Nel presente lavoro di tesi sono stati analizzati gli effetti, sulla cristallinità e sulle proprietà meccaniche e termiche, del riscaldamento a radiofrequenza nella ricottura post-stampaggio di diversi gradi di acido polilattico (PLA). Il lavoro è stato svolto in collaborazione con l’azienda Microtec Srl e nasce dall’esigenza di rendere competitivo, rispetto alle plastiche tradizionali, il PLA, bioplastica molto promettente grazie alla sua rinnovabilità, compostabilità e buone proprietà meccaniche ma con alcuni limiti quali fragilità e lenta cinetica di cristallizzazione. L’attività si è svolta inizialmente producendo provini di tre diversi gradi di PLA, tramite il processo di stampaggio ad iniezione, successivamente questi sono stati sottoposti ad un trattamento di ricottura ed infine sono stati analizzati con specifici test per esaminare l’influenza del tempo di trattamento sulle proprietà prese in esame. Il riscaldamento dei provini durante il trattamento è stato operato mediante l’innovativa tecnologia a radiofrequenza, che sfrutta il riscaldamento dielettrico basato sulla generazione di calore volumetrico, in particolare l’energia elettromagnetica ad alta frequenza viene dissipata in calore direttamente all’interno del materiale.
Analisi sperimentale degli effetti del riscaldamento a radiofrequenza e microonde nella ricottura post-stampaggio di acido polilattico
CIOLLI, MANUELA
2021/2022
Abstract
Nel presente lavoro di tesi sono stati analizzati gli effetti, sulla cristallinità e sulle proprietà meccaniche e termiche, del riscaldamento a radiofrequenza nella ricottura post-stampaggio di diversi gradi di acido polilattico (PLA). Il lavoro è stato svolto in collaborazione con l’azienda Microtec Srl e nasce dall’esigenza di rendere competitivo, rispetto alle plastiche tradizionali, il PLA, bioplastica molto promettente grazie alla sua rinnovabilità, compostabilità e buone proprietà meccaniche ma con alcuni limiti quali fragilità e lenta cinetica di cristallizzazione. L’attività si è svolta inizialmente producendo provini di tre diversi gradi di PLA, tramite il processo di stampaggio ad iniezione, successivamente questi sono stati sottoposti ad un trattamento di ricottura ed infine sono stati analizzati con specifici test per esaminare l’influenza del tempo di trattamento sulle proprietà prese in esame. Il riscaldamento dei provini durante il trattamento è stato operato mediante l’innovativa tecnologia a radiofrequenza, che sfrutta il riscaldamento dielettrico basato sulla generazione di calore volumetrico, in particolare l’energia elettromagnetica ad alta frequenza viene dissipata in calore direttamente all’interno del materiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ciolli_Manuela.pdf
accesso riservato
Dimensione
23.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.9 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/36331