cribra orbitalia di resti frammentati severamente o iperostosi per denti senza radici completi potrebbero non essere i criteri migliori, ma l'uso di ipoplasia come il solo metodo della determinazione di stress potrebbe essere sufficiente. Due individui, una femmina giovane e un infante, sono stati scelti basato sul loro ipoplasia estreme dello smalto. Possono rappresentare una opportunità unica per studiare l'impatto di stress fisiologici sullo smalto dentale in un contesto medioevo/primo periodo moderno in Venezia, Italia.

Histological Analysis of Enamel Dental Defects in Two Individual Plague Victims From Lazzaretto Vecchio (Venice, Italy)

PHILIOTIS, BRYN MARIE
2021/2022

Abstract

Many pathologies have been shown to cause lasting effects on the masticatory system, particularly if contracted during tooth development. These periods of physiological stress can be visualized through enamel hypoplasia and variance in enamel growth rate. With this in consideration, when studying archaeological sites, we may be able to use teeth from a variety of remains to examine and estimate the general health of past populations. In the context of Lazaretto Vecchio, a site for quarantine, treatment, and mass burial during the Venetian Plague of 1630, skeletal biomarkers may be used as indicators of physiological stress, including those due to the plague. Biomarkers such as the presence of cribra orbitalia, hyperostosis, and hypoplasia are frequently used (Bramanati, 2018). Due to the poor condition or the young age of many remains, however, the use cribra orbitalia in severely fragmented remains or hyperostosis for teeth with incomplete roots may not be the best criteria, but the use of hypoplasia as the sole method of stress determination may be sufficient. Two individuals, a juvenile female and an infant, were chosen based on their particularly extreme enamel hypoplasia. They may represent a unique opportunity to study the impact of physiological stresses on teeth enamel in a Medieval/early modern context in Venice, Italy.
2021
Histological Analysis of Enamel Dental Defects in Two Individual Plague Victims From Lazzaretto Vecchio (Venice, Italy)
Molte patologie hanno dimostrato di causare effetti duraturi sul sistema masticatorio, particolarmente se contrate durante lo sviluppamento dei denti. Questi periodi di stress fisiologico possono essere visualizzati attraverso ipoplasia dello smalto e varianza nel tasso di crescita dello smalto. Con questo in considerazione, quando si studia siti archeologici, potremmo essere in grado utilizzare denti da una varietà di resi per esaminare e estimare la salute generale di popolazioni del passato. Nello contesto di Lazaretto Vecchio, un sito per quarantina, trattamento e sepoltura di massa durante la peste veneziana di 1630, biomarcatori scheletrici si possono essere usati come indicatori di stress fisiologico, anche quelli alla causa della peste. Biomarcatori come la presenza di cribra orbitalia, iperostosi, e ipoplasia sono usati spesso (Bramantati, 2018). Alla causa della condizione povera o la giovinezza di molti resti, però, l'uso di cribra orbitalia di resti frammentati severamente o iperostosi per denti senza radici completi potrebbero non essere i criteri migliori, ma l'uso di ipoplasia come il solo metodo della determinazione di stress potrebbe essere sufficiente. Due individui, una femmina giovane e un infante, sono stati scelti basato sul loro ipoplasia estreme dello smalto. Possono rappresentare una opportunità unica per studiare l'impatto di stress fisiologici sullo smalto dentale in un contesto medioevo/primo periodo moderno in Venezia, Italia.
Histology
Plague
Osteoarchaeology
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Philiotis_Bryn.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/35053