Il primo capitolo sarà dedicato ai riferimenti teorici che hanno fatto da base al nostro studio. Si inizierà dunque da una breve ma esaustiva comprensione del femminismo, grazie ad un excursus dal 1800 ad oggi. Quindi, si proseguirà con un’analisi della situazione della disuguaglianza, sia in Italia sia in altri Paesi del mondo, sottolineando due fenomeni importanti: quello degli stereotipi di genere e quello della violenza di genere. Si parlerà dunque di quanto sia importante che gli uomini decidano di aderire al movimento femminista, non solo per le donne ma anche per sé stessi. Successivamente è stata inserita un’analisi sul sessismo, con riferimenti al costrutto di sessismo moderno. Infine, con lo scopo di introdurre i concetti che sono stati presi in considerazione nello studio, ci si soffermerá su due importanti costrutti: quello della collective action e quello dell’identificazione femminista. Per entrambi, verranno esplorate più nel dettaglio quali sono le variabili predittive e quali invece gli ostacoli alla loro realizzazione. Successivamente, nel secondo capitolo verrà presentato lo studio, delineando obiettivi e ipotesi che hanno guidato la ricerca, assieme a strumenti e metodo utilizzati per la verifica delle stesse. In particolare, ci si è chiesto se alcune variabili come il costrutto di Identificazione Femminista, l’aver letto libri che trattano tematiche relative al femminismo e/o il seguire sui social account che trattano di femminismo, possano predire l’intenzione di Collective Action nella popolazione maschile italiana.
Femminismo e azione collettiva maschile: analisi delle rappresentazioni del femminismo, dei precursori dell’identificazione femminista e della collective action per questioni di genere negli uomini italiani.
FOLCO, ELENA
2021/2022
Abstract
Il primo capitolo sarà dedicato ai riferimenti teorici che hanno fatto da base al nostro studio. Si inizierà dunque da una breve ma esaustiva comprensione del femminismo, grazie ad un excursus dal 1800 ad oggi. Quindi, si proseguirà con un’analisi della situazione della disuguaglianza, sia in Italia sia in altri Paesi del mondo, sottolineando due fenomeni importanti: quello degli stereotipi di genere e quello della violenza di genere. Si parlerà dunque di quanto sia importante che gli uomini decidano di aderire al movimento femminista, non solo per le donne ma anche per sé stessi. Successivamente è stata inserita un’analisi sul sessismo, con riferimenti al costrutto di sessismo moderno. Infine, con lo scopo di introdurre i concetti che sono stati presi in considerazione nello studio, ci si soffermerá su due importanti costrutti: quello della collective action e quello dell’identificazione femminista. Per entrambi, verranno esplorate più nel dettaglio quali sono le variabili predittive e quali invece gli ostacoli alla loro realizzazione. Successivamente, nel secondo capitolo verrà presentato lo studio, delineando obiettivi e ipotesi che hanno guidato la ricerca, assieme a strumenti e metodo utilizzati per la verifica delle stesse. In particolare, ci si è chiesto se alcune variabili come il costrutto di Identificazione Femminista, l’aver letto libri che trattano tematiche relative al femminismo e/o il seguire sui social account che trattano di femminismo, possano predire l’intenzione di Collective Action nella popolazione maschile italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Folco_Elena.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/37011