Negli ultimi decenni, il fenomeno delle donne straniere impegnate nell’assistenza e nella cura dei nostri anziani è cresciuto in maniera esponenziale e sempre più dovremmo confrontarci con questa realtà che porrà non pochi quesiti alla nostra organizzazione del vivere sociale e ai nostri stili di vita. Sempre più spesso le famiglie italiane si trovano a dover gestire gli anziani in assenza di un welfare ben strutturato e istituzionalizzato. ‘Il lavoro di cura delle donne immigrate’ è una tesi che attraverso ricerche e interviste va ad analizzare il lavoro di cura e di assistenza delle donne straniere cercando di comprendere le motivazioni che spingono le famiglie italiane a ricorrere ai servizi delle badanti ma anche tutti quegli aspetti legati alla scelta da parte di queste donne di lasciare il proprio Paese per cercare all’estero una condizione di vita migliore. Un’analisi che partendo dalle trasformazioni avvenute negli ultimi decenni nelle strutture e organizzazioni familiari che hanno portato a una sempre maggiore richiesta di collaborazione assistenziale da parte di badanti, arriva a contemplare motivazioni e dati statistici relativi al fenomeno dell’immigrazione delle donne straniere e alle loro condizioni lavorative e sociali, spesso soggette a discriminazione e ingiustizie, nel nostro paese. La necessità di assistenza e la richiesta del benessere per i nostri anziani non può prescindere da una condizione dignitosa e non discriminatoria per le donne immigrate.
Il lavoro di cura delle donne immigrate
PARMA, CHIARA
2021/2022
Abstract
Negli ultimi decenni, il fenomeno delle donne straniere impegnate nell’assistenza e nella cura dei nostri anziani è cresciuto in maniera esponenziale e sempre più dovremmo confrontarci con questa realtà che porrà non pochi quesiti alla nostra organizzazione del vivere sociale e ai nostri stili di vita. Sempre più spesso le famiglie italiane si trovano a dover gestire gli anziani in assenza di un welfare ben strutturato e istituzionalizzato. ‘Il lavoro di cura delle donne immigrate’ è una tesi che attraverso ricerche e interviste va ad analizzare il lavoro di cura e di assistenza delle donne straniere cercando di comprendere le motivazioni che spingono le famiglie italiane a ricorrere ai servizi delle badanti ma anche tutti quegli aspetti legati alla scelta da parte di queste donne di lasciare il proprio Paese per cercare all’estero una condizione di vita migliore. Un’analisi che partendo dalle trasformazioni avvenute negli ultimi decenni nelle strutture e organizzazioni familiari che hanno portato a una sempre maggiore richiesta di collaborazione assistenziale da parte di badanti, arriva a contemplare motivazioni e dati statistici relativi al fenomeno dell’immigrazione delle donne straniere e alle loro condizioni lavorative e sociali, spesso soggette a discriminazione e ingiustizie, nel nostro paese. La necessità di assistenza e la richiesta del benessere per i nostri anziani non può prescindere da una condizione dignitosa e non discriminatoria per le donne immigrate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Parma_Chiara.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.86 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/35889