BACKGROUND La presenza di tumori in età pediatrica è in aumento, ma negli ultimi anni ci sono stati molti progressi sui trattamenti oncologici. Aumentando la spettanza di vita è emersa una maggior probabilità di incorrere in effetti collaterali a breve e lungo termine e allo sviluppo di patologie croniche. Per contrastare ciò si rivela di fondamentale importanza associare l’esercizio fisico alle comuni terapie farmacologiche. OBIETTIVI Questo studio ha l’obiettivo di promuovere l’esercizio fisico durante il trattamento di pazienti oncologici pediatrici, ridurre gli effetti collaterali nel breve termine e le complicanze motorie, individuare gli effetti sull’efficienza fisica e garantire un adeguato sviluppo psico-fisico. MATERIALI E METODI Ad oggi sono stati reclutati 27 pazienti per svolgere l’esercizio fisico adattato, tre di questi casi studio sono stati presentati nel dettaglio. I pazienti che aderiscono al progetto svolgono delle sedute di allenamento supervisionato: vengono valutati a T0 e ogni 10-12 allenamenti attraverso la batteria dei test composta da 60’’ Flamingo test, 30’’ Sit to Stand test, 30’’ Push Up test, 30’’ Sit up test, Plank test e Sit to Reach test. Nei tre casi studio è stato anche applicato il questionario PedsQL 3.0 sulla Fatigue e sul Cancro. RISULTATI Confrontando i dati di quattro pazienti che hanno svolto la valutazione a T0 e T1 è emerso un miglioramento medio in tutti i test, in particolare nel 30’’ Sit to Stand, evidenziando quindi una maggior efficienza fisica. CONCLUSIONI Dai dati ottenuti si evince che è importante permettere a questi soggetti di partecipare a programmi di esercizio fisico adattato e supervisionato per permettere un adeguato sviluppo motorio. Inoltre, vi è una correlazione tra la fatigue della vita quotidiana e la pratica dell’esercizio fisico.

Progetto “Stai Bene 2.0”: DECONDIZIONAMENTO NEI BAMBINI ONCOLOGICI, AIUTIAMOLI CON L’ESERCIZIO FISICO

ZUCCOLOTTO, SARA
2021/2022

Abstract

BACKGROUND La presenza di tumori in età pediatrica è in aumento, ma negli ultimi anni ci sono stati molti progressi sui trattamenti oncologici. Aumentando la spettanza di vita è emersa una maggior probabilità di incorrere in effetti collaterali a breve e lungo termine e allo sviluppo di patologie croniche. Per contrastare ciò si rivela di fondamentale importanza associare l’esercizio fisico alle comuni terapie farmacologiche. OBIETTIVI Questo studio ha l’obiettivo di promuovere l’esercizio fisico durante il trattamento di pazienti oncologici pediatrici, ridurre gli effetti collaterali nel breve termine e le complicanze motorie, individuare gli effetti sull’efficienza fisica e garantire un adeguato sviluppo psico-fisico. MATERIALI E METODI Ad oggi sono stati reclutati 27 pazienti per svolgere l’esercizio fisico adattato, tre di questi casi studio sono stati presentati nel dettaglio. I pazienti che aderiscono al progetto svolgono delle sedute di allenamento supervisionato: vengono valutati a T0 e ogni 10-12 allenamenti attraverso la batteria dei test composta da 60’’ Flamingo test, 30’’ Sit to Stand test, 30’’ Push Up test, 30’’ Sit up test, Plank test e Sit to Reach test. Nei tre casi studio è stato anche applicato il questionario PedsQL 3.0 sulla Fatigue e sul Cancro. RISULTATI Confrontando i dati di quattro pazienti che hanno svolto la valutazione a T0 e T1 è emerso un miglioramento medio in tutti i test, in particolare nel 30’’ Sit to Stand, evidenziando quindi una maggior efficienza fisica. CONCLUSIONI Dai dati ottenuti si evince che è importante permettere a questi soggetti di partecipare a programmi di esercizio fisico adattato e supervisionato per permettere un adeguato sviluppo motorio. Inoltre, vi è una correlazione tra la fatigue della vita quotidiana e la pratica dell’esercizio fisico.
2021
“Stai Bene 2.0” project: physical exercise to counteract deconditioning in pediatric cancer patients
neoplasie
età pediatrica
fatigue
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_SARA ZUCCOLOTTO.pdf

accesso aperto

Dimensione 788.89 kB
Formato Adobe PDF
788.89 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37128