La pandemia da Coronavirus-19 è indubbiamente portatrice di una serie di fattori stressanti che ora permeano la nostra società e a cui siamo quotidianamente esposti. Tale esposizione può spiegare la comparsa di una vera e propria paura per il Covid-19 e un conseguente cambiamento del comportamento. Nel presente studio ci si è voluti focalizzare sull’alterazione delle risposte emotive ed in particolare sull’attività di uno specifico muscolo facciale: il corrugator supercilii. Tra tutti gli approcci presenti nel panorama scientifico volti a studiare le risposte emozionali degli individui, si è scelto di utilizzare come riferimento le teorie dimensionali delle emozioni e il loro studio da un punto di vista psicofisiologico. A tal proposito, è stato selezionato un campione di studentesse iscritte all’Università di Padova affinché potesse rappresentare adeguatamente i due gruppi previsti dallo studio: il gruppo High Covid Fear e il gruppo Low Covid Fear. Di seguito, le studentesse hanno preso parte all’esperimento che chiedeva loro di prendere visione e di valutare una serie di filmati emozionali (appartenenti a differenti categorie, tra queste anche quella della contaminazione), mentre venivano registrati loro una serie di indici psicofisiologici periferici. Di distinto interesse è stata l’attività del muscolo corrugatore. Infatti, opportune analisi statistiche hanno mostrato come la sua contrazione sia modulata dalla categoria di appartenenza del filmato e come questa aumenti durante gli intervalli. Da ultimo è stata osservata una differenza interessante tra i due gruppi.

L’impatto della paura del Covid-19 sulle risposte emotive in studentesse esposte a sei categorie di filmati emozionali compresa la contaminazione: uno studio psicofisiologico sul muscolo corrugatore

ZANELLI, VANESSA
2021/2022

Abstract

La pandemia da Coronavirus-19 è indubbiamente portatrice di una serie di fattori stressanti che ora permeano la nostra società e a cui siamo quotidianamente esposti. Tale esposizione può spiegare la comparsa di una vera e propria paura per il Covid-19 e un conseguente cambiamento del comportamento. Nel presente studio ci si è voluti focalizzare sull’alterazione delle risposte emotive ed in particolare sull’attività di uno specifico muscolo facciale: il corrugator supercilii. Tra tutti gli approcci presenti nel panorama scientifico volti a studiare le risposte emozionali degli individui, si è scelto di utilizzare come riferimento le teorie dimensionali delle emozioni e il loro studio da un punto di vista psicofisiologico. A tal proposito, è stato selezionato un campione di studentesse iscritte all’Università di Padova affinché potesse rappresentare adeguatamente i due gruppi previsti dallo studio: il gruppo High Covid Fear e il gruppo Low Covid Fear. Di seguito, le studentesse hanno preso parte all’esperimento che chiedeva loro di prendere visione e di valutare una serie di filmati emozionali (appartenenti a differenti categorie, tra queste anche quella della contaminazione), mentre venivano registrati loro una serie di indici psicofisiologici periferici. Di distinto interesse è stata l’attività del muscolo corrugatore. Infatti, opportune analisi statistiche hanno mostrato come la sua contrazione sia modulata dalla categoria di appartenenza del filmato e come questa aumenti durante gli intervalli. Da ultimo è stata osservata una differenza interessante tra i due gruppi.
2021
The impact of fear of Covid-19 on emotional responses in female students during the presentation of six categories of emotional films, including contamination: a psychophysiological study on the corrugator supercilii muscle
Covid-19
Risposte emotive
Muscolo corrugatore
Contaminazione
Filmati emozionali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zanelli_Vanessa.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/36657