La tesi ha l'obiettivo di indagare la riflessione teorica di Onora O’Neill in merito alla giustizia a partire da alcune tesi contenute nell'opera "Towards justice and virtue: a constructive account of practical reasoning" (1996). Lo scopo è innanzitutto quello di ricostruire le origini, gli sviluppi e le implicazioni di un paradigma costruttivista che, a partire da origini kantiane, si presenta come ricco e attento alle problematiche centrali dell'etica. Nel primo capitolo, dedicato alle origini, si prenderanno in esame i contributi di Kant e Rawls in merito alla ragione pratica. Nel secondo capitolo, invece, tramite il confronto con alcune etiche delle virtù, emergeranno alcune problematiche fondamentali (come la considerazione dell'agente morale e della sua motivazione) a cui il costruttivismo, se vuole fornire un resoconto completo della ragione pratica, deve saper rispondere. Infine, proprio alle risposte è dedicata l'ultima parte del lavoro che si concentrerà sulla giustizia internazionale, i principi, le obbligazioni e le istituzioni a partire da un confronto con posizioni liberali e comunitarie sulla questione dei diritti umani.
Costruendo i principi: Onora O'Neill tra giustizia e virtù
COGLIATI, CINZIA
2021/2022
Abstract
La tesi ha l'obiettivo di indagare la riflessione teorica di Onora O’Neill in merito alla giustizia a partire da alcune tesi contenute nell'opera "Towards justice and virtue: a constructive account of practical reasoning" (1996). Lo scopo è innanzitutto quello di ricostruire le origini, gli sviluppi e le implicazioni di un paradigma costruttivista che, a partire da origini kantiane, si presenta come ricco e attento alle problematiche centrali dell'etica. Nel primo capitolo, dedicato alle origini, si prenderanno in esame i contributi di Kant e Rawls in merito alla ragione pratica. Nel secondo capitolo, invece, tramite il confronto con alcune etiche delle virtù, emergeranno alcune problematiche fondamentali (come la considerazione dell'agente morale e della sua motivazione) a cui il costruttivismo, se vuole fornire un resoconto completo della ragione pratica, deve saper rispondere. Infine, proprio alle risposte è dedicata l'ultima parte del lavoro che si concentrerà sulla giustizia internazionale, i principi, le obbligazioni e le istituzioni a partire da un confronto con posizioni liberali e comunitarie sulla questione dei diritti umani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cogliati_Cinzia.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/36883