La presente ricerca indaga se il cronotipo individuale e l’orario di valutazione/somministrazione delle prove (nell’arco della mattina) siano aspetti rilevanti da considerare per la prestazione in compiti cognitivi di base, in un campione di bambini selezionati dalla Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado (età compresa tra 8 e 14 anni). In generale non emergono effetti particolarmente rilevanti, ma in alcune prove si evidenzia una tendenza ad una migliore prestazione nelle ore più tarde della mattinata, inoltre l’orario precoce non sembra svantaggiare particolarmente i serotini, ma la mancanza di seconde somministrazioni in orari differenti della giornata rappresenta il limite maggiore della ricerca.
Effetti del cronotipo e dell'orario di valutazione su prestazioni cognitive in età evolutiva
MASCHI, ANGELICA
2021/2022
Abstract
La presente ricerca indaga se il cronotipo individuale e l’orario di valutazione/somministrazione delle prove (nell’arco della mattina) siano aspetti rilevanti da considerare per la prestazione in compiti cognitivi di base, in un campione di bambini selezionati dalla Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado (età compresa tra 8 e 14 anni). In generale non emergono effetti particolarmente rilevanti, ma in alcune prove si evidenzia una tendenza ad una migliore prestazione nelle ore più tarde della mattinata, inoltre l’orario precoce non sembra svantaggiare particolarmente i serotini, ma la mancanza di seconde somministrazioni in orari differenti della giornata rappresenta il limite maggiore della ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maschi_Angelica.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/37046