Le abilità di Riconoscimento delle emozioni e di Teoria della Mente sembrano essere compromesse nel Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD). Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare il riconoscimento di emozioni, la Teoria della Mente e la relazione tra le due abilità in bambini e ragazzi tra gli 8 e i 16 anni con ASD (N=10) e sviluppo tipico (N=10), appaiati per età, genere e quoziente intellettivo. È stato somministrato un compito di riconoscimento delle emozioni costruito ad hoc, il quale richiedeva ai partecipanti di discriminare e riconoscere le sei emozioni primarie. Sono stati valutati l’accuratezza e i tempi di reazione. Invece, rispetto alla Teoria della Mente, sono state valutate le componenti cognitiva e affettiva attraverso un compito non verbale che richiedeva ai ragazzi di completare al meglio alcune storie composte da una serie di immagini. Le implicazioni cliniche e educative saranno discusse alla luce dei risultati ottenuti.
Le abilità di Riconoscimento di emozioni e di Teoria della Mente in bambini e ragazzi con Autismo senza disabilità intellettiva
RICCIARDI, CHIARA ALDERIGIA
2021/2022
Abstract
Le abilità di Riconoscimento delle emozioni e di Teoria della Mente sembrano essere compromesse nel Disturbo dello Spettro dell’Autismo (ASD). Lo scopo del presente studio è stato quello di valutare il riconoscimento di emozioni, la Teoria della Mente e la relazione tra le due abilità in bambini e ragazzi tra gli 8 e i 16 anni con ASD (N=10) e sviluppo tipico (N=10), appaiati per età, genere e quoziente intellettivo. È stato somministrato un compito di riconoscimento delle emozioni costruito ad hoc, il quale richiedeva ai partecipanti di discriminare e riconoscere le sei emozioni primarie. Sono stati valutati l’accuratezza e i tempi di reazione. Invece, rispetto alla Teoria della Mente, sono state valutate le componenti cognitiva e affettiva attraverso un compito non verbale che richiedeva ai ragazzi di completare al meglio alcune storie composte da una serie di immagini. Le implicazioni cliniche e educative saranno discusse alla luce dei risultati ottenuti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricciardi_ChiaraAlderigia.pdf
accesso riservato
Dimensione
583.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
583.56 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/37681