The object of this thesis is to study the recovery of plants and pollinators communities in the forest areas of the Veneto region affected by the 2018 Vaia storm and to understand which environmental variables explain their composition. Four macro areas were chosen as study sites, located in the Alpine and pre-Alpine areas of the region. A total of 41 sites were sampled, consisting of 35 sites affected by the windthrow and 6 control sites (intact forest), where data collection of vegetation and pollinating hymenoptera was performed. The topographic variables (elevation, aspect and slope) were extracted from the DTM 25x25 and DTM 5x5, using the QGIS software, while the landscape variables (forest, open and windthrow areas) were mapped in a 1 km buffer using the Google Earth software. The analyses were performed with Rstudio software, using linear regression models. A total of 328 vascular plant species have been identified, consisting of almost 70% of forbs. The windthrow areas showed a higher average number of species than the control areas. The independent variables elevation, aspect and slope did not have significant effects on the plant species richness, but this can be explained by other environmental variables not used in this work. The Landolt index are significantly influenced by topographic variables, where elevation and the interaction between aspect and slope explain the T landolt index, the L index (radiation) is influenced by aspect and the N index (nutrient) is influenced by the interaction between elevation and aspect. A total of 125 species of hymenoptera have been identified, consisting of 3184 individuals. The windthrow areas show a much larger average number of species and individuals of hymenoptera than the control areas. The hymenoptera community is not significantly influenced by the plant community, but the number of hymenoptera and bumblebee species and their relative abundance show significant relationships with elevation. Elevation positively influences these response variables. Hymenoptera species are probably not yet adapted to the gap areas caused by the storm. The interaction between Apis mellifera L. and the number of dicotyledonous species determines a significant effect on the specific richness of the hymenoptera and the abundance of bumblebees, from which interspecific competition can be assumed. These results obtained may be useful for future long-term monitoring for the response of plant and entomological communities in forest areas affected by the Vaia storm and how these will affect the forest dynamics underway also following the ongoing climate changes.

Lo scopo di questa tesi è quello di studiare la risposta della comunità di piante e degli imenotteri impollinatori nelle aree forestali della regione Veneto interessate dalla tempesta Vaia del 2018 e capire quali variabili ambientali sono in grado di spiegare la loro composizione. Sono state scelte quattro macro aree di studio localizzate nelle aree alpine e prealpine della regione. Sono stati campionati in totale 41 siti, costituiti da 35 siti interessati dagli effetti del disturbo e 6 siti di controllo (aree forestali intatte), dove è stata eseguita la raccolta dati della vegetazione e degli imenotteri impollinatori. Le variabili topografiche quota, esposizione e pendenza sono state estratte dai DTM 25x25 e DTM 5x5, utilizzando il software QGIS, mentre le variabili paesaggistiche (foresta, area aperta ed area schiantata) sono state mappate in un buffer di 1 km utilizzando il software Google Earth. L’elaborazione dati è avvenuta tramite l’utilizzo del Software Rstudio, con il quale sono state eseguite le regressioni lineari, adoperando il modello LM. Sono state identificate in tutto 328 specie vegetali, costituite da quasi il 70% dal gruppo delle piante erbacee a fiore. Le aree interessate dallo schianto hanno mostrato un numero medio di specie più alto rispetto alle aree controllo. Le variabili indipendenti quota, esposizione e pendenza non hanno avuto effetti significativi sulla ricchezza specifica vegetale, ma questa può essere spiegata da altre variabili ambientali non utilizzate in questo lavoro. Gli indici di Landolt sono influenzati significativamente dalle variabili topografiche, dove la quota e l’interazione fra esposizione e pendenza spiegano il fattore della temperatura (T), il fattore della radiazione (L) è influenzato dall’esposizione e il fattore nutritivo (N) è influenzato dall’interazione fra quota ed esposizione. Sono state identificate 125 specie di imenotteri, costituiti da 3184 individui. Le aree affette dal disturbo mostrano un numero medio di specie e di individui di imenotteri molto più grande rispetto alle aree controllo. La comunità degli imenotteri non è influenzata in maniera significativa dalla comunità vegetale, ma il numero di specie di imenotteri e di bombi e la loro relativa abbondanza, mostrano relazioni significative con la quota. Il gradiente altitudinale è in grado di influenzare positivamente queste variabili risposta. Probabilmente le specie di imenotteri non si sono ancora adattate alle aree aperte provocate dalla tempesta. L’interazione fra Apis mellifera L. e il numero di specie di dicotiledoni determina un effetto significativo sulla ricchezza specifica degli imenotteri e sull’abbondanza dei bombi, da cui si può ipotizzare una competizione interspecifica. Questi risultati ottenuti possono essere utili per futuri monitoraggi a lungo termine per la risposta delle comunità vegetali ed entomologiche nelle aree forestali colpite dalla tempesta Vaia e come queste influiranno sulle dinamiche forestali anche a seguito dei cambiamenti climatici in atto.

Risposta delle comunità di piante e di insetti impollinatori a 3 anni dalla tempesta Vaia in Veneto

OGGIONI, JACOPO
2021/2022

Abstract

The object of this thesis is to study the recovery of plants and pollinators communities in the forest areas of the Veneto region affected by the 2018 Vaia storm and to understand which environmental variables explain their composition. Four macro areas were chosen as study sites, located in the Alpine and pre-Alpine areas of the region. A total of 41 sites were sampled, consisting of 35 sites affected by the windthrow and 6 control sites (intact forest), where data collection of vegetation and pollinating hymenoptera was performed. The topographic variables (elevation, aspect and slope) were extracted from the DTM 25x25 and DTM 5x5, using the QGIS software, while the landscape variables (forest, open and windthrow areas) were mapped in a 1 km buffer using the Google Earth software. The analyses were performed with Rstudio software, using linear regression models. A total of 328 vascular plant species have been identified, consisting of almost 70% of forbs. The windthrow areas showed a higher average number of species than the control areas. The independent variables elevation, aspect and slope did not have significant effects on the plant species richness, but this can be explained by other environmental variables not used in this work. The Landolt index are significantly influenced by topographic variables, where elevation and the interaction between aspect and slope explain the T landolt index, the L index (radiation) is influenced by aspect and the N index (nutrient) is influenced by the interaction between elevation and aspect. A total of 125 species of hymenoptera have been identified, consisting of 3184 individuals. The windthrow areas show a much larger average number of species and individuals of hymenoptera than the control areas. The hymenoptera community is not significantly influenced by the plant community, but the number of hymenoptera and bumblebee species and their relative abundance show significant relationships with elevation. Elevation positively influences these response variables. Hymenoptera species are probably not yet adapted to the gap areas caused by the storm. The interaction between Apis mellifera L. and the number of dicotyledonous species determines a significant effect on the specific richness of the hymenoptera and the abundance of bumblebees, from which interspecific competition can be assumed. These results obtained may be useful for future long-term monitoring for the response of plant and entomological communities in forest areas affected by the Vaia storm and how these will affect the forest dynamics underway also following the ongoing climate changes.
2021
Recovery of plant and pollinator communities 3 years after the Vaia storm in the Veneto region (Italy)
Lo scopo di questa tesi è quello di studiare la risposta della comunità di piante e degli imenotteri impollinatori nelle aree forestali della regione Veneto interessate dalla tempesta Vaia del 2018 e capire quali variabili ambientali sono in grado di spiegare la loro composizione. Sono state scelte quattro macro aree di studio localizzate nelle aree alpine e prealpine della regione. Sono stati campionati in totale 41 siti, costituiti da 35 siti interessati dagli effetti del disturbo e 6 siti di controllo (aree forestali intatte), dove è stata eseguita la raccolta dati della vegetazione e degli imenotteri impollinatori. Le variabili topografiche quota, esposizione e pendenza sono state estratte dai DTM 25x25 e DTM 5x5, utilizzando il software QGIS, mentre le variabili paesaggistiche (foresta, area aperta ed area schiantata) sono state mappate in un buffer di 1 km utilizzando il software Google Earth. L’elaborazione dati è avvenuta tramite l’utilizzo del Software Rstudio, con il quale sono state eseguite le regressioni lineari, adoperando il modello LM. Sono state identificate in tutto 328 specie vegetali, costituite da quasi il 70% dal gruppo delle piante erbacee a fiore. Le aree interessate dallo schianto hanno mostrato un numero medio di specie più alto rispetto alle aree controllo. Le variabili indipendenti quota, esposizione e pendenza non hanno avuto effetti significativi sulla ricchezza specifica vegetale, ma questa può essere spiegata da altre variabili ambientali non utilizzate in questo lavoro. Gli indici di Landolt sono influenzati significativamente dalle variabili topografiche, dove la quota e l’interazione fra esposizione e pendenza spiegano il fattore della temperatura (T), il fattore della radiazione (L) è influenzato dall’esposizione e il fattore nutritivo (N) è influenzato dall’interazione fra quota ed esposizione. Sono state identificate 125 specie di imenotteri, costituiti da 3184 individui. Le aree affette dal disturbo mostrano un numero medio di specie e di individui di imenotteri molto più grande rispetto alle aree controllo. La comunità degli imenotteri non è influenzata in maniera significativa dalla comunità vegetale, ma il numero di specie di imenotteri e di bombi e la loro relativa abbondanza, mostrano relazioni significative con la quota. Il gradiente altitudinale è in grado di influenzare positivamente queste variabili risposta. Probabilmente le specie di imenotteri non si sono ancora adattate alle aree aperte provocate dalla tempesta. L’interazione fra Apis mellifera L. e il numero di specie di dicotiledoni determina un effetto significativo sulla ricchezza specifica degli imenotteri e sull’abbondanza dei bombi, da cui si può ipotizzare una competizione interspecifica. Questi risultati ottenuti possono essere utili per futuri monitoraggi a lungo termine per la risposta delle comunità vegetali ed entomologiche nelle aree forestali colpite dalla tempesta Vaia e come queste influiranno sulle dinamiche forestali anche a seguito dei cambiamenti climatici in atto.
Recovery
Plants
Pollinator
Disturbance
Vaia storm
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Oggioni_Jacopo.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.15 MB
Formato Adobe PDF
2.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37163