In recent times, the male physical appearance has grown in public interest and in people's perception. Many men, affected by this trend, started practicing bodybuilding and a part of them did so by experiencing negative thoughts related to their body image. Recent studies have focused on men due to this growing incidence of male body image disorder. Muscle dysmorphia (MD) is defined as a type of body dysmorphic disorder (BDD) characterized by suffering from a perceived defect in physique that can lead to multiple negative behaviors such as drug abuse (especially androgenic steroids), using wrong diets aimed at weight loss, prioritizing training over family and giving friends, hiding their bodies, deteriorating their careers, up to death and suicide. MD could be classified as BDD, but the classification of MD is disputed by some researchers who have shown that it could be classified as a type of eating disorder. Bodybuilding is quite different from other sports that are all about performance in a task, as it is literally based on appearing. Therefore, the reason that leads to various ailments is the main one for one's body image and not for performance, looking for an increasingly lean and muscular body. While competitive bodybuilders focus on modifying the body to win in competitions, non-competitive bodybuilders have a desire to gain muscle mass for their looks and self-esteem. It has been noted that this phenomenon can also be traced back to the female gender in similar ways. Recent studies have shown that belonging to a minority can be a high risk factor for the development of BDD and MD. The purpose of this study is to decide whether the individual's tendency to eating psychopathology or muscle dysmorphism can be predicted through visual satisfaction of the body image. To do this we recruited a group of 202 subjects in the fitness centers between Padua and Vicenza and administered questionnaires (FRS_PD to compare their real BMI and desired BMI and FRS_BWD for their body image with their ideal one) to classify them into three categories divided according to who wanted to increase their muscle mass, who wanted to decrease their body weight and who was satisfied with their physical condition (used as a control group). We then administered specific questionnaires to identify the tendency of the subjects to develop muscle dysmorphism or eating psychopathologies (ASI Apparence Schemas Inventory e MDDI Muscle Dysmorphia Disorder Inventory). The tests gave a positive response with what we wanted to demonstrate initially: those who wanted to gain mass had a greater chance of being subject to muscle dysmorphia, those who wanted to decrease their weight were more probably to suffer from eating disorders.

Negli ultimi tempi l’aspetto fisico maschile è cresciuto nell'interesse pubblico e nella percezione delle persone. Molti uomini, colpiti da questa tendenza, hanno iniziato a praticare bodybuilding e una buona parte lo ha fatto sperimentando pensieri negativi legati alla propria immagine corporea. Recenti studi si sono concentrati sugli uomini a causa di questa crescente incidenza del disturbo dell'immagine corporea maschile. La dismorfia muscolare (MD) è definita come un tipo di disturbo dismorfico corporeo (BDD) caratterizzato dalla preoccupazione per un difetto percepito nel proprio fisico che può portare a molteplici comportamenti negativi come l'abuso di droghe (in particolare gli steroidi androgeni anabolizzanti), l’utilizzo di regimi alimentari sbagliati volti al dimagrimento, dando priorità agli allenamenti rispetto a famiglia e amici, nascondendo il proprio corpo, deteriorando la loro carriera, fino ad arrivare addirittura a depressione e suicidio. Sebbene MD sia classificato come BDD, la classificazione di MD è contestata da alcuni ricercatori che hanno dimostrato che potrebbe essere classificata come un tipo di disturbo alimentare. Il bodybuilding è abbastanza diverso da altri sport che riguardano solo le prestazioni in un compito, in quanto si basa letteralmente sull'apparire. Quindi, il motivo principale che porta ai vari disturbi è la preoccupazione per la propria l'immagine corporea e non per la performance, ricercando un corpo sempre più snello e muscoloso. Mentre i bodybuilder competitivi si concentrano sulla modifica del corpo per vincere nelle competizioni, i culturisti non competitivi hanno come desiderio di aumentare la massa muscolare per il proprio aspetto e autostima. Si e notato che questo fenomeno può essere ricondotto anche nel genere femminile con modalità simili. Recenti studi hanno dimostrato come l’appartenenza a una minoranza sessuale possa essere un alto fattore di rischio per lo sviluppo di BDD e MD. Lo scopo di questo studio è di stabilire se passando attraverso la soddisfazione visiva della propria immagine corporea si può predire la tendenza dell’individuo a una psicopatologia alimentare o al dismorfismo muscolare. Per fare questo abbiamo reclutato un gruppo di 202 soggetti nei centri fitness tra Padova e Vicenza e somministrato dei questionari (FRS_PD per comparare il proprio BMI reale e il BMI desiderato e FRS_BWD per confrontare la propria immagine corporea con quella loro ideale) per classificarli in tre categorie suddivise in base a chi voleva aumentare la propria massa muscolare, chi voleva diminuire il proprio peso corporeo e chi era soddisfatto della propria condizione fisica (utilizzato come gruppo di controllo). Abbiamo successivamente somministrato dei questionari specifici per individuare la tendenza dei soggetti a sviluppare dismorfismo muscolare o psicopatologie alimentari (ASI Apparence Schemas Inventory e MDDI Muscle Dysmorphia Disorder Inventory). I test hanno dato una risposta positiva a ciò che volevamo dimostrare inizialmente: chi voleva aumentare la propria massa aveva maggiore possibilità di essere soggetto a dismorfia muscolare, al contrario chi voleva diminuire il proprio peso aveva più probabilità di soffrire di disturbi alimentari.

Dismorfismo corporeo e psicopatologia alimentare in un gruppo di atleti maschi: il ruolo dell' immagine corporea

NALOTTO, MARCO
2021/2022

Abstract

In recent times, the male physical appearance has grown in public interest and in people's perception. Many men, affected by this trend, started practicing bodybuilding and a part of them did so by experiencing negative thoughts related to their body image. Recent studies have focused on men due to this growing incidence of male body image disorder. Muscle dysmorphia (MD) is defined as a type of body dysmorphic disorder (BDD) characterized by suffering from a perceived defect in physique that can lead to multiple negative behaviors such as drug abuse (especially androgenic steroids), using wrong diets aimed at weight loss, prioritizing training over family and giving friends, hiding their bodies, deteriorating their careers, up to death and suicide. MD could be classified as BDD, but the classification of MD is disputed by some researchers who have shown that it could be classified as a type of eating disorder. Bodybuilding is quite different from other sports that are all about performance in a task, as it is literally based on appearing. Therefore, the reason that leads to various ailments is the main one for one's body image and not for performance, looking for an increasingly lean and muscular body. While competitive bodybuilders focus on modifying the body to win in competitions, non-competitive bodybuilders have a desire to gain muscle mass for their looks and self-esteem. It has been noted that this phenomenon can also be traced back to the female gender in similar ways. Recent studies have shown that belonging to a minority can be a high risk factor for the development of BDD and MD. The purpose of this study is to decide whether the individual's tendency to eating psychopathology or muscle dysmorphism can be predicted through visual satisfaction of the body image. To do this we recruited a group of 202 subjects in the fitness centers between Padua and Vicenza and administered questionnaires (FRS_PD to compare their real BMI and desired BMI and FRS_BWD for their body image with their ideal one) to classify them into three categories divided according to who wanted to increase their muscle mass, who wanted to decrease their body weight and who was satisfied with their physical condition (used as a control group). We then administered specific questionnaires to identify the tendency of the subjects to develop muscle dysmorphism or eating psychopathologies (ASI Apparence Schemas Inventory e MDDI Muscle Dysmorphia Disorder Inventory). The tests gave a positive response with what we wanted to demonstrate initially: those who wanted to gain mass had a greater chance of being subject to muscle dysmorphia, those who wanted to decrease their weight were more probably to suffer from eating disorders.
2021
Body dysmorphic disorder and eating psycopathology in a group of male athletes: the role of the body image
Negli ultimi tempi l’aspetto fisico maschile è cresciuto nell'interesse pubblico e nella percezione delle persone. Molti uomini, colpiti da questa tendenza, hanno iniziato a praticare bodybuilding e una buona parte lo ha fatto sperimentando pensieri negativi legati alla propria immagine corporea. Recenti studi si sono concentrati sugli uomini a causa di questa crescente incidenza del disturbo dell'immagine corporea maschile. La dismorfia muscolare (MD) è definita come un tipo di disturbo dismorfico corporeo (BDD) caratterizzato dalla preoccupazione per un difetto percepito nel proprio fisico che può portare a molteplici comportamenti negativi come l'abuso di droghe (in particolare gli steroidi androgeni anabolizzanti), l’utilizzo di regimi alimentari sbagliati volti al dimagrimento, dando priorità agli allenamenti rispetto a famiglia e amici, nascondendo il proprio corpo, deteriorando la loro carriera, fino ad arrivare addirittura a depressione e suicidio. Sebbene MD sia classificato come BDD, la classificazione di MD è contestata da alcuni ricercatori che hanno dimostrato che potrebbe essere classificata come un tipo di disturbo alimentare. Il bodybuilding è abbastanza diverso da altri sport che riguardano solo le prestazioni in un compito, in quanto si basa letteralmente sull'apparire. Quindi, il motivo principale che porta ai vari disturbi è la preoccupazione per la propria l'immagine corporea e non per la performance, ricercando un corpo sempre più snello e muscoloso. Mentre i bodybuilder competitivi si concentrano sulla modifica del corpo per vincere nelle competizioni, i culturisti non competitivi hanno come desiderio di aumentare la massa muscolare per il proprio aspetto e autostima. Si e notato che questo fenomeno può essere ricondotto anche nel genere femminile con modalità simili. Recenti studi hanno dimostrato come l’appartenenza a una minoranza sessuale possa essere un alto fattore di rischio per lo sviluppo di BDD e MD. Lo scopo di questo studio è di stabilire se passando attraverso la soddisfazione visiva della propria immagine corporea si può predire la tendenza dell’individuo a una psicopatologia alimentare o al dismorfismo muscolare. Per fare questo abbiamo reclutato un gruppo di 202 soggetti nei centri fitness tra Padova e Vicenza e somministrato dei questionari (FRS_PD per comparare il proprio BMI reale e il BMI desiderato e FRS_BWD per confrontare la propria immagine corporea con quella loro ideale) per classificarli in tre categorie suddivise in base a chi voleva aumentare la propria massa muscolare, chi voleva diminuire il proprio peso corporeo e chi era soddisfatto della propria condizione fisica (utilizzato come gruppo di controllo). Abbiamo successivamente somministrato dei questionari specifici per individuare la tendenza dei soggetti a sviluppare dismorfismo muscolare o psicopatologie alimentari (ASI Apparence Schemas Inventory e MDDI Muscle Dysmorphia Disorder Inventory). I test hanno dato una risposta positiva a ciò che volevamo dimostrare inizialmente: chi voleva aumentare la propria massa aveva maggiore possibilità di essere soggetto a dismorfia muscolare, al contrario chi voleva diminuire il proprio peso aveva più probabilità di soffrire di disturbi alimentari.
dismorfismo corporeo
immagine corporea
alimentazione
psicopatologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA (1).pdf

accesso riservato

Dimensione 904.13 kB
Formato Adobe PDF
904.13 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37111