The work seeks to analyse the influence of Giovanni Boccaccio's Decameron on Jean de La Fontaine's Contes et nouvelles en vers. After a discussion of the main features of the Decameron, the work focuses on the fortunes of the novella genre in Italy and the changes it underwent until the 16th century, when Italian tales began to be translated and rewritten in France. Antoine Le Maçon's full translation of the Decameron, substantially faithful to the original, is decisive for its diffusion in France, as well as being the vehicle through which La Fontaine read it. This latter published the first part of the Contes et nouvelles en vers in 1665, followed by two others with the same title, a sign of the work's success, published in 1666 and 1671 and a last one entitled Nouveaux contes in 1674, withdrawn from the book market due to censorship. Since then, he has published other short stories individually, but no longer entire collections. The context in which the Contes et nouvelles en vers were written is then analysed, that is, the courtly milieu of the mid-17th century, dominated by the contrasts between the conservative group of 'dévots', who exerted increasing political and social influence during the absolutist monarchy of Louis XIV, and the intellectuals who followed an Epicurean libertinism, among whom La Fontaine is included. The first part of the work closes with the reasons that led to the success of the Contes et nouvelles en vers, as witnessed by the comments of the intellectuals of the time and the publication of clandestine editions immediately after the publication of the collections. After this introduction, the analysis of the work focuses, in the first instance, on the selection of novellas that the writer takes from the Decameron. He chooses the stories of adulteries and deceptions perpetrated to obtain the object of one's desire. The study proceeds by addressing the ways in which the writer transforms in his rewriting some of the themes present in Boccaccio's texts, in this order: the psychology of the female characters, which opens a discussion on the philogyny or misogyny of the two authors, the religious theme, the court, and the relationship between narrator and reader, no longer mediated by the frame, which the French author suppresses. This part of the study closes by ends by highlighting the plurality of La Fontaine's sources. The third and final part is devoted to the comparative analysis of two tales from La Fontaine's collection and the short stories from the Decameron that form its model. The aim is to show the variety of the French author's interventions, which cannot be easily classified. To illustrate this, we have therefore chosen to examine the tale furthest removed from its source, entitled La Fiancée du roi de Garbe, inspired by novella II, 7, and one of the tales most similar to its source, Le Faucon, which comes from novella V, 5. Thanks to this analysis, it is possible to demonstrate the originality of La Fontaine's reception and reworking of the Decameron in his collection, which contributed to the dissemination in France of Boccaccio's short stories of a subject considered less noble and decisively influenced the French reading of Boccaccio's work in the following centuries.

Il lavoro mira ad analizzare l’influenza del Decameron di Giovanni Boccaccio sui Contes et nouvelles en vers di Jean de La Fontaine. Lo studio, dopo una trattazione delle caratteristiche principali del Decameron, si concentra sulla fortuna del genere della novella in Italia e sulle modifiche che subisce fino al XVI secolo, epoca nella quale le novelle italiane iniziano ad essere tradotte e riscritte in Francia. La traduzione integrale del Decameron realizzata da Antoine Le Maçon, che si rivela sostanzialmente fedele all’originale, è decisiva per la sua diffusione in Francia, oltre ad essere il mezzo attraverso il quale La Fontaine lo legge. Quest’ultimo pubblica la prima parte dei Contes et nouvelles en vers nel 1665, seguita da altre due che riportano il medesimo titolo, segno del successo dell’opera, che vengono pubblicate nel 1666 e nel 1671 e da un’ultima chiamata Nouveaux contes del 1674, che viene ritirata dal mercato librario a causa della censura. Da allora pubblica altri racconti singolarmente, ma non più intere raccolte. Viene poi analizzato il contesto in cui vengono scritti i Contes et nouvelles en vers, ossia l’ambiente cortigiano della metà del XVII secolo, dominato dai contrasti fra il gruppo conservatore dei «dévots», che esercita un’influenza politica e sociale sempre maggiore durante la monarchia assoluta di Luigi XIV, e gli intellettuali seguaci di un libertinismo di stampo epicureo, fra i quali si inscrive La Fontaine. La prima parte del lavoro si chiude con le ragioni che hanno portato al successo dei Contes et nouvelles en vers, testimoniato da commenti di intellettuali dell’epoca e dalla pubblicazione di edizioni clandestine di poco successive alla pubblicazione delle raccolte. Dopo tale premessa, l’analisi dell’opera si concentra, in prima istanza, sulla selezione operata dallo scrittore relativamente alle novelle che riprende dal Decameron. Egli sceglie le storie di adulteri e di inganni perpetrati al fine di ottenere l’oggetto del proprio desiderio. Lo studio procede trattando le modalità con cui lo scrittore trasforma alcune tematiche presenti nei testi di Boccaccio in sede di riscrittura, nell’ordine: la psicologia dei personaggi femminili, che permette di aprire una discussione sulla filoginia o misoginia dei due autori, la tematica religiosa, la corte e il rapporto fra narratore e lettore, non più mediato dalla cornice, che l’autore francese sopprime. Questa parte dello studio si chiude sottolineando la pluralità di fonti di La Fontaine. La terza ed ultima parte è dedicata ad un’analisi comparata di due racconti della raccolta di La Fontaine e delle novelle del Decameron che ne costituiscono il modello. Si mira a mostrare la varietà di interventi messi in atto dall’autore francese, non facilmente inquadrabili in categorie. Per illustrare tale concetto si è scelto perciò di prendere in esame il racconto che risulta più distante dalla sua fonte, intitolata La Fiancée du roi de Garbe, ispirata alla novella II, 7, e una delle novelle più simili alla sua fonte, Le Faucon, che viene dalla novella V, 5. Grazie a tale analisi è possibile dimostrare l’originalità della ricezione e rielaborazione del Decameron operata da La Fontaine nella sua raccolta, che ha contribuito alla diffusione in Francia delle novelle boccacciane di argomento considerato meno nobile influenzando in modo decisivo la lettura francese dell’opera di Boccaccio nei secoli successivi.

'Il n'est rien qu'on conte en diverses façons'. Il percorso della novella dal Decameron di Boccaccio ai Contes di La Fontaine

CROCICCHIA, ELENA
2021/2022

Abstract

The work seeks to analyse the influence of Giovanni Boccaccio's Decameron on Jean de La Fontaine's Contes et nouvelles en vers. After a discussion of the main features of the Decameron, the work focuses on the fortunes of the novella genre in Italy and the changes it underwent until the 16th century, when Italian tales began to be translated and rewritten in France. Antoine Le Maçon's full translation of the Decameron, substantially faithful to the original, is decisive for its diffusion in France, as well as being the vehicle through which La Fontaine read it. This latter published the first part of the Contes et nouvelles en vers in 1665, followed by two others with the same title, a sign of the work's success, published in 1666 and 1671 and a last one entitled Nouveaux contes in 1674, withdrawn from the book market due to censorship. Since then, he has published other short stories individually, but no longer entire collections. The context in which the Contes et nouvelles en vers were written is then analysed, that is, the courtly milieu of the mid-17th century, dominated by the contrasts between the conservative group of 'dévots', who exerted increasing political and social influence during the absolutist monarchy of Louis XIV, and the intellectuals who followed an Epicurean libertinism, among whom La Fontaine is included. The first part of the work closes with the reasons that led to the success of the Contes et nouvelles en vers, as witnessed by the comments of the intellectuals of the time and the publication of clandestine editions immediately after the publication of the collections. After this introduction, the analysis of the work focuses, in the first instance, on the selection of novellas that the writer takes from the Decameron. He chooses the stories of adulteries and deceptions perpetrated to obtain the object of one's desire. The study proceeds by addressing the ways in which the writer transforms in his rewriting some of the themes present in Boccaccio's texts, in this order: the psychology of the female characters, which opens a discussion on the philogyny or misogyny of the two authors, the religious theme, the court, and the relationship between narrator and reader, no longer mediated by the frame, which the French author suppresses. This part of the study closes by ends by highlighting the plurality of La Fontaine's sources. The third and final part is devoted to the comparative analysis of two tales from La Fontaine's collection and the short stories from the Decameron that form its model. The aim is to show the variety of the French author's interventions, which cannot be easily classified. To illustrate this, we have therefore chosen to examine the tale furthest removed from its source, entitled La Fiancée du roi de Garbe, inspired by novella II, 7, and one of the tales most similar to its source, Le Faucon, which comes from novella V, 5. Thanks to this analysis, it is possible to demonstrate the originality of La Fontaine's reception and reworking of the Decameron in his collection, which contributed to the dissemination in France of Boccaccio's short stories of a subject considered less noble and decisively influenced the French reading of Boccaccio's work in the following centuries.
2021
'Il n'est rien qu'on conte en diverses façons'. The journey of the novella from Boccaccio's Decameron to La Fontaine's Contes
Il lavoro mira ad analizzare l’influenza del Decameron di Giovanni Boccaccio sui Contes et nouvelles en vers di Jean de La Fontaine. Lo studio, dopo una trattazione delle caratteristiche principali del Decameron, si concentra sulla fortuna del genere della novella in Italia e sulle modifiche che subisce fino al XVI secolo, epoca nella quale le novelle italiane iniziano ad essere tradotte e riscritte in Francia. La traduzione integrale del Decameron realizzata da Antoine Le Maçon, che si rivela sostanzialmente fedele all’originale, è decisiva per la sua diffusione in Francia, oltre ad essere il mezzo attraverso il quale La Fontaine lo legge. Quest’ultimo pubblica la prima parte dei Contes et nouvelles en vers nel 1665, seguita da altre due che riportano il medesimo titolo, segno del successo dell’opera, che vengono pubblicate nel 1666 e nel 1671 e da un’ultima chiamata Nouveaux contes del 1674, che viene ritirata dal mercato librario a causa della censura. Da allora pubblica altri racconti singolarmente, ma non più intere raccolte. Viene poi analizzato il contesto in cui vengono scritti i Contes et nouvelles en vers, ossia l’ambiente cortigiano della metà del XVII secolo, dominato dai contrasti fra il gruppo conservatore dei «dévots», che esercita un’influenza politica e sociale sempre maggiore durante la monarchia assoluta di Luigi XIV, e gli intellettuali seguaci di un libertinismo di stampo epicureo, fra i quali si inscrive La Fontaine. La prima parte del lavoro si chiude con le ragioni che hanno portato al successo dei Contes et nouvelles en vers, testimoniato da commenti di intellettuali dell’epoca e dalla pubblicazione di edizioni clandestine di poco successive alla pubblicazione delle raccolte. Dopo tale premessa, l’analisi dell’opera si concentra, in prima istanza, sulla selezione operata dallo scrittore relativamente alle novelle che riprende dal Decameron. Egli sceglie le storie di adulteri e di inganni perpetrati al fine di ottenere l’oggetto del proprio desiderio. Lo studio procede trattando le modalità con cui lo scrittore trasforma alcune tematiche presenti nei testi di Boccaccio in sede di riscrittura, nell’ordine: la psicologia dei personaggi femminili, che permette di aprire una discussione sulla filoginia o misoginia dei due autori, la tematica religiosa, la corte e il rapporto fra narratore e lettore, non più mediato dalla cornice, che l’autore francese sopprime. Questa parte dello studio si chiude sottolineando la pluralità di fonti di La Fontaine. La terza ed ultima parte è dedicata ad un’analisi comparata di due racconti della raccolta di La Fontaine e delle novelle del Decameron che ne costituiscono il modello. Si mira a mostrare la varietà di interventi messi in atto dall’autore francese, non facilmente inquadrabili in categorie. Per illustrare tale concetto si è scelto perciò di prendere in esame il racconto che risulta più distante dalla sua fonte, intitolata La Fiancée du roi de Garbe, ispirata alla novella II, 7, e una delle novelle più simili alla sua fonte, Le Faucon, che viene dalla novella V, 5. Grazie a tale analisi è possibile dimostrare l’originalità della ricezione e rielaborazione del Decameron operata da La Fontaine nella sua raccolta, che ha contribuito alla diffusione in Francia delle novelle boccacciane di argomento considerato meno nobile influenzando in modo decisivo la lettura francese dell’opera di Boccaccio nei secoli successivi.
Decameron
Contes
Boccaccio
La Fontaine
Novella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Crocicchia_Elena.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.58 MB
Formato Adobe PDF
5.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/36380