Questa tesi si propone di inquadrare il podcasting, fenomeno in continua ascesa, nel panorama della comunicazione della scienza, analizzandone aspetti come dati di ascolto, target, persone coinvolte nel processo di divulgazione, format e tone of voice. Nello specifico viene approfondito il caso studio di Scientificast, primo podcast indipendente in Italia che divulga contenuti scientifici. L’ultimo capitolo affronta il tema della voce “nuda” che caratterizza il podcast, l’intimità che si crea con l’ascoltatore e infine, una riflessione su come questo strumento abbia ridefinito la fruizione dei contenuti audio, con una personale interpretazione sui suoi scenari futuri.

Il podcasting nella comunicazione della scienza di oggi. Il caso studio di Scientificast

MARUCCO, MONICA
2021/2022

Abstract

Questa tesi si propone di inquadrare il podcasting, fenomeno in continua ascesa, nel panorama della comunicazione della scienza, analizzandone aspetti come dati di ascolto, target, persone coinvolte nel processo di divulgazione, format e tone of voice. Nello specifico viene approfondito il caso studio di Scientificast, primo podcast indipendente in Italia che divulga contenuti scientifici. L’ultimo capitolo affronta il tema della voce “nuda” che caratterizza il podcast, l’intimità che si crea con l’ascoltatore e infine, una riflessione su come questo strumento abbia ridefinito la fruizione dei contenuti audio, con una personale interpretazione sui suoi scenari futuri.
2021
The podcasting in today's communication of science. Scientificast's case study
Podcast
Comunicazione
Scienza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marucco_Monica.pdf

accesso aperto

Dimensione 880.85 kB
Formato Adobe PDF
880.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/36404