Nel presente elaborato mi concentrerò sulla temporalità caratteristica del vissuto di sofferenza psichica, utilizzando come spunto le idee di Henri Bergson. Per farlo comincerò con una breve disamina della sua produzione filosofica, ponendo particolare attenzione alla nozione di durata. Descriverò poi il vissuto temporale caratteristico di alcune patologie psichiche: depressione, schizofrenia e disturbo borderline. Infine proporrò la teoria del rapporto tra memoria e corpo come spunto per una rilettura del vissuto traumatico.

Rileggere il vissuto doloroso e traumatico attraverso Henri Bergson: durata, azione, linguaggio

MARENGONI, MARTINA
2021/2022

Abstract

Nel presente elaborato mi concentrerò sulla temporalità caratteristica del vissuto di sofferenza psichica, utilizzando come spunto le idee di Henri Bergson. Per farlo comincerò con una breve disamina della sua produzione filosofica, ponendo particolare attenzione alla nozione di durata. Descriverò poi il vissuto temporale caratteristico di alcune patologie psichiche: depressione, schizofrenia e disturbo borderline. Infine proporrò la teoria del rapporto tra memoria e corpo come spunto per una rilettura del vissuto traumatico.
2021
Re-reading painful and traumatic experiences through Henri Bergson: duration, action and language
Bergson
durata
dolore
PTSD
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marengoni_Martina.pdf

accesso aperto

Dimensione 641.3 kB
Formato Adobe PDF
641.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/36217