Charles Sherrington nel 1906 ha coniato il termine “propriocezione”, che potremmo definire come un “sesto senso” di cui il nostro sistema sensoriale multimodale si compone. Seppur la propriocezione sia stata definita in molteplici modi, si è giunti ad una visione consensuale secondo cui la propriocezione può essere descritta come la sensazione di stimoli riconducibili ad azioni dell’organismo stesso e come qualsiasi informazione posturale, posizionale o cinetica fornita al sistema nervoso centrale dai propriocettori collocati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella pelle. L'elaborato di ricerca, dopo aver fornito un inquadramento teorico circa la propriocezione, si propone di riprodurre un compito psicofisiologico di discriminazione della tensione muscolare proposto da Flor et al. (1992), valutare come un gruppo di controlli sani (universitari) discrimina la tensione muscolare e di indagare la possibile associazione tra indici soggettivi di propriocezione e aspetti di ansia, stress, depressione e disregolazione emozionale. Ai partecipanti sono stati somministrati dei questionari self-report e il compito di discriminazione della tensione muscolare. I risultati mostrano la riproducibilità del compito proposto da Flor e colleghi negli anni '90, evidenziano un'associazione tra aspetti propriocettivi, prestazione al compito di discriminazione della tensione muscolare e aspetti di ansia, stress, depressione e regolazione emozionale.

"Gli aspetti di propriocezione: un compito di discriminazione della tensione muscolare"

D'AVERSA, EMANUELA
2021/2022

Abstract

Charles Sherrington nel 1906 ha coniato il termine “propriocezione”, che potremmo definire come un “sesto senso” di cui il nostro sistema sensoriale multimodale si compone. Seppur la propriocezione sia stata definita in molteplici modi, si è giunti ad una visione consensuale secondo cui la propriocezione può essere descritta come la sensazione di stimoli riconducibili ad azioni dell’organismo stesso e come qualsiasi informazione posturale, posizionale o cinetica fornita al sistema nervoso centrale dai propriocettori collocati nei muscoli, nei tendini, nelle articolazioni e nella pelle. L'elaborato di ricerca, dopo aver fornito un inquadramento teorico circa la propriocezione, si propone di riprodurre un compito psicofisiologico di discriminazione della tensione muscolare proposto da Flor et al. (1992), valutare come un gruppo di controlli sani (universitari) discrimina la tensione muscolare e di indagare la possibile associazione tra indici soggettivi di propriocezione e aspetti di ansia, stress, depressione e disregolazione emozionale. Ai partecipanti sono stati somministrati dei questionari self-report e il compito di discriminazione della tensione muscolare. I risultati mostrano la riproducibilità del compito proposto da Flor e colleghi negli anni '90, evidenziano un'associazione tra aspetti propriocettivi, prestazione al compito di discriminazione della tensione muscolare e aspetti di ansia, stress, depressione e regolazione emozionale.
2021
"The proprioceptive aspects: a muscular tension discrimination test"
Propriocezione
Tensione muscolare
Assessment
Psicofisiologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DAversa_Emanuela.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/36667