La lesione al legamento crociato anteriore `e uno degli infortuni pi`u frequenti tra gli atleti. Questo tipo di lesione pu`o avvenire tramite meccanismi di contatto o senza contatto. La sua incidenza `e aumentata nel caso di sport da contatto, anche se la relazione tra la quantit`a di contatto e il rischio di infortunio non `e ancora totalmente chiara. `E inoltre diversa l’incidenza di infortunio anche in dipendenza dal sesso dei soggetti, denotando una maggior diffusione di lesioni senza contatto tra le atlete rispetto agli atleti. Lo scopo del seguente lavoro di tesi `e stato sviluppare un indice di rischio d’infortunio al legamento crociato anteriore basato su variabili biomeccaniche. A tal fine sono stati individuati in letteratura dei test funzionali caratteristici per la valutazione dello stato di salute degli atleti e delle variabili biomeccaniche associate al rischio di infortunio ed `e stato applicato un algoritmo per riassumere le variabili in un unico indice. Per tale lavoro sono stati utilizzati dei dati disponibili presso il Laboratorio di Bioingegneria del Movimento dell’Universit`a degli studi di Padova (Dipartimento di Ingegneria dell’informazione - BioMovLab) e si `e applicata una metodologia similmente a quanto sviluppato da Schwartz et Al. (2008) [33] al fine di individuare le diverse alterazioni del cammino nei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile attraverso il Gait Deviation Index. Il presente lavoro `e stato effettuato attraverso l’analisi di un dataset sperimentale che include atleti praticanti gli sport di calcio e rugby professionisti e amatoriali, sia donne che uomini, con e senza precedenti lesioni al legamento crociato anteriore. All’interno di questo dataset sono state raccolte le variabili biomeccaniche relative all’analisi cinematica (angoli articolari 3D di tronco, pelvi, anca, ginocchio e caviglia) e cinetica (forze di reazione al suolo e momenti articolari) durante l’esecuzione di test funzionali quali drop e squat, mono e bi-podalici. Attraverso l’indice sviluppato `e stato possibile confrontare i due gruppi di soggetti sani e soggetti infortunati e di indicare il livello di rischio di lesione al legamento crociato anteriore di ciascuno.

Sviluppo di un indice di rischio di infortunio al legamento crociato anteriore sulla base di test funzionali

MELIS, ELENA
2021/2022

Abstract

La lesione al legamento crociato anteriore `e uno degli infortuni pi`u frequenti tra gli atleti. Questo tipo di lesione pu`o avvenire tramite meccanismi di contatto o senza contatto. La sua incidenza `e aumentata nel caso di sport da contatto, anche se la relazione tra la quantit`a di contatto e il rischio di infortunio non `e ancora totalmente chiara. `E inoltre diversa l’incidenza di infortunio anche in dipendenza dal sesso dei soggetti, denotando una maggior diffusione di lesioni senza contatto tra le atlete rispetto agli atleti. Lo scopo del seguente lavoro di tesi `e stato sviluppare un indice di rischio d’infortunio al legamento crociato anteriore basato su variabili biomeccaniche. A tal fine sono stati individuati in letteratura dei test funzionali caratteristici per la valutazione dello stato di salute degli atleti e delle variabili biomeccaniche associate al rischio di infortunio ed `e stato applicato un algoritmo per riassumere le variabili in un unico indice. Per tale lavoro sono stati utilizzati dei dati disponibili presso il Laboratorio di Bioingegneria del Movimento dell’Universit`a degli studi di Padova (Dipartimento di Ingegneria dell’informazione - BioMovLab) e si `e applicata una metodologia similmente a quanto sviluppato da Schwartz et Al. (2008) [33] al fine di individuare le diverse alterazioni del cammino nei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile attraverso il Gait Deviation Index. Il presente lavoro `e stato effettuato attraverso l’analisi di un dataset sperimentale che include atleti praticanti gli sport di calcio e rugby professionisti e amatoriali, sia donne che uomini, con e senza precedenti lesioni al legamento crociato anteriore. All’interno di questo dataset sono state raccolte le variabili biomeccaniche relative all’analisi cinematica (angoli articolari 3D di tronco, pelvi, anca, ginocchio e caviglia) e cinetica (forze di reazione al suolo e momenti articolari) durante l’esecuzione di test funzionali quali drop e squat, mono e bi-podalici. Attraverso l’indice sviluppato `e stato possibile confrontare i due gruppi di soggetti sani e soggetti infortunati e di indicare il livello di rischio di lesione al legamento crociato anteriore di ciascuno.
2021
Development of a risk factor index for anterior cruciate ligament injury based on functional tests
Legamento Crociato a
Indice di rischio
Drop, squa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
melis_elena.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/35228