Gli screening sono esami condotti su una determinata fascia della popolazione con l’obbiettivo di individuare in maniera precoce una patologia o i precursori di quest’ultima. Al fine di raggiungere il maggior numero di persone sono stati sviluppati, in passato, dei modelli organizzativi che prevedono la convocazione della popolazione interessata attraverso l’invio di un invito personalizzato ai programmi di screening e la restituzione degli esiti negativi, solo per chi ha aderito all'iniziativa, mediante il servizio postale. In questo lavoro di tesi viene elaborato un modello per ottimizzare i programmi di screening, valutando la transizione dell’invio della documentazione da formato cartaceo a digitale, utilizzando il servizio Fascicolo Sanitario Elettronico regionale; questo è un passaggio fondamentale di adattamento all'evoluzione tecnologica che coinvolge tutta la popolazione oltre che la sanità. Viene inoltre studiata una strategia, che coinvolge attivamente l’utente, per ottimizzare le risorse e diminuire gli sprechi dovuti alla non partecipazione alle visite programmate per mancata ricezione del cartaceo o per mancata risposta da parte dell'utente.
Analisi e valutazione di modelli organizzativi per la definizione di un servizio digitale per l'ottimizzazione delle risorse e dei programmi di screening in ambito sanitario
POLGA, ANDREA
2021/2022
Abstract
Gli screening sono esami condotti su una determinata fascia della popolazione con l’obbiettivo di individuare in maniera precoce una patologia o i precursori di quest’ultima. Al fine di raggiungere il maggior numero di persone sono stati sviluppati, in passato, dei modelli organizzativi che prevedono la convocazione della popolazione interessata attraverso l’invio di un invito personalizzato ai programmi di screening e la restituzione degli esiti negativi, solo per chi ha aderito all'iniziativa, mediante il servizio postale. In questo lavoro di tesi viene elaborato un modello per ottimizzare i programmi di screening, valutando la transizione dell’invio della documentazione da formato cartaceo a digitale, utilizzando il servizio Fascicolo Sanitario Elettronico regionale; questo è un passaggio fondamentale di adattamento all'evoluzione tecnologica che coinvolge tutta la popolazione oltre che la sanità. Viene inoltre studiata una strategia, che coinvolge attivamente l’utente, per ottimizzare le risorse e diminuire gli sprechi dovuti alla non partecipazione alle visite programmate per mancata ricezione del cartaceo o per mancata risposta da parte dell'utente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Polga_Andrea.pdf
accesso riservato
Dimensione
9.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.97 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/36686