The study I have reported is a presentation of a project in which I took part. I am talking about “Stai Bene 2.0”, which is organised by the Hospital of Padua and which involves the paediatric oncology department. Cancer is one of the main causes of death in Italy, fortunately it is a relatively rare disease in children. Among the various difficulties these patients have to face are the side effects of the therapies, which affect them both physically and psychologically, with a high percentage of depression developing. This latter pathology has only been taken into account in children since 1980; initially, it was thought that the minds of the youngest children were too immature to suffer from it, but today, as I have been able to analyse, there are various signs and symptoms to identify it but, above all, there are various therapies to keep it under control. “Our” role within the study was to promote and get people to exercise, as the guidelines inpaediatric oncology recognise the importance in these subjects of moving. However patients, and especially their families, barely grasp this message. This is the reason why they are often not consistent and consequently they do not reap the maximum benefits. It is therefore important to find the type of exercise best suited to the subject and, above all, to customise training sessions with appropriate duration, series and repetitions. The aim of the “Stai Bene 2.0” project is to promote the patient’s well-being during all the phases of cancer treatment to enable the subject to recover more quickly and regain his or her psychophysical abilities. It is a 360° intervention where numerous professional figures collaborate: doctors, psychologists, physiatrists, physiotherapists and kinesiologists. Our task was to create a quarterly exercise programme to be proposed and carried out telematically via the Zoom platform. It was essential to share the patient’s requests and to jointly set goals to be achieved in order to improve their initial physical condition and to combat the side effects of the numerous therapies. Depending on the subject’s availability and commitment, 1 or 2 sessions per week lasting about 1 hour were scheduled. During the sessions, mostly free-body exercises were carried out, but in some cases, depending also on the availability and possibility of the person, small equipment such as elastic bands, weights and balls were used. I show two case studies in my paper. A girl with a diagnosis of drepanocytosis, a condition that leads her to numerous hospitalisations following vaso-occlusive crises. This patient also suffers from depression, a very intrusive problem that does not allow her to carry out regular physical activity but leads her, depending on the mood of the moment, to carry out the physical activity or not. The second girl, on the other hand, was diagnosed with Hodgkin’s lymphoma, one of the most common cancers in the western world. Despite the fact that it has naturally disrupted her life, she has always shown herself to be pro-active and involved in the activity, very motivated and constant. These two girls underwent some initial tests to assess the strength of both upper and lower limbs, balance and joint mobility in order to show any progress during the training period. Naturally, the objectives set for the two girls were different, so the planning and organisation of the session were also different. it is important to point out that different results were achieved due to the presence of depression in the first subject. We can say that at the basis of the results obtained by the second patient were constancy, commitment and motivation, elements that were lacking in the other girl. It would be interesting to carry out this study on a larger sample of subjects with the same diagnosis who underwent the same tests in order to confirm with extreme certainty the importance of exercise in these patients.

Lo studio da me riportato è la presentazione di un progetto a cui ho preso parte. Si tratta di “Stai Bene 2.0”, organizzato dall’Ospedale e che coinvolge il reparto di pediatria oncologica.Tra le varie difficoltà che devono affrontare questi pazienti troviamo gli effetti collaterali delle terapie che colpiscono sia a livello fisico ma anche a livello psicologico, con un’alta percentuale di sviluppo di depressione. Quest’ultima patologia è stata presa in considerazione nei bambini solo a partire dal 1980; inizialmente infatti si pensava che la mente dei più piccoli fosse troppo immatura per soffrirne, oggi invece, come ho potuto analizzare, ci sono diversi segni e sintomi per identificarla ma, soprattutto, varie terapie per tenerla sotto controllo. Il “nostro” ruolo all’interno dello studio è stato quello di promuovere e far svolgere esercizio fisico, in quanto le linee guida in oncologia pediatrica riconoscono l’importanza in questi soggetti di muoversi. Tuttavia i pazienti, e soprattutto le loro famiglie, hanno difficoltà a cogliere questo messaggio, per questo spesso non sono costanti e di conseguenza non traggono il massimo dei benefici. È importante dunque trovare il tipo di esercizio più adatto al soggetto e soprattutto personalizzare gli allenamenti con durata della seduta, serie e ripetizioni adeguate. L’obiettivo del progetto “Stai Bene 2.0” è quello di promuovere il benessere del paziente durante tutte le fasi del trattamento oncologico per permettere al soggetto di recuperare più velocemente e riacquisire le sue abilità psicofisiche. È un intervento a 360° dove collaborano numerose figure professionali: medici, psicologici, fisiatri, fisioterapisti e chinesiologi. Il nostro compito è stato quello di creare una programmazione trimestrale dell’esercizio fisico da proporre e svolgere in maniera telematica tramite la piattaforma Zoom. È stato fondamentale condividere le richieste del paziente e stabilire in comune degli obiettivi da raggiungere per portare quindi il ragazzo a migliorare la condizione fisica di partenza, combattendo gli effetti collaterali delle numerose terapie. In base alla disponibilità e all’impegno del soggetto vengono fissate 1 o 2 sedute alla settimana dalla durata di circa 1 ora. Duran I casi studio riportati nel mio elaborato sono due. Una ragazza con una diagnosi di drepanocitosi, patologia che la porta ad affrontare numerosi ricoveri in seguito a crisi vaso-occlusive. Questa paziente soffre inoltre di depressione, problematica molto invasiva in quanto non le permette di svolgere un’attività fisica regolare ma che la porta, in base all’umore del momento, a svolgere o meno la seduta. Alla seconda ragazza è stato invece diagnosticato il linfoma di Hodgkin, uno dei tumori più diffusi nel mondo occidentale. Nonostante le abbia naturalmente stravolto la vita, si è dimostrata sempre propositiva e partecipe all’attività, molto motivata e costante. Queste due ragazze sono state sottoposte ad alcuni test iniziali che sono andati a valutare la forza sia degli arti superiori che inferiori, l’equilibrio e la mobilità articolare per poter evidenziare eventuali progressi durante il periodo di allenamenti. Naturalmente gli obiettivi fissati per le due ragazze sono differenti perciò anche la programmazione e l’organizzazione della seduta sono state diverse. È importante segnalare che sono stati raggiunti risultati differenti a causa della presenza della depressione nel primo soggetto. Possiamo dire che alla base dei risultati ottenuti dalla seconda paziente ci sono state costanza, impegno e motivazione, elementi che sono mancati nell’altra ragazza. Sarebbe interessante svolgere questo studio su un campione più grande di soggetti con la stessa diagnosi sottoposti agli stessi test per confermare con estrema certezza e sicurezza l’importanza dell’esercizio fisico in questi pazienti.

Esercizio fisico e depressione in oncologia pediatrica: casi di studio dal progetto Stai Bene 2.0

FRIGERIO, ANNA
2021/2022

Abstract

The study I have reported is a presentation of a project in which I took part. I am talking about “Stai Bene 2.0”, which is organised by the Hospital of Padua and which involves the paediatric oncology department. Cancer is one of the main causes of death in Italy, fortunately it is a relatively rare disease in children. Among the various difficulties these patients have to face are the side effects of the therapies, which affect them both physically and psychologically, with a high percentage of depression developing. This latter pathology has only been taken into account in children since 1980; initially, it was thought that the minds of the youngest children were too immature to suffer from it, but today, as I have been able to analyse, there are various signs and symptoms to identify it but, above all, there are various therapies to keep it under control. “Our” role within the study was to promote and get people to exercise, as the guidelines inpaediatric oncology recognise the importance in these subjects of moving. However patients, and especially their families, barely grasp this message. This is the reason why they are often not consistent and consequently they do not reap the maximum benefits. It is therefore important to find the type of exercise best suited to the subject and, above all, to customise training sessions with appropriate duration, series and repetitions. The aim of the “Stai Bene 2.0” project is to promote the patient’s well-being during all the phases of cancer treatment to enable the subject to recover more quickly and regain his or her psychophysical abilities. It is a 360° intervention where numerous professional figures collaborate: doctors, psychologists, physiatrists, physiotherapists and kinesiologists. Our task was to create a quarterly exercise programme to be proposed and carried out telematically via the Zoom platform. It was essential to share the patient’s requests and to jointly set goals to be achieved in order to improve their initial physical condition and to combat the side effects of the numerous therapies. Depending on the subject’s availability and commitment, 1 or 2 sessions per week lasting about 1 hour were scheduled. During the sessions, mostly free-body exercises were carried out, but in some cases, depending also on the availability and possibility of the person, small equipment such as elastic bands, weights and balls were used. I show two case studies in my paper. A girl with a diagnosis of drepanocytosis, a condition that leads her to numerous hospitalisations following vaso-occlusive crises. This patient also suffers from depression, a very intrusive problem that does not allow her to carry out regular physical activity but leads her, depending on the mood of the moment, to carry out the physical activity or not. The second girl, on the other hand, was diagnosed with Hodgkin’s lymphoma, one of the most common cancers in the western world. Despite the fact that it has naturally disrupted her life, she has always shown herself to be pro-active and involved in the activity, very motivated and constant. These two girls underwent some initial tests to assess the strength of both upper and lower limbs, balance and joint mobility in order to show any progress during the training period. Naturally, the objectives set for the two girls were different, so the planning and organisation of the session were also different. it is important to point out that different results were achieved due to the presence of depression in the first subject. We can say that at the basis of the results obtained by the second patient were constancy, commitment and motivation, elements that were lacking in the other girl. It would be interesting to carry out this study on a larger sample of subjects with the same diagnosis who underwent the same tests in order to confirm with extreme certainty the importance of exercise in these patients.
2021
Physical exercise and depression in pediatric oncology: case studies from the research project "Stai Bene 2.0"
Lo studio da me riportato è la presentazione di un progetto a cui ho preso parte. Si tratta di “Stai Bene 2.0”, organizzato dall’Ospedale e che coinvolge il reparto di pediatria oncologica.Tra le varie difficoltà che devono affrontare questi pazienti troviamo gli effetti collaterali delle terapie che colpiscono sia a livello fisico ma anche a livello psicologico, con un’alta percentuale di sviluppo di depressione. Quest’ultima patologia è stata presa in considerazione nei bambini solo a partire dal 1980; inizialmente infatti si pensava che la mente dei più piccoli fosse troppo immatura per soffrirne, oggi invece, come ho potuto analizzare, ci sono diversi segni e sintomi per identificarla ma, soprattutto, varie terapie per tenerla sotto controllo. Il “nostro” ruolo all’interno dello studio è stato quello di promuovere e far svolgere esercizio fisico, in quanto le linee guida in oncologia pediatrica riconoscono l’importanza in questi soggetti di muoversi. Tuttavia i pazienti, e soprattutto le loro famiglie, hanno difficoltà a cogliere questo messaggio, per questo spesso non sono costanti e di conseguenza non traggono il massimo dei benefici. È importante dunque trovare il tipo di esercizio più adatto al soggetto e soprattutto personalizzare gli allenamenti con durata della seduta, serie e ripetizioni adeguate. L’obiettivo del progetto “Stai Bene 2.0” è quello di promuovere il benessere del paziente durante tutte le fasi del trattamento oncologico per permettere al soggetto di recuperare più velocemente e riacquisire le sue abilità psicofisiche. È un intervento a 360° dove collaborano numerose figure professionali: medici, psicologici, fisiatri, fisioterapisti e chinesiologi. Il nostro compito è stato quello di creare una programmazione trimestrale dell’esercizio fisico da proporre e svolgere in maniera telematica tramite la piattaforma Zoom. È stato fondamentale condividere le richieste del paziente e stabilire in comune degli obiettivi da raggiungere per portare quindi il ragazzo a migliorare la condizione fisica di partenza, combattendo gli effetti collaterali delle numerose terapie. In base alla disponibilità e all’impegno del soggetto vengono fissate 1 o 2 sedute alla settimana dalla durata di circa 1 ora. Duran I casi studio riportati nel mio elaborato sono due. Una ragazza con una diagnosi di drepanocitosi, patologia che la porta ad affrontare numerosi ricoveri in seguito a crisi vaso-occlusive. Questa paziente soffre inoltre di depressione, problematica molto invasiva in quanto non le permette di svolgere un’attività fisica regolare ma che la porta, in base all’umore del momento, a svolgere o meno la seduta. Alla seconda ragazza è stato invece diagnosticato il linfoma di Hodgkin, uno dei tumori più diffusi nel mondo occidentale. Nonostante le abbia naturalmente stravolto la vita, si è dimostrata sempre propositiva e partecipe all’attività, molto motivata e costante. Queste due ragazze sono state sottoposte ad alcuni test iniziali che sono andati a valutare la forza sia degli arti superiori che inferiori, l’equilibrio e la mobilità articolare per poter evidenziare eventuali progressi durante il periodo di allenamenti. Naturalmente gli obiettivi fissati per le due ragazze sono differenti perciò anche la programmazione e l’organizzazione della seduta sono state diverse. È importante segnalare che sono stati raggiunti risultati differenti a causa della presenza della depressione nel primo soggetto. Possiamo dire che alla base dei risultati ottenuti dalla seconda paziente ci sono state costanza, impegno e motivazione, elementi che sono mancati nell’altra ragazza. Sarebbe interessante svolgere questo studio su un campione più grande di soggetti con la stessa diagnosi sottoposti agli stessi test per confermare con estrema certezza e sicurezza l’importanza dell’esercizio fisico in questi pazienti.
Esercizio fisico
Depressione
Oncologia pediatrica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Anna Frigerio.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37107