La concezione del network corticale ha virato da una posizione statica verso una che considera le dinamiche, le fluttuazioni e gli andamenti temporali e spaziali dell'attività cerebrale. Il cervello si caratterizza per un funzionamento tutt'altro che statico, in continua evoluzione, il quale segue processi o decorsi complessi e variegati, spesso di natura intrinseca. Questo funzionamento può essere studiato mediante indici di connettività funzionale dinamica e messo in relazione a profili di funzionamento neuropsicologico, normali o deficitari. L'epilessia, in questo studio, si caratterizza come una condizione di disturbo per il network corticale, e quindi del suo funzionamento, e degli esiti neuropsicologici. Lo studio ha messo a confronto pazienti colpiti da epilessia del lobo temporale, con un gruppo di controllo, mostrando i diversi profili di funzionamento neurale e neuropsicologico, utilizzando per l'occasione un originale approccio di EEG ad alta densità, focalizzandosi sull'attività intrinseca resting state dei soggetti.
Dinamiche dei network corticali e correlati neuropsicologici nell’epilessia del lobo temporale: uno studio resting state EEG ad alta densità
BETTINZANA, ALESSANDRO
2021/2022
Abstract
La concezione del network corticale ha virato da una posizione statica verso una che considera le dinamiche, le fluttuazioni e gli andamenti temporali e spaziali dell'attività cerebrale. Il cervello si caratterizza per un funzionamento tutt'altro che statico, in continua evoluzione, il quale segue processi o decorsi complessi e variegati, spesso di natura intrinseca. Questo funzionamento può essere studiato mediante indici di connettività funzionale dinamica e messo in relazione a profili di funzionamento neuropsicologico, normali o deficitari. L'epilessia, in questo studio, si caratterizza come una condizione di disturbo per il network corticale, e quindi del suo funzionamento, e degli esiti neuropsicologici. Lo studio ha messo a confronto pazienti colpiti da epilessia del lobo temporale, con un gruppo di controllo, mostrando i diversi profili di funzionamento neurale e neuropsicologico, utilizzando per l'occasione un originale approccio di EEG ad alta densità, focalizzandosi sull'attività intrinseca resting state dei soggetti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bettinzana_Alessandro.pdf
accesso aperto
Dimensione
937.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
937.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/37009