Attraverso la lettura antropologica fornita da M. Mauss sino alla sua radicalizzazione proveniente da J. Derrida, si intravede l’opposizione ma anche l’intreccio dei due autori in merito al tema del dono. In particolare modo, nel Saggio sul dono di M. Mauss, ci viene mostrato come gli individui delle società arcaiche fossero obbligati a donare rendendo quindi il dono non più una pratica libera ma persecutrice di uno scopo morale. Le tesi dell’antropologo Mauss hanno sollecitato una riflessione sociopolitica tutt’ora viva. Negli anni Ottanta è nato un movimento denominato M.A.U.S.S. (movimento anti-utilitarista nelle scienze sociali), che recupera l’idea di una società costituita da liberi accordi, ma che, nello stesso tempo, determinano rapporti circolari (basati sul dare, ricevere, ricambiare), come avviene nel caso del dono. Cio’ spinge lontana l’idea che la società possa basarsi solo sull’egoismo delle persone intrappolate dentro ad una pesante rete di vincoli, ma al contrario, su una più sottile relazione di spontaneità e di obbligo come quella che si manifesta nel dono. Questo quindi, agira’ come stimolo critico nei confronti della nostra società nel tentativo di chiederci cosa rappresenta oggi il dono ritenendo comunque che esso mantenga ancora salda la sua caratteristica di fondo ovvero, quella di creare e mantenere le relazioni etiche. In questo senso quindi sara’ facile intravederne i presupposti in tutte quelle economie alternative come ad esempio quella tra madre e figlio dove si dona di più di quanto si riceva, ma non per questo ci si sente creditori o debitori.

Il dono: un'alternativa davvero possibile? Dall'apparato teorico all'approccio economico

PRETO, ERIKA
2021/2022

Abstract

Attraverso la lettura antropologica fornita da M. Mauss sino alla sua radicalizzazione proveniente da J. Derrida, si intravede l’opposizione ma anche l’intreccio dei due autori in merito al tema del dono. In particolare modo, nel Saggio sul dono di M. Mauss, ci viene mostrato come gli individui delle società arcaiche fossero obbligati a donare rendendo quindi il dono non più una pratica libera ma persecutrice di uno scopo morale. Le tesi dell’antropologo Mauss hanno sollecitato una riflessione sociopolitica tutt’ora viva. Negli anni Ottanta è nato un movimento denominato M.A.U.S.S. (movimento anti-utilitarista nelle scienze sociali), che recupera l’idea di una società costituita da liberi accordi, ma che, nello stesso tempo, determinano rapporti circolari (basati sul dare, ricevere, ricambiare), come avviene nel caso del dono. Cio’ spinge lontana l’idea che la società possa basarsi solo sull’egoismo delle persone intrappolate dentro ad una pesante rete di vincoli, ma al contrario, su una più sottile relazione di spontaneità e di obbligo come quella che si manifesta nel dono. Questo quindi, agira’ come stimolo critico nei confronti della nostra società nel tentativo di chiederci cosa rappresenta oggi il dono ritenendo comunque che esso mantenga ancora salda la sua caratteristica di fondo ovvero, quella di creare e mantenere le relazioni etiche. In questo senso quindi sara’ facile intravederne i presupposti in tutte quelle economie alternative come ad esempio quella tra madre e figlio dove si dona di più di quanto si riceva, ma non per questo ci si sente creditori o debitori.
2021
The gift: is it really a possible alternative? From the theoretical apparatus to the economic approach
Reciprocita'
Impossibilita'
Economia alternativa
Radici materne
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Preto_Erika.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/35891